Pietro Pulina |
Etica e responsabilità sociale delle imprese della grande distribuzione alimentare |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010 |
Francesco Pecci |
Le trasformazioni recenti dell’agricoltura italiana |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005 |
Roberto Esposti, Matteo Fastigi, Elena Viganò |
Il movimento italiano delle birre artigianali: il caso dei birrifici agricoli |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Ilario Lo Sardo |
Think Back Land: uso della Terra e finalità sociali |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013 |
Giacomo Ballari |
Giovani imprenditori agricoli: risorsa per l’Europa |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008 |
Roberto D’Auria, Francesco Trezza, Michele Di Domenico, Mario Guido |
Il business plan on line ISMEA - Rete Rurale Nazionale |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011 |
Francesco Adornato |
Oltre l’agricoltura? Osservazioni di un giurista |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Ornella W. Maietta |
"Michele De Benedictis. Scritti scelti (1964-2008)" recensione |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010 |
Stefano Vaccari |
La figura dell’imprenditore agricolo a sei anni dalla riscrittura del codice civile: una valutazione di prospettiva |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Jan Douwe Van Der Ploeg |
L’agricoltura familiare riconsiderata |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Piermaria Corona, Francesco Chianucci, Mirko Grotti, Valerio Quatrini, Nicola Puletti, Walter Mattioli |
Precision Forestry |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018 |
Ermanno Comegna |
Effetti della riforma PAC sugli allevamenti di carne bovina in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011 |
Angelo Frascarelli |
La (difficile) situazione attuale delle imprese agricole nei confronti del mercato e delle riforme della PAC |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Simona Cristiano, Patrizia Proietti, Marta Striano |
Il ruolo dei servizi di consulenza nei processi di innovazione |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015 |
Roberto Henke, Andrea Povellato |
La diversificazione nelle aziende agricole italiane |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012 |
Gabriele Chiodini |
La regolazione dell’offerta dei formaggi a denominazione di origine come strumento di politica agraria |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016 |
Roberto Esposti, Antonello Lobianco |
L'impatto sull’agricoltura italiana della variazione del tasso di cambio Euro-Dollaro: i risultati del modello AGMEMOD |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Jan Douwe Van Der Ploeg |
Family farming reconsidered |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Angelo Frascarelli |
L’analisi economica dell’agricoltura di precisione: criteri generali e applicazione a un’azienda maidicola |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018 |
Davide Viaggi |
Maggiore attenzione all’imprenditorialità per favorire i comportamenti innovativi |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012 |
Flávio Sacco dos Anjos, Nádia Velleda Caldas, Alessandra Corrado |
El camino se hace al caminar: dos décadas de agricultura familiar en Brasil |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Franco Sotte |
Quante sono le imprese agricole in Italia? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Simona Cristiano, Patrizia Proietti |
L’innovation broker in Italia: esperienze nell’ambito dei programmi di sviluppo rurale 2007-2013 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015 |
Gianluca Stefani |
L'agricoltura toscana tra i due censimenti |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012 |
Michele Donati |
La Coesione europea e le politiche del primo pilastro |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Franco Sotte, Andrea Arzeni |
Agricoltura familiare, imprese e non imprese |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Marco Vieri, Daniele Sarri, Marco Rimediotti |
Digitalizzazione ed alta tecnologia, nuovi scenari per la gestione delle coltivazioni arboree |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018 |
Andrea Arzeni |
Alla ricerca degli agricoltori attivi |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Anna Vagnozzi |
Quali bisogni di innovazione per il sistema agroalimentare italiano |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Francesco Di Iacovo |
Il ruolo della diversificazione aziendale nelle dinamiche dell’agricoltura familiare |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Giovanni Belletti, Andrea Marescotti |
Costi e benefici delle denominazioni geografiche (DOP e IGP) |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Maria C. Fonte, Maurizio Agostino |
Il legame dell'impresa agricola con il territorio come fattore di competitività |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Corrado Giacomini |
Organizzare le filiere per rispondere alla crisi |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016 |
Olga Moreno-Pérez, Rosa Gallardo-Cobos, Pedro Sanchez-Zamora, Felisa Ceña-Delgado |
L’agricoltura familiare in Spagna: percorsi di cambiamento e visibilità istituzionale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Emilio Chiodo |
Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura tra obbligo e opportunità |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Anna Carbone |
La valorizzazione della qualità agroalimentare: diverse strategie a confronto |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Roberto Solazzo, Gaetana Petriccione |
La Strategia nazionale per il settore ortofrutticolo nell’Ocm unica |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016 |
Benedetto Meloni, Domenica Farinella |
Cambiamenti ed evoluzione del pastoralismo in Sardegna |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Antonella Bodini, Andrea Povellato, Alfonso Scardera |
Effetti a livello aziendale della regionalizzazione degli aiuti diretti attraverso i dati RICA |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010 |
Federica Battellini |
La stima dell’input di lavoro in agricoltura nel quadro dei conti economici nazionali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018 |
Davide Menozzi, Sabrina Cernicchiaro |
La crisi della filiera delle carni suine |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Elisa Montresor |
L’impresa aggregata: una risposta ai problemi dell’agricoltura italiana |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Filippo Arfini |
La governance come fattore di successo dei prodotti tipici: alcune riflessioni a margine di una ricerca europea |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Davide Viaggi |
Ricerca e innovazione in agricoltura: verso una nuova attenzione alla produttività? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015 |
Giovanni Belletti, Elena Favilli, Andrea Marescotti, Diego Pinducciu |
La valorizzazione commerciale delle produzioni di razze autoctone |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°32, Mar 2013 |
Gaetana Petriccione |
I contratti nella riforma della Pac 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016 |
Ferdinando Albisinni |
Riscoprire l’agricoltura nella nuova Pac? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Flávio Sacco dos Anjos, Nádia Velleda Caldas, Alessandra Corrado |
Il cammino si fa camminando: due decadi di agricoltura familiare in Brasile |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Mafalda Monda |
L’evasione fiscale dell’Irap in agricoltura: un tentativo di stima |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010 |
Irene Canfora |
Le regole del gioco nelle filiere agroalimentari e i riflessi sulla tutela del lavoro |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018 |