Anna Carbone, Alessandro Corsi |
La riforma della Pac e i giovani |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Alessio Cavicchi, Cristina Santini, Gigliola Paviotti |
Meccanismi di creazione e trasferimento di innovazione e conoscenza nell’ambito delle piccole-medie imprese agricole e agroalimentari |
|
Tema |
Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 4, Dic. 2021 |
Gaetana Petriccione, Roberto Solazzo |
Le Organizzazioni dei produttori nell’agricoltura italiana |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°30, Set 2012 |
Antonio Onorati, Mauro Conti |
Agricoltura italiana e agricoltura contadina. L’ingiusta competizione tra modelli produttivi e sistemi distinti |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016 |
Roberto Esposti |
Agriturismo al bivio? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Fabio Abeni, Andrea Galli |
La zootecnia di precisione: una opportunità per una produzione animale etica e sostenibile |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018 |
Anna Vagnozzi |
Impresa agricola e innovazione: cosa si cela dietro questo binomio |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Laura Aguglia |
La filiera corta: una opportunità per agricoltori e consumatori |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009 |
Barbara Zanetti |
Le nuova politica di sviluppo rurale e l’imprenditoria femminile agricola |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Simona Cristiano, Patrizia Proietti, Marta Striano |
Il ruolo dei servizi di consulenza nei processi di innovazione |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015 |
Giacomo Zanni, Davide Viaggi |
I contratti di produzione per l’integrazione della filiera del grano duro in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°30, Set 2012 |
Gabriele Chiodini |
La regolazione dell’offerta dei formaggi a denominazione di origine come strumento di politica agraria |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016 |
Jan Douwe Van Der Ploeg |
L’agricoltura familiare riconsiderata |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Pietro Gennari, Naman Keita, Mukesh Srivastava |
Il programma mondiale del Censimento dell’agricoltura |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010 |
Valentina Moiso, Elena Pagliarino |
Azionariato fondiario e gestione collettiva: una “Terre de liens" italiana? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013 |
Piermaria Corona, Francesco Chianucci, Mirko Grotti, Valerio Quatrini, Nicola Puletti, Walter Mattioli |
Precision Forestry |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018 |
Carlo Cafiero, Fabian Capitanio, Antonio Cioffi, Adele Coppola |
La gestione del rischio nelle imprese agricole tra strumenti privati e intervento pubblico |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Flávio Sacco dos Anjos, Nádia Velleda Caldas, Alessandra Corrado |
El camino se hace al caminar: dos décadas de agricultura familiar en Brasil |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Valentina Cristiana Materia |
Partenariato Europeo per l’Innovazione “Produttività e Sostenibilità in Agricoltura”: a che punto siamo? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Roberto Benedetti, Manuela Ciavattella |
L'uso dei dati telerilevati nelle stime di superficie e produzione |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Simona Cristiano, Patrizia Proietti |
L’innovation broker in Italia: esperienze nell’ambito dei programmi di sviluppo rurale 2007-2013 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015 |
Jan Douwe Van Der Ploeg |
Family farming reconsidered |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Angelo Frascarelli |
L’analisi economica dell’agricoltura di precisione: criteri generali e applicazione a un’azienda maidicola |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018 |
Andrea Arzeni |
Il fattore umano per lo sviluppo dell’impresa rurale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Anna Vagnozzi |
Quali bisogni di innovazione per il sistema agroalimentare italiano |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Patrizia Borsotto, Ermanno Matassi |
Rendicontazione sociale e sviluppo rurale: verso gli stakeholder |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 |
Francesco Di Iacovo |
Il ruolo della diversificazione aziendale nelle dinamiche dell’agricoltura familiare |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Antonello Lobianco |
E-learning per l'agricoltura: l'esperienza Agriregionieuropa |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 5 n°16, Mar 2009 |
Fabio Bartolini, Laure Latruffe, Davide Viaggi |
Valutazione degli effetti della PAC sull’adozione di innovazione. Un’analisi in due casi di studio francesi |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 |
Corrado Giacomini |
Organizzare le filiere per rispondere alla crisi |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016 |
Franco Sotte, Andrea Arzeni |
Agricoltura familiare, imprese e non imprese |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Marco Vieri, Daniele Sarri, Marco Rimediotti |
Digitalizzazione ed alta tecnologia, nuovi scenari per la gestione delle coltivazioni arboree |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018 |
Lucia Briamonte, Luciano Hinna |
La responsabilità sociale per le imprese del settore agricolo e agroalimentare |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010 |
Davide Viaggi |
Bio-based and applied economics (Bae, Vol. 3 No.1 (2014)) |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Roberto Esposti, Valentina Cristiana Materia, Franco Sotte |
Far lavorare la scienza per il territorio. Le Regioni come agenzia di sviluppo agricolo |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010 |
Beatrice Camaioni |
La diffusione di internet tra gli agricoltori francesi |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007 |
Franco Sotte, Silvia Coderoni, Lucia Scocco |
Il corso E-Learning per imprenditori agricoli anno 2008 |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Antonio Cristofaro, Mafalda Monda |
Le imposte sulle imprese agricole: un’analisi quantitativa |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Francesco Di Iacovo |
Agricoltura sociale: quando le campagne coltivano valori |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009 |
Francesco Di Iacovo, Deidre O’ Connor |
Supporting policies for social farming in Europe: Progressing multifunctionality in responsive rural areas |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009 |
Roberto Finuola, Alfonso Pascale |
L’Agricoltura Sociale nelle politiche pubbliche |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008 |
Anna Carbone, Fabrizio De Filippis, Roberto Henke |
Michele De Benedictis |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009 |
Davide Viaggi |
Bio-based and applied economics (Bae, Vol. 2 No.3 (2013)) |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Carla Abitabile, Alfonso Scardera |
La rete contabile agricola nazionale RICA |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008 |
Domenico Cersosimo |
“Tracce di futuro” |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012 |
Jan Douwe Van Der Ploeg |
I nuovi contadini. Le campagne e le risposte alla globalizzazione |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010 |
Roberto Henke, Maria Carmela Macrì |
Redditività, qualità e sicurezza nel comparto delle carni bovine in Italia |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009 |
Alfonso Pascale |
Quando una fattoria sociale è anche luogo di sperimentazione e ricerca |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013 |
Donato Ferrucci |
La valorizzazione della funzione produttiva attraverso la gestione diretta della filiera |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 |
Francesco Di Iacovo |
La responsabilità sociale dell'impresa agricola |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |