Autori Titolo Temi Tipologiaordinamento crescente Numero
Emilio Chiodo, Elena Liberatoscioli, Cristina Salvioni Le informazioni territoriali e la geomatica per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Tema Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008
Giame Berti, Massimo Rovai, Francesco Di Iacovo L’attivazione dei Progetti integrati territoriali in Toscana: una proposta operativa di “progettazione forte” Tema Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Barbara Zanetti, Mara Lai La strategia nazionale per lo sviluppo rurale: tra priorità di sviluppo e strategia di gestione Tema Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Gianluca Brunori L’efficacia dei piani di sviluppo rurale: riflessioni e proposte a partire dal caso toscano Tema Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Barbara Zanetti Le nuova politica di sviluppo rurale e l’imprenditoria femminile agricola Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Daniela Poli Agricoltura periurbana e progetto di rigenerazione del territorio. L'esperienza della piana fiorentina Tema Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Massimo Sargolini Eventi sismici: non ci facciamo più cogliere di sorpresa Tema Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017
Leopoldo Cassibba, Alessandro Corsi Le linee di indirizzo generale della Regione Piemonte per il PSR 2007-2013 Tema Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006
Valentina Cristiana Materia Strategie di implementazione del Partenariato Europeo dell’Innovazione “Produttività e sostenibilità in agricoltura” Tema Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Domenico Ciaccia, Edoardo Pizzoli Valutazione delle politiche agricole e di sviluppo rurale: questioni metodologiche di contabilità nazionale Tema Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011
Claudio Calvaresi Innovazioni dal basso e imprese di comunità: i segnali di futuro delle aree interne Tema Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016
Raoul Romano, Luca Cesaro, Danilo Marandola La risorsa forestale nazionale e la nuova politica di sviluppo rurale 2014-2020 Tema Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Federica Cisilino, Serena Cutrano La sfida dei Progetti integrati territoriali in Friuli Venezia Giulia Tema Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Leopoldo Cassibba Considerazioni a margine del prossimo PSR 2007-13 della Regione Piemonte Tema Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Valentina Cristiana Materia Partenariato Europeo per l’Innovazione “Produttività e Sostenibilità in Agricoltura”: a che punto siamo? Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Riccardo Passero Reti europee e networking nazionale nel nuovo periodo di programmazione 2014-2020 Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Paola Branduini, Raffaella Laviscio, Lionella Scazzosi L’agricoltura urbana e il patrimonio culturale: un beneficio reciproco Tema Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Luca Fraschetti, Flavio Lupia, Daniela Storti Le zone agricole soggette a limitazioni naturali nelle politiche comunitarie Tema Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017
Paolo De Castro, Felice Adinolfi, Fabian Capitanio, Salvatore Di Falco, Angelo Di Mambro Corsa alla terra Tema Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Joan Noguera, Andrew Copus Inner Peripheries: What are they? What policies do they need? Tema Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016
Dario Cacace Processi di sviluppo rurale e strumenti programmatici: l’esperienza dei Progetti Integrati Rurali in Campania Tema Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Leader: un grande avvenire dietro le spalle? Tema Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Riccardo Passero Partenariato europeo per l'innovazione e il ruolo delle reti per lo sviluppo rurale Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Andrea Fugaro, Arianna Giuliodori Una visione integrata e strategica dei piani di sviluppo rurale 2007-2013 Tema Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Roberto Esposti La PAC e gli obiettivi di coesione nell'UE Tema Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Benedetta Di Donato, Coline Perrin, Aurora Cavallo Strumenti di gestione dell’agricoltura urbana e periurbana: esperienze a confronto tra Roma e Montpellier Tema Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Anna Francesca Pattaro, Marco Ranuzzini Il ruolo delle Unioni di comuni in situazioni di emergenza naturale: considerazioni da un caso di studio Tema Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017
Maria C. Fonte, Maurizio Agostino Il legame dell'impresa agricola con il territorio come fattore di competitività Tema Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Andrew Copus, Joan Noguera Le “periferie interne”. Che cosa sono e di quali politiche necessitano? Tema Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016
Franco Sotte Chiuso l’Health Check, apriamo una riflessione sulla PAC per dopo il 2013 Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Francesco Pagliacci Chi si è preso il territorio? Considerazioni sul consumo di suolo in Italia Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Roberto Pagni Cronache di implementazione dei programmi di sviluppo rurale Tema Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Simona Cristiano, Serena Tarangioli Le lezioni da trarre dalle valutazioni di sintesi della programmazione dello sviluppo rurale 2007-2013 Tema Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Aurelio Bruzzo Lo sviluppo rurale delle regioni europee tra settorialità e complementarità Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Caterina Ronco Gruppo operativo: le aziende agricole piemontesi imparano a coordinarsi Tema Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Franco Sotte Affinché riprenda la riflessione strategica sul futuro della PAC Tema Agriregionieuropa anno 1 n°0, Mar 2005
Saverio Senni Competitività dell'impresa agricola e legame con il territorio: il caso dell'agricoltura sociale Tema Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007
Gianluca Brunori, Francesco Pagliacci, Franco Sotte La complessità delle politiche di sviluppo rurale: un problema italiano? Tema Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018
Roberto Esposti Agriturismo al bivio? Tema Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Luigi Mastronardi, Vincenzo Giaccio, Davide Marino Le politiche delle amministrazioni comunali nelle aree interne. Un’analisi basata sulla spesa pubblica Tema Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016
Maria Carmela Macrì, Concetta Cardillo, Silvia Vanino, Maria Angela Perito, Silvia Coderoni Lavoratori stranieri nell’agricoltura italiana. Dove sono e cosa fanno secondo le cifre ufficiali Tema Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Danilo Marandola La sostenibilità alimentare inizia dall’uso del suolo: prime indicazioni dai Psr per il 2014-2020 Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Francesco Pagliacci Misurare le relazioni urbano-rurali: la prospettiva geografica a supporto della politica di sviluppo rurale Tema Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017
Graziella Romito Gli strumenti di programmazione per la politica di sviluppo rurale 2014-2020 Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Giovanni Carrosio L’innovazione che viene dalla periferia: welfare e Strategia Nazionale Aree Interne Tema Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016
Franco Gaudio La programmazione comunitaria dello sviluppo rurale nelle regioni meno sviluppate Tema Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018
Angelo Frascarelli, Eleonora Mariano Il consumo di suolo agricolo in Italia: una valutazione delle politiche Tema Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Francesco Mantino, Giovanna De Fano Approcci territoriali tra aree interne e aree rurali: il contributo dei Piani di Sviluppo Rurale Tema Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016
Alessandro Monteleone La politica di sviluppo rurale in Italia tra presente e futuro Tema Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Elena Saraceno Le molte ambiguità delle politiche rurali dell’UE: come affrontarle dopo il 2020? Tema Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017

Pagine