Autori Titolo Temi Tipologiaordinamento crescente Numero
Francesca Camilli, Tunia Burgassi La lana: rifiuto o risorsa? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012
Cristina Santini, Alessio Cavicchi L’approccio delle imprese agroalimentari all’analisi sensoriale: l’esperienza del Centro Italiano di Analisi Sensoriale Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Daniele Curzi, Lucia Pacca, Alessandro Olper Qualità dei prodotti, competizione e standard Approfondimenti Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014
Mario Mazzocchi Avicoli e volatilità: è peggio l’influenza aviaria o quella mediatica? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Silvio Franco Agricoltura biologica e “food miles”: la crisi di un matrimonio di interesse Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Fabrizio De Filippis, Mara Giua, Cristina Vaquero Piñeiro Il territorio come fattore di successo delle produzioni agroalimentari: il caso della vitivinicoltura Approfondimenti Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017
Alessia Lombardi, Stefano Pascucci, Luigi Cembalo, Domenico Dentoni Elementi organizzativi e governance delle reti alimentari comunitarie (Food Community Networks) Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Roberta Callieris, Philippe Debbs, Fabio M. Santucci Internazionalizzare l’agro-alimentare: le imprese biologiche italiane al BioFach Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Francesca Galli, Gianluca Brunori, Francesco Di Iacovo, Silvia Innocenti (Co)produrre la sostenibilità: il ruolo dei genitori nella governance della ristorazione scolastica Approfondimenti Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Bernardo C. De Gennaro, Luigi Roselli Un’analisi della struttura e del funzionamento del sistema di controllo e certificazione delle produzioni da agricoltura biologica Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Edoardo Marcucci, Valerio Gatta Consumatore e prodotti equo-solidali Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Alessandro Corsi, Benedetto Rocchi, Roberto Pretolani, Gianluca Brunori, Eleonora Sirsi La Carta di Milano: i commenti degli economisti agrari Approfondimenti Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Gaetano Martino Sicurezza degli alimenti, ambiente istituzionale ed economia delle strutture ibride Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Eugenio Pomarici, Roberta Sardone L’attuazione dell’OCM vino: un primo bilancio di metà percorso Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Giovanni Sogari, Iacopo Florio, Davide Menozzi, Cristina Mora Uso della Food Neophobia Scale per investigare l’intenzione di mangiare prodotti a base di insetti Approfondimenti Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017
Francesca Galli, Gianluca Brunori Verso una ristorazione scolastica italiana più sostenibile: sustainable public procurement Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Daniele Curzi, Alessandro Olper Qualità dei prodotti e performance delle esportazioni alimentari italiane Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Maria Angela Perito Globalizzazione, qualità e standard di certificazione Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°16, Mar 2009
Fabio M. Santucci La valorizzazione dell'olio extra-vergine d’oliva da agricoltura biologica Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007
Emilio Gatto Qualità dei prodotti e tutela dei consumatori e del mercato Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Annamaria Vitale, Silvia Sivini De-mercificazione del cibo locale: un caso studio in Sicilia Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012
Michele Contel, Maria L. Scalvedi I prodotti alimentari tradizionali dal punto di vista del consumatore: un’indagine in sei paesi europei Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°16, Mar 2009
Corrado Finardi Preferenze dei consumatori per attributi di qualità dell’olio extravergine di oliva. Una indagine empirica Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Alessandro Varacca, Paolo Sckokai Differenziazione del prodotto e competizione tra marche nel mercato dei cereali da colazione Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012
Sonia Marongiu, Luca Cesaro I fattori che determinano l’adozione delle indicazioni geografiche in Italia Approfondimenti Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018
Marco Platania Quarto capitalismo ed industria alimentare Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Corrado Giacomini L’etichettatura made in Italy dei prodotti alimentari: uno strumento a sostegno di strategie competitive per il mercato Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011
Filippo Arfini, Giovanni Belletti, Davide Menozzi La sostenibilità del prosciutto crudo in Italia: tra filiere locali e globali Approfondimenti Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Antonio Seccia Effetti della riforma dell’OCM vino per la vitivinicoltura del Mezzogiorno Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Sabrina Lucatelli, Elena A. Peta Evoluzione nella distribuzione e nei comportamenti di consumo alimentari: la nuova domanda di tecnologie avanzate Tema Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008
Linda Fulponi Consumatori, norme private e distribuzione agroalimentare Tema Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005
Davide D'Angelo Prodotti agroalimentari e Made in Italy in etichetta Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Vasco L. Boatto, Gianni Teo Riflessi della Riforma OCM sulla Viticoltura del Distretto del Prosecco Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Giovanni Belletti, Andrea Marescotti Le produzioni certificate nell’agricoltura italiana Tema Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012
Angelo Frascarelli Differenziazione, tutela della qualità e concentrazione dell’offerta: come riprendersi il valore Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Franco Sotte Sistemi agro-alimentari in competizione: from farm o lab/brand to fork? Tema Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Sabrina Giuca I programmi della Pac per la fornitura di prodotti agricoli alle scuole Tema Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Ferdinando Albisinni La OCM vino: denominazioni di origine, etichettatura e tracciabilità nel nuovo disegno disciplinare europeo Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Gabriele Canali Verso una strategia europea per i prodotti agroalimentari di qualità: il “Green Paper” Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Luca Cacchiarelli, Anna Carbone, Marco Esti, Tiziana Laureti, Alessandro Sorrentino Prezzi e qualità del vino: un confronto fra regioni Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Eric Giraud-Héraud, Cristina Grazia, Abdelhakim Hammoudi Comportamento strategico e organizzazione della qualità nelle filiere agroalimentari Tema Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Andrea Raggi, Camillo De Camillis, Luigia Petti Opportunità di valorizzazione energetica dei sottoprodotti della macellazione bovina: il caso abruzzese Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Roberto Solazzo, Gaetana Petriccione La Strategia nazionale per il settore ortofrutticolo nell’Ocm unica Tema Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Corrado Giacomini, Filippo Arfini Le novità della nuova OCM ortofrutta Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Alessandro Banterle Tracciabilità, coordinamento verticale e governance delle filiere agro-alimentari Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Gabriele Canali Il pomodoro da industria nel nord italia: l'innovazione organizzativa per migliorare la competitività Tema Agriregionieuropa anno 8 n°30, Set 2012
Chiara Corbo, Giovanni Sogari, Martina Macconi, Davide Menozzi, Cristina Mora Vino sostenibile: l’atteggiamento dei consumatori italiani Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Marcello De Rosa, Carlo Russo Strategie di qualificazione dei prodotti e governance nell'agroalimentare: il caso delle produzioni biologiche Tema Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Alessandro Scuderi La revisione dell’OCM ortofrutta: la svolta per le produzioni agrumicole Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Alessio Cavicchi Qualità alimentare e percezione del consumatore Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008

Pagine