Autori Titolo Temi Tipologiaordinamento decrescente Numero
Giovanni Sogari, Annachiara Toncelli, Cristina Mora, Davide Menozzi L'entomofagia: tra curiosità e sostenibilità Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Antonio Seccia, Gianluca Nardone, Antonio Stasi Analisi del mercato italiano dei vini Syrah Agriregionieuropa anno 5 n°16, Mar 2009
Roberta Farina, Daniele La Regina, Sophia Valenti, Francesca Pierri, Claudio Bonfè Distretto biologico: aspetti agroambientali Esperienze Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Tiziana De Magistris I prodotti tipici e le preferenze dei consumatori: il caso della “Tonda di Giffoni” Esperienze Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Marco Giardini La bandiera verde in agricoltura Esperienze Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005
Gianni Amidei Il ruolo e l’attività dell’Organizzazione Interprofessionale della Pera Esperienze Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Elena Castellari, Daniele Moro, Paolo Sckokai Quanto è salutare la spesa degli italiani? Esperienze Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Giuliano Gnagnatti A Case History of Territory Marketing: the Paradise Possible model Esperienze Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Emilio Chiodo Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo Esperienze Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Giuliano Gnagnatti Esperienze di marketing di territorio: il modello Paradise Possible Esperienze Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Alberto Grandi Il mercato del Parmigiano Reggiano: un’interpretazione quantitativa aggiornata al 2006 Esperienze Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Monica Occhipinti Il valore del marchio comunitario: il caso del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale Esperienze Agriregionieuropa anno 1 n°0, Mar 2005
Francesco Ansaloni Trasformazione aziendale e filiera corta della carne bovina Esperienze Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009
Maria C. Fonte, Apostolos G. Papadopoulos Naming Food After Places Schede Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010
Agriregionieuropa (ARE) Mediterra Schede Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Emilie Vandecandelaere, Filippo Arfini, Giovanni Belletti, Andrea Marescotti Linking people, places and products Schede Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009
Nadia Cuffaro Vero o falso? Fiducia dei consumatori, regolamentazione e mercati Schede Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015
Vasco L. Boatto Il risveglio del Tocai Schede Agriregionieuropa anno 5 n°16, Mar 2009
Raffaele Santioni, Federica Lagna, Fabrizio Colonna, Daniele Coin, Emanuela Ciapanna, Luciana Aimone Gigio, Eliana Viviano La grande distribuzione organizzata e l’industria alimentare in Italia Schede Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Agriregionieuropa (ARE) International Trade, Consumer Interests and Reform of the Common Agricultural Policy Schede Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Agriregionieuropa (ARE) "International Trade, Consumer Interests and Reform of the Common Agricultural Policy" Schede Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Filippo Arfini, Giovanni Belletti, Andrea Marescotti Prodotti tipici e denominazioni geografiche Schede Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010
Agriregionieuropa (ARE) Biodiversità e tipicità. Paradigmi economici e strategie competitive Schede Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Roberto Henke, Maria Carmela Macrì Redditività, qualità e sicurezza nel comparto delle carni bovine in Italia Schede Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009
Maria C. Fonte, Apostolos G. Papadopoulos "Naming Food After Places" Schede Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010
Emilio Chiodo Vino: cosa cambia con DOP e IGP al posto di DOC e IGT? Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Massimo Chiorri, Chiara Paffarini, Francesco Galioto Orticoltura biologica e filiera corta: alcuni casi di studio Tema Agriregionieuropa anno 9 n°32, Mar 2013
Elisa Cordovani, Giovanni Filippini, Giovanni Pezzotti, Sara Tonazzini, Andrea Felici Sisma centro Italia: aspetti zootecnici e sanitari negli allevamenti del cratere Tema Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017
Emilio Chiodo, Nazario Nardella Valorizzazione energetica di residui e sottoprodotti della filiera vitivinicola in Italia Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Giulio Zucchi Produzioni tipiche e sviluppo Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Alessandro Triantafyllidis, Livia Ortolani La certificazione partecipativa in agricoltura biologica Tema Agriregionieuropa anno 9 n°32, Mar 2013
Carlo Bernini Carri Il commercio dell’olio d’oliva e i Paesi del bacino mediterraneo: struttura e competitività Tema Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Annalisa Zezza, Carla Abitabile La riforma della politica europea per l'agricoltura biologica Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Vasco L. Boatto, Luca Rossetto, Samuele Trestini Il futuro della filiera della carne bovina italiana tra disaccoppiamento e politiche di interazione Tema Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Bernardo C. De Gennaro, Antonio Pantaleo Valorizzazione energetica di residui e sottoprodotti della filiera olivicola-olearia in Italia Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Giovanni Belletti, Andrea Marescotti Costi e benefici delle denominazioni geografiche (DOP e IGP) Tema Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007
Juan I. Pina, Hugo Cetrángolo, Ana C. Amador Strumenti per la garanzia della qualità dei prodotti agroalimentari Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Roberto Esposti Cibo e tecnologia: scenari di produzione e consumo alimentare tra tradizione, convenienza e funzione Tema Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005
Francesca Baldareschi, Valerie Ganio Vecchiolino Qualità dei prodotti e educazione del consumatore attraverso l’etichetta narrante di Slow Food Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Giovanni Belletti, Tunia Burgassi, Andrea Marescotti Il ruolo delle denominazioni geografiche per la sostenibilità delle filiere zootecniche di qualità Tema Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Camillo Gardini, Ciro Lazzarin La vendita diretta in Italia Tema Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007
Giampiero Sacchetti Qualità dei prodotti agroalimentari e scelta dei consumatori: il ruolo della consumer science Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Maria C. Fonte Diritti di proprietà intellettuale ed erosione del dominio pubblico nel futuro della produzione alimentare Tema Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005
Giovanni Belletti, Alessandro Brazzini, Andrea Marescotti L’impiego delle indicazioni geografiche protette da parte delle imprese Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Maddalena Ragona, Mario Mazzocchi Fiducia dei consumatori e comportamenti di consumo per il comparto della carne Tema Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Andrea Marescotti Il ruolo del disciplinare di produzione nella costruzione dei legami tra prodotti DOP e IGP e sviluppo rurale Tema Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Linda Fulponi Consumatori, norme private e distribuzione agroalimentare Tema Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005
Davide D'Angelo Prodotti agroalimentari e Made in Italy in etichetta Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Mara Miele, Antonella Ara Le scelte alimentari e il benessere animale: le preoccupazioni e le aspettative delle consumatrici e dei consumatori italiani Tema Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Giovanni Belletti, Andrea Marescotti Le produzioni certificate nell’agricoltura italiana Tema Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012

Pagine