In questo lavoro, articolato su più capitoli, si analizza in primo luogo l'evoluzione dell'industria alimentare e del settore commerciale al dettaglio nel corso del passato decennio (capitoli 1 e 2). Nel capitolo 3 si descrivono le caratteristiche dei principali gruppi distributivi in Italia e delle centrali d'acquisto; nel quarto si analizza l'evoluzione a livello locale della grande distribuzione organizzata e si propongono alcune misure di concentrazione del settore distributivo. Nel capitolo 5 si riassumono i tratti salienti della legislazione nazionale e locale del commercio al dettaglio e si propone un indice di liberalizzazione per le regioni italiane. Il capitolo 6 si sofferma sulle interazioni strategiche tra la grande distribuzione e l'industria alimentare, descrivendo brevemente anche alcuni possibili riflessi sulla struttura produttiva e sui prezzi al consumo. L'ultimo capitolo esplora due ulteriori aspetti specifici: l'ampiezza della gamma e la rigidità dei prezzi, anche in relazione all'evoluzione del grado di concentrazione della grande distribuzione.
- Home
- Chi siamo »
- Riviste
- Finestre
- Finestra sulla PAC
- Finestra sul WTO
- Finestra sull'Innovazione
- Collane
- Eventi
- E-learning
- Servizi
- My Space
- Profilo
- I miei gruppi
- I miei Articoli
- Preferiti
- Le mie notifiche
- SOCIAL
- @renews »