Alessandro Corsi, Anna Carbone, Franco Sotte |
Quali fattori influenzano il ricambio generazionale? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005 |
Roberto Henke, Cristina Salvioni |
Diffusione, struttura e redditività delle aziende multifunzionali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010 |
Roberto Avetrani, Fabrizio Tenna |
Aziende agricole familiari in Valle d’Aosta. I cambiamenti in atto attraverso il racconto orale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Franco Rosa |
Sinergie e multifunzionalità delle produzioni agro-energetiche |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Ali Abaab , Pierre Campagne |
L’agricoltura familiare nei paesi del sud e dell’est del Mediterraneo |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Angelo Frascarelli |
L’evoluzione della Pac e le imprese agricole: sessant’anni di adattamento |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017 |
Daniele Carlo |
Valutazione della convenienza economica del fotovoltaico in azienda agricola |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011 |
Lucilla Spinelli, Roberto Fanfani |
L’evoluzione delle aziende agricole italiane attraverso cinquant’anni di censimenti (1961-2010) |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012 |
Isabella Giunta |
Agricoltura familiare in America Latina tra modernizzazione agricola e autonomia contadina |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Franco Sotte |
L'impresa agricola alla ricerca del valore |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Antonio Pierri |
Fiscalità e impresa agroenergetica |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011 |
Stefano Boccaletti, Daniele Moro |
L’evoluzione della zootecnia bovina tra gli ultimi due censimenti dell’agricoltura |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012 |
Giovanni Belletti, Alessandro Brazzini, Andrea Marescotti |
L’impiego delle indicazioni geografiche protette da parte delle imprese |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014 |
Yvonne Piersante |
Sementi e agricoltura contadina: un binomio che rivendica diritti |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016 |
Alessandro Mazzieri, Roberto Esposti |
Quanto sono diverse le imprese agricole "giovani"? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005 |
Michele Nori |
Pastori a colori |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Ermanno Comegna |
Effetti della riforma PAC sugli allevamenti di carne bovina in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011 |
Benedetto Rocchi |
I redditi agricoli nelle indagini sulle famiglie |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014 |
Ali Abaab , Pierre Campagne |
L’agriculture familiale dans les pays du sud et de l’est de la Méditerranée |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Angelo Frascarelli |
La (difficile) situazione attuale delle imprese agricole nei confronti del mercato e delle riforme della PAC |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Fabio Abeni, Andrea Galli |
La zootecnia di precisione: una opportunità per una produzione animale etica e sostenibile |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018 |
Roberto Henke, Andrea Povellato |
La diversificazione nelle aziende agricole italiane |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012 |
Palmerino Trunzo, Giuseppe Gaudio |
Agricoltura contadina, accesso alla terra e giovani: approcci, risorse e politiche inutilizzate e/o (mal)utilizzate |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016 |
Alessio Cavicchi, Cristina Santini, Gigliola Paviotti |
Meccanismi di creazione e trasferimento di innovazione e conoscenza nell’ambito delle piccole-medie imprese agricole e agroalimentari |
|
Tema |
Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 4, Dic. 2021 |
Alessandro Corsi |
Cos'è l'agricoltura familiare? Una lettura dal versante della teoria economica |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Roberto Esposti, Antonello Lobianco |
L'impatto sull’agricoltura italiana della variazione del tasso di cambio Euro-Dollaro: i risultati del modello AGMEMOD |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Davide Viaggi |
Maggiore attenzione all’imprenditorialità per favorire i comportamenti innovativi |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012 |
Irene Tommasi, Marcello D'Orazio |
Controllo e valutazione della qualità dei dati nell’indagine sui risultati economici delle aziende agricole Rica-Rea |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014 |
Giuseppe Gaudio |
I processi di cambiamento dell’agricoltura familiare tra produzione, mercati e territori |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Franco Sotte |
Quante sono le imprese agricole in Italia? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Piermaria Corona, Francesco Chianucci, Mirko Grotti, Valerio Quatrini, Nicola Puletti, Walter Mattioli |
Precision Forestry |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018 |
Gianluca Stefani |
L'agricoltura toscana tra i due censimenti |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012 |
Claudio Calvaresi |
Innovazioni dal basso e imprese di comunità: i segnali di futuro delle aree interne |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016 |
Andrea Arzeni |
Alla ricerca degli agricoltori attivi |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Concetta Cardillo, Orlando Cimino |
Il contributo delle attività connesse alla formazione del reddito agricolo |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Michele Donati |
La Coesione europea e le politiche del primo pilastro |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Salvatore Cusimano |
Il settore agricolo nel “Business Register” |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014 |
Alessandra Corrado |
Lavoro straniero e riorganizzazione dell’agricoltura familiare in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Maria C. Fonte, Maurizio Agostino |
Il legame dell'impresa agricola con il territorio come fattore di competitività |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Angelo Frascarelli |
L’analisi economica dell’agricoltura di precisione: criteri generali e applicazione a un’azienda maidicola |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018 |
Giovanni Belletti, Andrea Marescotti |
Costi e benefici delle denominazioni geografiche (DOP e IGP) |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Annamaria Vitale, Isabella Giunta, Alessandra Corrado |
Una legge per l’agricoltura contadina: una innovazione per un altro sviluppo? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016 |
Alessandro Bonanno |
Terra, capitale, lavoro e la ristrutturazione neoliberale dell’agricoltura |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Cristina Salvioni, Laura Aguglia |
I redditi delle aziende agricole professionali italiane |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014 |
Anna Carbone |
La valorizzazione della qualità agroalimentare: diverse strategie a confronto |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Marco Vieri, Daniele Sarri, Marco Rimediotti |
Digitalizzazione ed alta tecnologia, nuovi scenari per la gestione delle coltivazioni arboree |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018 |
Emilio Chiodo |
Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura tra obbligo e opportunità |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Isabella Giunta, Mauro Conti, Stefano Mori |
Intervista ad Antonio Onorati |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016 |
Pietro Pulina |
Investimenti in capitale umano nell’impresa agricola familiare |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Antonella Bodini, Andrea Povellato, Alfonso Scardera |
Effetti a livello aziendale della regionalizzazione degli aiuti diretti attraverso i dati RICA |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010 |