Sabrina Giuca |
I programmi della Pac per la fornitura di prodotti agricoli alle scuole |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016 |
Andrea Marescotti |
Il ruolo del disciplinare di produzione nella costruzione dei legami tra prodotti DOP e IGP e sviluppo rurale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010 |
Mara Miele, Antonella Ara |
Le scelte alimentari e il benessere animale: le preoccupazioni e le aspettative delle consumatrici e dei consumatori italiani |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Luca Cacchiarelli, Anna Carbone, Marco Esti, Tiziana Laureti, Alessandro Sorrentino |
Prezzi e qualità del vino: un confronto fra regioni |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014 |
Andrea Raggi, Camillo De Camillis, Luigia Petti |
Opportunità di valorizzazione energetica dei sottoprodotti della macellazione bovina: il caso abruzzese |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Roberto Solazzo, Gaetana Petriccione |
La Strategia nazionale per il settore ortofrutticolo nell’Ocm unica |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016 |
Cristina Mora, Davide Menozzi, Claudia Folli |
Le nuove frontiere biotecnologiche della produzione e del consumo della carne |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Gabriele Canali |
Il pomodoro da industria nel nord italia: l'innovazione organizzativa per migliorare la competitività |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°30, Set 2012 |
Chiara Corbo, Giovanni Sogari, Martina Macconi, Davide Menozzi, Cristina Mora |
Vino sostenibile: l’atteggiamento dei consumatori italiani |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014 |
Eugenio Pomarici, Roberta Sardone |
Ragioni, vincoli e complessità della riforma dell’OCM vino |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Alberto Menghi, Alessandro Gastaldo |
Il ruolo e le prospettive del benessere animale: vincoli o opportunità per gli allevatori? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Anna Carbone |
La valorizzazione della qualità agroalimentare: diverse strategie a confronto |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Emilio Chiodo, Nicola Casolani, Andrea Fantini |
Misure regolatorie e percezione della qualità nel settore vitivinicolo: una analisi sul Montepulciano d’Abruzzo |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 |
Francesco Bruno |
La commercializzazione dei prodotti alimentari UE negli Usa tra qualità e sicurezza |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014 |
Eugenio Pomarici, Roberta Sardone |
Struttura e criticità della nuova OCM vino |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Filippo Brun, Angela Mosso |
Il tartufo come opportunità di sviluppo della montagna interna del Piemonte |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013 |
Filippo Arfini |
La governance come fattore di successo dei prodotti tipici: alcune riflessioni a margine di una ricerca europea |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Francesca Valente, Emilio Chiodo |
Sostenibilità ed eco-efficienza nel settore vitivinicolo |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014 |
Antonio Seccia |
Effetti della riforma dell’OCM vino per la vitivinicoltura del Mezzogiorno |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Sabrina Lucatelli, Elena A. Peta |
Evoluzione nella distribuzione e nei comportamenti di consumo alimentari: la nuova domanda di tecnologie avanzate |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008 |
Matteo Benozzo |
Ogm e produzioni di qualità: la riforma delle regole sulla convivenza |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014 |
Vasco L. Boatto, Gianni Teo |
Riflessi della Riforma OCM sulla Viticoltura del Distretto del Prosecco |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Flaminia Ventura, Francesco Diotallevi, Nicoletta Ricciardulli, Maria Berletti |
Valutazione delle misure per i network agroalimentari nei PSR: l’esperienza del Veneto |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 |
Angelo Frascarelli |
Differenziazione, tutela della qualità e concentrazione dell’offerta: come riprendersi il valore |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008 |
Gaetana Petriccione |
Il percorso “organizzato” dell’ortofrutta di qualità |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014 |
Franco Sotte |
Sistemi agro-alimentari in competizione: from farm o lab/brand to fork? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009 |
Ferdinando Albisinni |
La OCM vino: denominazioni di origine, etichettatura e tracciabilità nel nuovo disegno disciplinare europeo |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Daniele Rama |
La riforma della Pac per il latte e i derivati: criticità e opportunità |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Gabriele Canali |
Verso una strategia europea per i prodotti agroalimentari di qualità: il “Green Paper” |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008 |
Mario Adua |
Indagine Istat sulle produzioni di qualità |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014 |
Eric Giraud-Héraud, Cristina Grazia, Abdelhakim Hammoudi |
Comportamento strategico e organizzazione della qualità nelle filiere agroalimentari |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009 |
Marcello De Rosa, Carlo Russo |
Strategie di qualificazione dei prodotti e governance nell'agroalimentare: il caso delle produzioni biologiche |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009 |
Corrado Giacomini, Filippo Arfini |
Le novità della nuova OCM ortofrutta |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Roberta Sardone |
Lo strano caso del comparto vino |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Alessandro Banterle |
Tracciabilità, coordinamento verticale e governance delle filiere agro-alimentari |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008 |
Roberta Sardone |
I numeri del vino italiano: le tante facce della qualità |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014 |
Fabio M. Santucci |
I circuiti commerciali dei prodotti biologici |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009 |
Alessandro Scuderi |
La revisione dell’OCM ortofrutta: la svolta per le produzioni agrumicole |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Alessio Cavicchi |
Qualità alimentare e percezione del consumatore |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008 |
Elisa Montresor, Francesco Pecci |
Verso Expo 2015: il ruolo della qualità delle produzioni agroalimentari |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014 |
Dario Caccamisi |
Produzione di qualità e integrazione verticale: i consorzi melicoli del Trentino-Alto Adige |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009 |
Davide Marino, Aurora Cavallo, Francesca Galli, Clara Cicatiello, Ilaria Borri, Patrizia Borsotto, Daniela De Gregorio, Luigi Mastronardi |
Esperienze di filiera corta in contesti urbani. Alcuni casi studio |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°32, Mar 2013 |
Stefano Boccaletti |
Indicazioni geografiche, reputazione collettiva e competizione di mercato |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008 |
Annalisa Zezza |
Le certificazioni di sostenibilità nell’economia globale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015 |
Edi Defrancesco, Samuele Trestini |
Il ruolo del nome del vitigno nella valorizzazione di un vino sul mercato al consumo: primi risultati di un'indagine sul Tocai |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Alessia Lombardi, Stefano Pascucci, Luigi Cembalo, Domenico Dentoni |
Elementi organizzativi e governance delle reti alimentari comunitarie (Food Community Networks) |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Francesca Galli, Gianluca Brunori, Francesco Di Iacovo, Silvia Innocenti |
(Co)produrre la sostenibilità: il ruolo dei genitori nella governance della ristorazione scolastica |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Edoardo Marcucci, Valerio Gatta |
Consumatore e prodotti equo-solidali |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Giulio Malorgio, Elisabetta Arba |
Scenari economico-organizzativi nella filiera agro-energetica dei residui viti-vinicoli in Emilia-Romagna |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 |
Alessandro Corsi, Benedetto Rocchi, Roberto Pretolani, Gianluca Brunori, Eleonora Sirsi |
La Carta di Milano: i commenti degli economisti agrari |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015 |