Autori Titolo Temi Tipologiaordinamento crescente Numero
Filippo Arfini, Giovanni Belletti, Davide Menozzi La sostenibilità del prosciutto crudo in Italia: tra filiere locali e globali Approfondimenti Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Alessandro Varacca, Paolo Sckokai Differenziazione del prodotto e competizione tra marche nel mercato dei cereali da colazione Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012
Federica Demaria, Sophie Drogué, Pasquale Lubello L’effetto delle regolamentazioni sanitarie e fitosanitarie sul mercato mondiale delle mele: l’esempio delle esportazioni francesi e cilene Approfondimenti Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018
Frank Bunte Pomodori "pelati" dai sussidi Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007
Carla Abitabile, Roberto Esposti Agricoltura biologica vs. agricoltura convenzionale Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Maria Cecilia Mancini, Filippo Arfini, Mario Veneziani Le indicazioni geografiche e il Partenariato Transatlantico per il commercio e gli investimenti (Ttip): prospettive UE e Usa a confronto Approfondimenti Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Alessio Cavicchi, Lucia Bailetti, Cristina Santini Marca o denominazione di origine? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Fabio M. Santucci Food and wine festivals and events around the world: recensione Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°32, Mar 2013
Giovanna Sacchi I Sistemi di Garanzia Partecipativa per i prodotti biologici Approfondimenti Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Frank Bunte Peeling tomato paste subsidies Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007
Silvio Franco Agricoltura biologica e “food miles”: la crisi di un matrimonio di interesse Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Nadia Tecco, Greta Winkler, Vincenzo Girgenti , Nicole Giuggioli Il movimento Wwoof per lo sviluppo di reti orizzontali tra aree rurali ed urbane Approfondimenti Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Christian Garavaglia Birra, identità locale e legame territoriale Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Valeria Grippo, Antonella Vastola L’uso della crusca per promuovere la circolarità nella filiera cerealicola Approfondimenti Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Filippo Arfini Segni di qualità dei prodotti agro-alimentari come motore per lo sviluppo rurale Approfondimenti Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005
Cristina Santini, Alessio Cavicchi L’approccio delle imprese agroalimentari all’analisi sensoriale: l’esperienza del Centro Italiano di Analisi Sensoriale Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Maria Grazia Olmeo Caratteristiche ed efficienza produttiva della filiera del Pecorino Romano Approfondimenti Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Bernardo C. De Gennaro, Luigi Roselli Un’analisi della struttura e del funzionamento del sistema di controllo e certificazione delle produzioni da agricoltura biologica Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Gaetano Martino Sicurezza degli alimenti, ambiente istituzionale ed economia delle strutture ibride Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Mario Mazzocchi Tassa sulle bollicine, evaporata o rimandata? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012
Geremia Gios L’agricoltura multifunzionale nelle aree montane Approfondimenti Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005
Roberta Callieris, Philippe Debbs, Fabio M. Santucci Internazionalizzare l’agro-alimentare: le imprese biologiche italiane al BioFach Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Maria Angela Perito Globalizzazione, qualità e standard di certificazione Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°16, Mar 2009
Maurizio Canavari, Nicola Cantore Equivalenza degli standard di qualità dei prodotti biologici: una sfida per gli operatori del mercato agro-alimentare Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Fabio M. Santucci La valorizzazione dell'olio extra-vergine d’oliva da agricoltura biologica Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007
Eugenio Pomarici, Roberta Sardone L’attuazione dell’OCM vino: un primo bilancio di metà percorso Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Mario Veneziani, Daniele Moro, Paolo Sckokai L’attitudine dei consumatori per gli alimenti funzionali Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012
Daniele Curzi, Alessandro Olper Qualità dei prodotti e performance delle esportazioni alimentari italiane Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Francesco Bruno La commercializzazione dei prodotti alimentari UE negli Usa tra qualità e sicurezza Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Eugenio Pomarici, Roberta Sardone Ragioni, vincoli e complessità della riforma dell’OCM vino Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Alberto Menghi, Alessandro Gastaldo Il ruolo e le prospettive del benessere animale: vincoli o opportunità per gli allevatori? Tema Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Anna Carbone La valorizzazione della qualità agroalimentare: diverse strategie a confronto Tema Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Emilio Chiodo, Nicola Casolani, Andrea Fantini Misure regolatorie e percezione della qualità nel settore vitivinicolo: una analisi sul Montepulciano d’Abruzzo Tema Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011
Francesca Valente, Emilio Chiodo Sostenibilità ed eco-efficienza nel settore vitivinicolo Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Eugenio Pomarici, Roberta Sardone Struttura e criticità della nuova OCM vino Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Filippo Brun, Angela Mosso Il tartufo come opportunità di sviluppo della montagna interna del Piemonte Tema Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Filippo Arfini La governance come fattore di successo dei prodotti tipici: alcune riflessioni a margine di una ricerca europea Tema Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Matteo Benozzo Ogm e produzioni di qualità: la riforma delle regole sulla convivenza Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Antonio Seccia Effetti della riforma dell’OCM vino per la vitivinicoltura del Mezzogiorno Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Sabrina Lucatelli, Elena A. Peta Evoluzione nella distribuzione e nei comportamenti di consumo alimentari: la nuova domanda di tecnologie avanzate Tema Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008
Gaetana Petriccione Il percorso “organizzato” dell’ortofrutta di qualità Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Franco Sotte Sistemi agro-alimentari in competizione: from farm o lab/brand to fork? Tema Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Vasco L. Boatto, Gianni Teo Riflessi della Riforma OCM sulla Viticoltura del Distretto del Prosecco Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Flaminia Ventura, Francesco Diotallevi, Nicoletta Ricciardulli, Maria Berletti Valutazione delle misure per i network agroalimentari nei PSR: l’esperienza del Veneto Tema Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011
Angelo Frascarelli Differenziazione, tutela della qualità e concentrazione dell’offerta: come riprendersi il valore Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Mario Adua Indagine Istat sulle produzioni di qualità Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Eric Giraud-Héraud, Cristina Grazia, Abdelhakim Hammoudi Comportamento strategico e organizzazione della qualità nelle filiere agroalimentari Tema Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Ferdinando Albisinni La OCM vino: denominazioni di origine, etichettatura e tracciabilità nel nuovo disegno disciplinare europeo Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Daniele Rama La riforma della Pac per il latte e i derivati: criticità e opportunità Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Gabriele Canali Verso una strategia europea per i prodotti agroalimentari di qualità: il “Green Paper” Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008

Pagine