Autori Titolo Temi Tipologiaordinamento decrescente Numero
Aida Gonzalez Mellado, Stephan Hubertus Gay, Robert M'Barek, Emanuele Ferrari Barriere non tariffarie al commercio: l'opinione degli esportatori agro-alimentari africani Tema Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Crescenzo dell’Aquila, Paola Doria Lo sviluppo del mercato assicurativo agevolato: cosa suggeriscono i numeri Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Fabio Bartolini Impatti degli scenari di Pac post 2020 sul mercato fondiario. Il caso della provincia di Pisa Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Massimiliano D’Alessio La progettazione integrata per una equa distribuzione nella filiera: l'esperienza del Veneto Tema Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Simone Severini, Antonella Tantari, Giuliano Di Tommaso, Alfonso Scardera L’instabilità del reddito agricolo: alcune evidenze empiriche sulle aziende Rica italiane Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Angelo Frascarelli La (difficile) situazione attuale delle imprese agricole nei confronti del mercato e delle riforme della PAC Tema Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Margherita Scoppola, Silvia Sorana Le acquisizioni di terra nei paesi in via di sviluppo: qualità delle istituzioni, regime politico e trasparenza Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Angelo Frascarelli Differenziazione, tutela della qualità e concentrazione dell’offerta: come riprendersi il valore Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Camillo Zaccarini Bonelli, Franca Ciccarelli Simulazione microeconomica degli effetti della riforma PAC nelle filiere Tema Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Geoffroy Enjolras, Fabio G. Santeramo An innovation in risk management in the French agriculture: a baseline crop insurance Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Roberto Esposti I prezzi delle commodity si muovono davvero insieme? E, soprattutto, perché? Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Laura Aguglia La filiera corta: una opportunità per agricoltori e consumatori Tema Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Andrea Povellato, Davide Longhitano Una lettura dell’andamento del mercato fondiario negli ultimi decenni attraverso le statistiche dell'attività notarile Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Alessio Cavicchi Qualità alimentare e percezione del consumatore Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Jorgelina Di Pasquale Consumi alimentari e innovazione: gli alimenti funzionali Tema Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Stefano Boccaletti Indicazioni geografiche, reputazione collettiva e competizione di mercato Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Gaetana Petriccione, Crescenzo dell’Aquila, Maria Angela Perito Ortofrutta e catena del valore globale Tema Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Antonio Seccia La gestione del rischio nel settore vitivinicolo Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Alessandro Banterle La dinamica della competitività nell’UE per i prodotti agricoli e alimentari Tema Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Carlo Cafiero, Fabian Capitanio, Antonio Cioffi, Adele Coppola La gestione del rischio nelle imprese agricole tra strumenti privati e intervento pubblico Tema Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007
Francesco Pecci Conoscere come si formano i prezzi nella catena alimentare Tema Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Giulio Malorgio, Anna Hertzberg La competitività dei Paesi terzi mediterranei nel mercato agroalimentare italiano Tema Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Emilio Chiodo Vino: cosa cambia con DOP e IGP al posto di DOC e IGT? Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Fabio M. Santucci I circuiti commerciali dei prodotti biologici Tema Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Antonio Cioffi Le preferenze tariffarie dell’UE agli ortofrutticoli freschi dei paesi terzi del Mediterraneo: articolazione ed effetti sulle importazioni Tema Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Giampiero Sacchetti Qualità dei prodotti agroalimentari e scelta dei consumatori: il ruolo della consumer science Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Davide Menozzi, Martina Fioravanzi, Michele Donati Gli effetti della nuova Pac sulle intenzioni comportamentali dei produttori di grano duro Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Maria Bruna Zolin, Carolina Gavagnin, Andrea Pastore I prezzi delle commodity agricole tra clima e politiche pubbliche: il caso del riso in Vietnam Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Giuseppe Gaudio I processi di cambiamento dell’agricoltura familiare tra produzione, mercati e territori Tema Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015
Annalisa Zezza, Carla Abitabile La riforma della politica europea per l'agricoltura biologica Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Angelo Frascarelli Evoluzione della politica di gestione del rischio in agricoltura Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Fabio G. Santeramo Rischio ed incertezza in agricoltura: cause, dinamiche e gestione Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Angelo Frascarelli Crisi economica e agricoltura: 2009 e 1929 a confronto Tema Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009
Filippo Arfini Le filiere zootecniche italiane di fronte ai nuovi scenari di mercato e di politica agraria Tema Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Anne Effland, Joseph Cooper, Erik O'Donoghue Il nuovo Farm Bill Usa abbandona i pagamenti diretti e responsabilizza gli agricoltori Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Austin Ford Ramsey, Fabio G. Santeramo La domanda di assicurazione nell'Unione europea: riflessioni sull'esperienza degli Stati Uniti Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Ottone Ferro Una lettura della attuale crisi finanziaria e i suoi riflessi sulla economia reale Tema Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009
Vasco L. Boatto, Luca Rossetto, Samuele Trestini Il futuro della filiera della carne bovina italiana tra disaccoppiamento e politiche di interazione Tema Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Gabriele Chiodini La regolazione dell’offerta dei formaggi a denominazione di origine come strumento di politica agraria Tema Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Gianluca Brunori, Fabio Bartolini La filiera corta: le opportunità offerte dalla nuova Pac Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Corrado Giacomini, Filippo Arfini Nuova Pac e competitività dell’agricoltura italiana Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Luca Cacchiarelli, Anna Carbone, Marco Esti, Tiziana Laureti, Alessandro Sorrentino Prezzi e qualità del vino: un confronto fra regioni Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Alessandro Corsi, Giuseppe Di Vita Cambiamento strutturale dell’agricoltura: il ruolo della demografia e della successione familiare Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Donato Romano Bolla o non bolla: il ruolo della speculazione nella dinamica dei prezzi delle materie prime agricole Tema Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009
Davide Menozzi, Sabrina Cernicchiaro La crisi della filiera delle carni suine Tema Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Maria Nucera, Antonella Finizia, Giovanna Maria Ferrari, Stefano Merciai, Alessandro Sorrentino La catena del valore Ismea per la valutazione dell’impatto delle OP ortofrutticole Tema Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Cristina Santini, Alessio Cavicchi L’approccio delle imprese agroalimentari all’analisi sensoriale: l’esperienza del Centro Italiano di Analisi Sensoriale Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Davide Longhitano, Andrea Povellato Strumenti di mercato innovativi nella fornitura di servizi ecosistemici. Possibili applicazioni del greening Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°30, Set 2012
Anna Carbone, Roberto Henke La posizione dell’Italia nel mercato internazionale del kiwi Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Maria Angela Perito, Roberto Henke L’Italia nell’area di libero scambio tra l’Unione Europea e i PTM Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008

Pagine