Autori Titolo Temi Tipologiaordinamento decrescente Numero
Danilo Marandola La sostenibilità alimentare inizia dall’uso del suolo: prime indicazioni dai Psr per il 2014-2020 Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Raoul Romano Il Testo unico in materia di foreste e filiere forestali Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Danilo Marandola Le ambizioni green della PAC post-2020 Tema Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 2, Nov. 2021
Anna Natali Scacco all’oasi Tema Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Domenico Gaudioso Agricoltura e cambiamenti climatici: le prospettive dopo le conferenze di Lima e di Ginevra Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Carlo Manna La produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia e il contributo dell’agricoltura Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Annalisa Zezza I biocarburanti: siamo di fronte ad un’alternativa energetica sostenibile? Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Andrea Povellato "Floor and Trade": un nuovo meccanismo per incentivare la sostenibilità in agricoltura? Tema Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Philippe Delacote, Antonello Lobianco, Sylvain Caurla, Jean-Daniel Bontemps, Anna Lungarska, Pierre Mérian, Ahmed Barkaoui La filiera foresta-legno francese tra potenziale di mitigazione dei cambiamenti climatici e necessità di adattamento Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Laura Viganò, Riccardo Meo Agricoltura biologica e sostenibilità nella programmazione 2023-2027 Tema Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 2, Nov. 2021
Raoul Romano, Luca Cesaro, Danilo Marandola La risorsa forestale nazionale e la nuova politica di sviluppo rurale 2014-2020 Tema Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Annalisa Zezza Le certificazioni di sostenibilità nell’economia globale Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Giacomo Giannoccaro Il futuro della PAC. Quale modello per una maggiore sostenibilità  ambientale? Tema Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011
Sabrina Giuca Le biomasse nella politica energetica comunitaria e nazionale Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Annalisa Zezza Creazione di un mercato sostenibile per i biocarburanti: aspetti di governance Tema Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Carla Abitabile, Sabrina Giuca, Fabio Madau, Roberta Sardone Le politiche per il consumo sostenibile e il caso dei prodotti biologici Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Raffaele Cortignani, Gabriele Dono Impatto delle pratiche del greening in diversi scenari climatici in un’area della Sardegna Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Silvio Franco La sostenibilità ambientale in agricoltura: l’approccio dell’economia ecologica Tema Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 2, Nov. 2021
Leonardo Lombardi La Rete ecologica toscana: la biodiversità delle aree “non protette” e di quelle “marginali” Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Eufrasia Giudissi, Gianluca Stefani Schemi agro-ambientali e condizionalità: cosa determina il comportamento degli agricoltori? Tema Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011
Marcella Randazzo Le biomasse: una prospettiva internazionale Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Francesco N. Tubiello, Heather Jacobs, Mirella Salvatore, Rocìo Danica Cóndor Global greenhouse gas emissions from agriculture, forestry and other land use activities: recent trends and updates Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Letizia Atorino, Franca Ciccarelli, Mariella Ronga Clima e ambiente nella Pac post 2020 Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Orlando Cimino, Roberto Henke, Francesco Vanni Gli effetti del greening sui redditi delle aziende cerealicole italiane Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Angelo Frascarelli Le energie rinnovabili in agricoltura Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Lucia Briamonte Il consumo consapevole nel settore agroalimentare Tema Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 2, Nov. 2021
Francesco Molinari, Michele Donati Valutazione del potenziale energetico ed economico dei residui colturali in Italia Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Francesco Luci La valutazione ex-post dei pagamenti agroambientali dei Psr 2014-2020: prime riflessioni Tema Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Franco Rosa Sinergie e multifunzionalità delle produzioni agro-energetiche Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Laura Secco, Davide Pettenella, Paola Gatto, Enrico Vidale, Giulia Corradini, Isabella Pasutto, Maurizio Dissegna Il valore economico della biodiversità in Veneto: il caso dei nardeti in Lessinia Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Roberto Pretolani Problematiche applicative del greening: il caso della Lombardia Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Guido Pellis, Lucia Perugini, Paolo De Angelis, Sara Manso, Paulo Canaveira, Giuseppe Scarascia Mugnozza Nuovi fattori di emissione per la biomassa epigea nei sistemi arborei perenni Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Elena Della Botte Le politiche per le energie rinnovabili in Europa e in Italia Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Pieter Ravaglia, Fiamma Valentino Viva – La sostenibilità nella Vitivinicoltura in Italia Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Martina Bozzola, Chiara Ravetti Gli impatti dei cambiamenti climatici sul valore dei terreni agricoli in Italia: modelli Ricardiani a confronto Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Andrea Raggi, Camillo De Camillis, Luigia Petti Opportunità di valorizzazione energetica dei sottoprodotti della macellazione bovina: il caso abruzzese Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Francesco N. Tubiello, Heather Jacobs, Mirella Salvatore, Rocìo Danica Cóndor Emissioni globali di gas serra provenienti dall’agricoltura, silvicoltura e altri usi del suolo: tendenze recenti e aggiornamenti Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Andrea Povellato Il dibattito sul greening e l'agricoltura italiana Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Matteo Vizzarri, Giulia Fiorese, Roberto Pilli, Giacomo Grassi Il settore forestale nel nuovo Regolamento europeo Lulucf Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Emanuele Peschi, Monica Pantaleoni, Eleonora Di Cristofaro Quadro politiche UE in materia di clima ed energia e riflessi sul piano nazionale Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Francesco Vanni Verso una Pac più verde? Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Annalisa Zezza Le politiche per i biocarburanti nei principali paesi produttori Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Maria Michela Morese La Global Bioenergy Partnership: lavorare insieme per lo sviluppo sostenibile Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Eugenio Demartini, Anna A.M. Gaviglio, Marco Gelati, Daniele Cavicchioli I legami tra produzione di biogas e affitto dei terreni agricoli: evidenze da un caso di studio del nord Italia Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Mara Miele, Antonella Ara Le scelte alimentari e il benessere animale: le preoccupazioni e le aspettative delle consumatrici e dei consumatori italiani Tema Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Davide Pettenella Il ruolo del settore agricolo-forestale nei cambiamenti climatici: modelli e politiche Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Silvia Coderoni, Marina Vitullo L’agricoltura e le foreste italiane nel quadro delle politiche di riduzione delle emissioni di gas serra: aggiornamenti normativi e questioni aperte Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Annalisa Zezza, Carla Abitabile La riforma della politica europea per l'agricoltura biologica Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Sergio Piccinini, Mariangela Soldano, Claudio Fabbri La produzione di biogas del settore agricolo in Italia Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Silvia Coderoni Agricoltura e cambiamenti climatici: dalle politiche comunitarie ai Psr Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013

Pagine