Autori Titolo Temi Tipologiaordinamento crescente Numero
Angelo Frascarelli Differenziazione, tutela della qualità e concentrazione dell’offerta: come riprendersi il valore Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Andrea Pezzoli La filiera agroalimentare: i profili di rilevanza concorrenziale Tema Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Fabio G. Santeramo Rischio ed incertezza in agricoltura: cause, dinamiche e gestione Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Luca Salvatici Protezionismo agricolo e sicurezza alimentare Tema Agriregionieuropa anno 11 n°40, Mar 2015
Alessio Cavicchi Qualità alimentare e percezione del consumatore Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Giulio Malorgio, Eugenio Pomarici, Roberta Sardone, Alfonso Scardera, Domenico Tosco La catena del valore nella filiera vitivinicola Tema Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Austin Ford Ramsey, Fabio G. Santeramo La domanda di assicurazione nell'Unione europea: riflessioni sull'esperienza degli Stati Uniti Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Laura Aguglia La filiera corta: una opportunità per agricoltori e consumatori Tema Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Stefano Boccaletti Indicazioni geografiche, reputazione collettiva e competizione di mercato Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Massimiliano D’Alessio La progettazione integrata per una equa distribuzione nella filiera: l'esperienza del Veneto Tema Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Alessandro Corsi, Giuseppe Di Vita Cambiamento strutturale dell’agricoltura: il ruolo della demografia e della successione familiare Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Jorgelina Di Pasquale Consumi alimentari e innovazione: gli alimenti funzionali Tema Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Giulio Malorgio, Anna Hertzberg La competitività dei Paesi terzi mediterranei nel mercato agroalimentare italiano Tema Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Roberto Solazzo, Gaetana Petriccione La Strategia nazionale per il settore ortofrutticolo nell’Ocm unica Tema Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Emilio Chiodo Vino: cosa cambia con DOP e IGP al posto di DOC e IGT? Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Camillo Zaccarini Bonelli, Franca Ciccarelli Simulazione microeconomica degli effetti della riforma PAC nelle filiere Tema Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Gianni Guerrieri Informazione economica sulla compravendita dei terreni Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Alessandro Banterle La dinamica della competitività nell’UE per i prodotti agricoli e alimentari Tema Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Angelo Frascarelli La (difficile) situazione attuale delle imprese agricole nei confronti del mercato e delle riforme della PAC Tema Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Francesco Pecci Conoscere come si formano i prezzi nella catena alimentare Tema Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Antonio Cioffi Le preferenze tariffarie dell’UE agli ortofrutticoli freschi dei paesi terzi del Mediterraneo: articolazione ed effetti sulle importazioni Tema Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Giampiero Sacchetti Qualità dei prodotti agroalimentari e scelta dei consumatori: il ruolo della consumer science Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Martina Bozzola, Chiara Ravetti Gli impatti dei cambiamenti climatici sul valore dei terreni agricoli in Italia: modelli Ricardiani a confronto Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Fabio M. Santucci I circuiti commerciali dei prodotti biologici Tema Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Angelo Frascarelli La politica dei mercati agricoli dell’Ue per il periodo 2014-2020: un’analisi degli strumenti Tema Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Gaetana Petriccione, Crescenzo dell’Aquila, Maria Angela Perito Ortofrutta e catena del valore globale Tema Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Andrea Povellato, Francesco Vanni Nuovi strumenti per le politiche fondiarie. Banca della terra e associazioni fondiarie Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Gianluca Stefani, Marco Tiberti Strategie di hedging per gli operatori della filiera cerealicola Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Eugenio Demartini, Anna A.M. Gaviglio, Marco Gelati, Daniele Cavicchioli I legami tra produzione di biogas e affitto dei terreni agricoli: evidenze da un caso di studio del nord Italia Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Carlo Cafiero, Fabian Capitanio, Antonio Cioffi, Adele Coppola La gestione del rischio nelle imprese agricole tra strumenti privati e intervento pubblico Tema Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007
Filippo Arfini Le filiere zootecniche italiane di fronte ai nuovi scenari di mercato e di politica agraria Tema Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Crescenzo dell’Aquila, Paola Doria Lo sviluppo del mercato assicurativo agevolato: cosa suggeriscono i numeri Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Paola Gatto Accesso alle terre e assetti fondiari collettivi: uno sguardo alla situazione internazionale e italiana Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Angelo Frascarelli Crisi economica e agricoltura: 2009 e 1929 a confronto Tema Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009
Giuseppe Gaudio I processi di cambiamento dell’agricoltura familiare tra produzione, mercati e territori Tema Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015
Vasco L. Boatto, Luca Rossetto, Samuele Trestini Il futuro della filiera della carne bovina italiana tra disaccoppiamento e politiche di interazione Tema Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Simone Severini, Antonella Tantari, Giuliano Di Tommaso, Alfonso Scardera L’instabilità del reddito agricolo: alcune evidenze empiriche sulle aziende Rica italiane Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Davide Menozzi, Martina Fioravanzi, Michele Donati Gli effetti della nuova Pac sulle intenzioni comportamentali dei produttori di grano duro Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Fabio Bartolini Impatti degli scenari di Pac post 2020 sul mercato fondiario. Il caso della provincia di Pisa Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Ottone Ferro Una lettura della attuale crisi finanziaria e i suoi riflessi sulla economia reale Tema Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009
Davide Menozzi, Sabrina Cernicchiaro La crisi della filiera delle carni suine Tema Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Geoffroy Enjolras, Fabio G. Santeramo An innovation in risk management in the French agriculture: a baseline crop insurance Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Annalisa Zezza, Carla Abitabile La riforma della politica europea per l'agricoltura biologica Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Margherita Scoppola, Silvia Sorana Le acquisizioni di terra nei paesi in via di sviluppo: qualità delle istituzioni, regime politico e trasparenza Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Donato Romano Bolla o non bolla: il ruolo della speculazione nella dinamica dei prezzi delle materie prime agricole Tema Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009
Mara Miele, Antonella Ara Le scelte alimentari e il benessere animale: le preoccupazioni e le aspettative delle consumatrici e dei consumatori italiani Tema Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Roberto Esposti I prezzi delle commodity si muovono davvero insieme? E, soprattutto, perché? Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Andrea Povellato, Davide Longhitano Una lettura dell’andamento del mercato fondiario negli ultimi decenni attraverso le statistiche dell'attività notarile Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Piero Conforti Prezzi agricoli, recessione e insicurezza alimentare Tema Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009
Gabriele Chiodini La regolazione dell’offerta dei formaggi a denominazione di origine come strumento di politica agraria Tema Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016

Pagine