Autori Titolo Temi Tipologiaordinamento decrescente Numero
Emilio Chiodo, Nicola Casolani, Andrea Fantini Misure regolatorie e percezione della qualità nel settore vitivinicolo: una analisi sul Montepulciano d’Abruzzo Tema Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011
Davide Marino, Aurora Cavallo, Francesca Galli, Clara Cicatiello, Ilaria Borri, Patrizia Borsotto, Daniela De Gregorio, Luigi Mastronardi Esperienze di filiera corta in contesti urbani. Alcuni casi studio Tema Agriregionieuropa anno 9 n°32, Mar 2013
Eugenio Pomarici, Roberta Sardone Struttura e criticità della nuova OCM vino Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Annalisa Zezza Le certificazioni di sostenibilità nell’economia globale Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Massimo Chiorri, Chiara Paffarini, Francesco Galioto Orticoltura biologica e filiera corta: alcuni casi di studio Tema Agriregionieuropa anno 9 n°32, Mar 2013
Elisa Cordovani, Giovanni Filippini, Giovanni Pezzotti, Sara Tonazzini, Andrea Felici Sisma centro Italia: aspetti zootecnici e sanitari negli allevamenti del cratere Tema Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017
Antonio Seccia Effetti della riforma dell’OCM vino per la vitivinicoltura del Mezzogiorno Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Sabrina Lucatelli, Elena A. Peta Evoluzione nella distribuzione e nei comportamenti di consumo alimentari: la nuova domanda di tecnologie avanzate Tema Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008
Alessandro Triantafyllidis, Livia Ortolani La certificazione partecipativa in agricoltura biologica Tema Agriregionieuropa anno 9 n°32, Mar 2013
Franco Sotte Sistemi agro-alimentari in competizione: from farm o lab/brand to fork? Tema Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Vasco L. Boatto, Gianni Teo Riflessi della Riforma OCM sulla Viticoltura del Distretto del Prosecco Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Annalisa Zezza, Carla Abitabile La riforma della politica europea per l'agricoltura biologica Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Angelo Frascarelli Differenziazione, tutela della qualità e concentrazione dell’offerta: come riprendersi il valore Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Eric Giraud-Héraud, Cristina Grazia, Abdelhakim Hammoudi Comportamento strategico e organizzazione della qualità nelle filiere agroalimentari Tema Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Roberto Esposti Cibo e tecnologia: scenari di produzione e consumo alimentare tra tradizione, convenienza e funzione Tema Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005
Ferdinando Albisinni La OCM vino: denominazioni di origine, etichettatura e tracciabilità nel nuovo disegno disciplinare europeo Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Francesca Baldareschi, Valerie Ganio Vecchiolino Qualità dei prodotti e educazione del consumatore attraverso l’etichetta narrante di Slow Food Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Giovanni Belletti, Andrea Marescotti Costi e benefici delle denominazioni geografiche (DOP e IGP) Tema Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007
Gabriele Canali Verso una strategia europea per i prodotti agroalimentari di qualità: il “Green Paper” Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Marcello De Rosa, Carlo Russo Strategie di qualificazione dei prodotti e governance nell'agroalimentare: il caso delle produzioni biologiche Tema Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Maria C. Fonte Diritti di proprietà intellettuale ed erosione del dominio pubblico nel futuro della produzione alimentare Tema Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005
Corrado Giacomini, Filippo Arfini Le novità della nuova OCM ortofrutta Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Giovanni Belletti, Alessandro Brazzini, Andrea Marescotti L’impiego delle indicazioni geografiche protette da parte delle imprese Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Camillo Gardini, Ciro Lazzarin La vendita diretta in Italia Tema Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007
Alessandro Banterle Tracciabilità, coordinamento verticale e governance delle filiere agro-alimentari Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Fabio M. Santucci I circuiti commerciali dei prodotti biologici Tema Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Linda Fulponi Consumatori, norme private e distribuzione agroalimentare Tema Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005
Alessandro Scuderi La revisione dell’OCM ortofrutta: la svolta per le produzioni agrumicole Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Davide D'Angelo Prodotti agroalimentari e Made in Italy in etichetta Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Alessio Cavicchi Qualità alimentare e percezione del consumatore Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Giovanni Belletti, Andrea Marescotti Le produzioni certificate nell’agricoltura italiana Tema Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012
Dario Caccamisi Produzione di qualità e integrazione verticale: i consorzi melicoli del Trentino-Alto Adige Tema Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Stefano Boccaletti Indicazioni geografiche, reputazione collettiva e competizione di mercato Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Giovanni Belletti, Andrea Marescotti Approcci alternativi per la regolazione e la tutela dei nomi geografici: reputazioni collettive e interesse pubblico Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Sabrina Giuca I programmi della Pac per la fornitura di prodotti agricoli alle scuole Tema Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Luca Cacchiarelli, Anna Carbone, Marco Esti, Tiziana Laureti, Alessandro Sorrentino Prezzi e qualità del vino: un confronto fra regioni Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Andrea Raggi, Camillo De Camillis, Luigia Petti Opportunità di valorizzazione energetica dei sottoprodotti della macellazione bovina: il caso abruzzese Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Mario Campli Il Parere del Comitato Economico Sociale Europeo sulle indicazioni e denominazioni di origine Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Roberto Solazzo, Gaetana Petriccione La Strategia nazionale per il settore ortofrutticolo nell’Ocm unica Tema Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Gabriele Canali Il pomodoro da industria nel nord italia: l'innovazione organizzativa per migliorare la competitività Tema Agriregionieuropa anno 8 n°30, Set 2012
Chiara Corbo, Giovanni Sogari, Martina Macconi, Davide Menozzi, Cristina Mora Vino sostenibile: l’atteggiamento dei consumatori italiani Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Emilio Chiodo Vino: cosa cambia con DOP e IGP al posto di DOC e IGT? Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Anna Carbone La valorizzazione della qualità agroalimentare: diverse strategie a confronto Tema Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Francesco Bruno La commercializzazione dei prodotti alimentari UE negli Usa tra qualità e sicurezza Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Nadia Tecco, Greta Winkler, Vincenzo Girgenti , Nicole Giuggioli The Wwoof movement and the development of horizontal networks between rural and urban areas Approfondimenti Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Giuseppe De Blasi, Antonio Seccia, Domenico Carlucci, Fabio G. Santeramo Esportazioni italiane di vini di qualità (VQPRD): quali prospettive? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Maria Carmela Macrì, Manuela Scornaienghi Le politiche europee per il benessere degli animali da produzione Approfondimenti Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Corrado Finardi, Miriam Mastromauro, Benedetto Orlandi La salubrità dell’olio extravergine di oliva in Europa entro le Linee guida nutrizionali nazionali Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011
Carla Abitabile, Roberto Esposti Agricoltura biologica vs. agricoltura convenzionale Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Bruno Massoli La viticoltura in Italia: quali dimensioni produttive? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013

Pagine