Gaetana Petriccione, Roberto Solazzo |
L’ortofrutta nella riforma della Pac 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Ferdinando Albisinni |
Distretti e sviluppo rurale: elementi per una lettura delle regole di diritto |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010 |
Davide Viaggi |
Valutazione ex-post dei Psr: “mission impossibile”? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018 |
Francesco Mantino |
Alla ricerca dell’integrazione perduta tra aiuti Pac, sviluppo rurale e politiche di coesione nella riforma 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Matteo Guidi, Rino Ghelfi, Andrea Segrè |
La nuova OCM ortofrutta ed i ritiri per beneficenza |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Franco Sotte |
La geografia della nuova Pac in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Francesco Mantino |
Il Piano Strategico Nazionale della Pac: i nodi critici e alcune proposte |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Leopoldo Cassibba |
Considerazioni a margine del prossimo PSR 2007-13 della Regione Piemonte |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Raoul Romano, Luca Cesaro, Danilo Marandola |
La risorsa forestale nazionale e la nuova politica di sviluppo rurale 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013 |
Crescenzo dell’Aquila, Paola Doria |
Lo sviluppo del mercato assicurativo agevolato: cosa suggeriscono i numeri |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016 |
Valentina Cristiana Materia |
Partenariato Europeo per l’Innovazione “Produttività e Sostenibilità in Agricoltura”: a che punto siamo? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Giame Berti, Massimo Rovai, Francesco Di Iacovo |
L’attivazione dei Progetti integrati territoriali in Toscana: una proposta operativa di “progettazione forte” |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010 |
Franco Sotte |
I tempi (lenti) della politica di sviluppo rurale in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018 |
Federica Cisilino, Serena Cutrano |
La sfida dei Progetti integrati territoriali in Friuli Venezia Giulia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010 |
Roberto Cagliero, Alessandro Monteleone, Francesca Varia |
Le criticità di attuazione dei Psr 2014-20 attraverso le Postazioni regionali della Rete Rurale Nazionale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Le scelte italiane di applicazione del primo pilastro della Pac 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Sabrina Lucatelli, Daniela Storti |
La strategia nazionale aree interne e lo sviluppo rurale: scelte operate e criticità incontrate in vista del post 2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Andrea Fugaro, Arianna Giuliodori |
Una visione integrata e strategica dei piani di sviluppo rurale 2007-2013 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Antonio Seccia |
La gestione del rischio nel settore vitivinicolo |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016 |
Franco Sotte |
Quale Pac conviene adottare in Italia? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Dario Cacace |
Processi di sviluppo rurale e strumenti programmatici: l’esperienza dei Progetti Integrati Rurali in Campania |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010 |
Andrea Arzeni, Francesco Pecci |
L’agricoltura che cambia: il sesto Censimento tra passato e futuro |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012 |
Filippo Arfini |
Le filiere zootecniche italiane di fronte ai nuovi scenari di mercato e di politica agraria |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Serena Tarangioli |
I Psr 2014-2020: prime impressioni sull’impianto strategico e le scelte delle Regioni |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Elena Della Botte |
Le politiche per le energie rinnovabili in Europa e in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011 |
Serena Tarangioli |
L’integrazione e le azioni collettive della politica di sviluppo rurale nella Pac post 2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Carmela De Vivo, Roberto Henke, Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Prime valutazioni dell’impatto della regionalizzazione dei pagamenti diretti della Pac 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Riccardo Passero |
Reti europee e networking nazionale nel nuovo periodo di programmazione 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Roberto Pagni |
Cronache di implementazione dei programmi di sviluppo rurale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010 |
Angelo Frascarelli |
Dalla politica dei mercati al funzionamento della filiera alimentare: un nuovo paradigma della Pac |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°30, Set 2012 |
Paolo Sckokai |
La rimozione delle quote e il futuro della produzione di latte in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Angelo Frascarelli |
Gli impatti aziendali della riforma della Pac 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Annalisa Zezza |
Le politiche per i biocarburanti nei principali paesi produttori |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011 |
Antonio Falessi, Ines Di Paolo |
La programmazione per lo sviluppo rurale 2007-2013 in Campania |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Silvia Coderoni |
Agricoltura e cambiamenti climatici: dalle politiche comunitarie ai Psr |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Angelo Frascarelli |
Evoluzione della politica di gestione del rischio in agricoltura |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016 |
Aurelio Bruzzo |
Lo sviluppo rurale delle regioni europee tra settorialità e complementarità |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Mario Catania |
La politica agricola europea dalle origini alle nuove sfide |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Ferdinando Albisinni |
Riscoprire l’agricoltura nella nuova Pac? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Pasquale Falzarano |
Agricoltura di Precisione, pubblicate le Linee guida nazionali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018 |
Donato Romano |
L’agricoltura italiana ai tempi della crisi |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°30, Set 2012 |
Fabio Pierangeli |
I nuovi pagamenti diretti in Italia. Una valutazione degli effetti ridistributivi delle scelte nazionali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Angelo Frascarelli, Stefano Ciliberti |
La diffusione del fotovoltaico in Italia e l’impatto sull’agricoltura |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011 |
Marco Adamo, Stefano Aimone, Stefano Cavaletto |
La riforma del primo pilastro della Pac: i possibili effetti in Piemonte |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Carlo Cafiero, Fabian Capitanio, Antonio Cioffi, Adele Coppola |
La gestione del rischio nelle imprese agricole tra strumenti privati e intervento pubblico |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Alessandro Monteleone |
La politica di sviluppo rurale in Italia tra presente e futuro |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010 |
Pamela Lattanzi |
L’agricoltura di precisione, una sfida anche per il diritto |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018 |
Franco Sotte |
If we could foresee a CAP that is really in tune with the times... |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Anna Vagnozzi |
Quali prospettive per il sistema della conoscenza e dell’innovazione nelle politiche 2014-2020? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Andrea Povellato |
Il dibattito sul greening e l'agricoltura italiana |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |