Autori Titolo Temi Tipologiaordinamento crescente Numero
Annalisa Zezza, Roberto Henke Produttività e sostenibilità nell’agricoltura europea: verso la viable production e la crescita verde Approfondimenti Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018
Maurizio Agostino, Maria Fonte Il nuovo regolamento sul biologico dell’Unione Europea Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007
Anna Pia Mirto, Fabrizio Consentino Un modello di classificazione delle aziende-imprese italiane per le produzioni biologiche e di qualità Approfondimenti Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014
Giovanni Carrosio La produzione di energia da biogas nelle campagne italiane: un’analisi neo-istituzionale Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Lorenzo Ciccarese, Giulia Detti Sistemi agricoli e benefici ambientali – Il contributo dell’agricoltura familiare Approfondimenti Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Eduardo M. Estrada Reflexiones sobre el nuevo ministerio Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008
Saverio Senni Uno sguardo europeo sull’agricoltura sociale. Il parere del Comitato Economico e Sociale Europeo Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°32, Mar 2013
Paola Gatto, Enrico Vidale, Laura Secco, Davide Pettenella I servizi ecosistemici delle foreste alpine nel Veneto Approfondimenti Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Leopoldo Cassibba, Bruno Giau, Silvia Novelli Tutela e consumo di suolo agricolo in Piemonte Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Alessandro Sonsini Per una nuova definizione urbanistico-architettonica dei territori rurali Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Aurora Natali Politica agricola comunitaria e paesaggio: quali opportunità per la risorsa paesaggio con la riforma dell’Health check? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009
Davide Pettenella, Giulia Corradini Il bosco brucia: un’occasione per riflettere sulla politica forestale in Italia Approfondimenti Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018
Francesco De Stefano, Teresa Panico Rifiuti e agricoltura in Campania: una calamità “innaturale” Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Massimo Greco Le statistiche sulle Common Land nell’Unione Europea e in Italia Approfondimenti Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014
Gabriele Dono Politiche di adattamento dell'agricoltura al cambiamento climatico Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Annalisa Zezza La direttiva 2001/18/EC sugli Ogm e le nuove tecniche di miglioramento genetico Approfondimenti Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Alessandro Corsi L’agricoltura biologica: problemi e prospettive Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008
Donato Romano La bioeconomia: un nuovo modello di sviluppo Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°32, Mar 2013
Antonella Trisorio, Andrea Povellato, Andrea Borlizzi Agricoltura ad alto valore naturale: i sistemi agricoli a tutela della biodiversità Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Stefano Picchi Conservazione della natura e attività agro-pastorali:le esperienze di LIFE Natura Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Silvio Franco Democrazia e sostenibilità ambientale Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009
Giovanni Sogari, Tommaso Pucci, Barbara Aquilani, Lorenzo Zanni Il ruolo dei social media nel rapporto tra Millennial e sostenibilità ambientale del settore vitivinicolo Approfondimenti Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018
Raffaella Zucaro Politiche agricole e ambientali inerenti le risorse idriche Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Claudia Di Bene, Emanuele Blasi, Alessandro Marchetti, Flavio Lupia, Livia D’Angelo, Roberta Farina Gestione dei suoli agricoli e contabilizzazione degli stock di carbonio Approfondimenti Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014
Fabio M. Santucci, Roberta Callieris, Roberto Pinton I consumatori bio clienti di negozi specializzati Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Giuseppe De Blasi, Antonio Seccia, Domenico Carlucci, Fabio G. Santeramo Presenze straniere negli agriturismi italiani: un’analisi in chiave prospettica Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008
Marco Moroni Crisi ambientali e paesaggio agrario nelle Marche: un approccio storico Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012
Ugo Baldini, Giampiero Lupatelli La manutenzione del territorio, opportunità e sfida per la strategia nazionale delle aree interne Approfondimenti Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Raffaele Cortignani, Simone Severini L’impatto della riforma PAC sulla sostenibilità di un’area irrigua Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010
Ilaria Borri, Patrizia Borsotto, Alessandro Corsi La scelta della filiera corta degli agricoltori biologici piemontesi Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009
Leonardo Lombardi La Rete ecologica toscana: la biodiversità delle aree “non protette” e di quelle “marginali” Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Eufrasia Giudissi, Gianluca Stefani Schemi agro-ambientali e condizionalità: cosa determina il comportamento degli agricoltori? Tema Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011
Giulio Di Lallo, Marco Ottaviano, Lorenzo Sallustio, Bruno Lasserre, Marco Marchetti Il paesaggio italiano tra urbanizzazione e ricolonizzazione forestale Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Marcella Randazzo Le biomasse: una prospettiva internazionale Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Francesco N. Tubiello, Heather Jacobs, Mirella Salvatore, Rocìo Danica Cóndor Global greenhouse gas emissions from agriculture, forestry and other land use activities: recent trends and updates Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Annalisa Zezza Food System Summit 2021 delle Nazioni Unite: un nuovo percorso verso la sostenibilità dei sistemi alimentari Tema Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 2, Nov. 2021
Raffaele Cortignani, Gabriele Dono Impatto delle pratiche del greening in diversi scenari climatici in un’area della Sardegna Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Francesco Molinari, Michele Donati Valutazione del potenziale energetico ed economico dei residui colturali in Italia Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Franco Rosa Sinergie e multifunzionalità delle produzioni agro-energetiche Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Laura Secco, Davide Pettenella, Paola Gatto, Enrico Vidale, Giulia Corradini, Isabella Pasutto, Maurizio Dissegna Il valore economico della biodiversità in Veneto: il caso dei nardeti in Lessinia Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Roberto Pretolani Problematiche applicative del greening: il caso della Lombardia Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Linda Arata, Silvia Coderoni Le sfide dell’economia circolare per il settore agricolo Tema Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 2, Nov. 2021
Orlando Cimino, Roberto Henke, Francesco Vanni Gli effetti del greening sui redditi delle aziende cerealicole italiane Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Angelo Frascarelli Le energie rinnovabili in agricoltura Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Pieter Ravaglia, Fiamma Valentino Viva – La sostenibilità nella Vitivinicoltura in Italia Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Chiara Piccini, Claudia Di Bene, Alessandro Marchetti, Roberta Farina Proposta di un metodo di stima del contenuto di C nel suolo Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Andrea Raggi, Camillo De Camillis, Luigia Petti Opportunità di valorizzazione energetica dei sottoprodotti della macellazione bovina: il caso abruzzese Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Francesco N. Tubiello, Heather Jacobs, Mirella Salvatore, Rocìo Danica Cóndor Emissioni globali di gas serra provenienti dall’agricoltura, silvicoltura e altri usi del suolo: tendenze recenti e aggiornamenti Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Andrea Povellato Il dibattito sul greening e l'agricoltura italiana Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Simone Busetti La politica di contrasto allo spreco di cibo: alcune considerazioni sul perché e come può funzionare Tema Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 2, Nov. 2021

Pagine