Autori Titolo Temi Tipologiaordinamento decrescente Numero
Corrado Giacomini, Filippo Arfini Le novità della nuova OCM ortofrutta Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Giovanni Belletti, Alessandro Brazzini, Andrea Marescotti L’impiego delle indicazioni geografiche protette da parte delle imprese Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Camillo Gardini, Ciro Lazzarin La vendita diretta in Italia Tema Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007
Alessio Cavicchi Qualità alimentare e percezione del consumatore Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Fabio M. Santucci I circuiti commerciali dei prodotti biologici Tema Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Linda Fulponi Consumatori, norme private e distribuzione agroalimentare Tema Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005
Alessandro Scuderi La revisione dell’OCM ortofrutta: la svolta per le produzioni agrumicole Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Davide D'Angelo Prodotti agroalimentari e Made in Italy in etichetta Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Stefano Boccaletti Indicazioni geografiche, reputazione collettiva e competizione di mercato Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Giovanni Belletti, Andrea Marescotti Le produzioni certificate nell’agricoltura italiana Tema Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012
Dario Caccamisi Produzione di qualità e integrazione verticale: i consorzi melicoli del Trentino-Alto Adige Tema Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Giovanni Belletti, Andrea Marescotti Approcci alternativi per la regolazione e la tutela dei nomi geografici: reputazioni collettive e interesse pubblico Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Sabrina Giuca I programmi della Pac per la fornitura di prodotti agricoli alle scuole Tema Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Luca Cacchiarelli, Anna Carbone, Marco Esti, Tiziana Laureti, Alessandro Sorrentino Prezzi e qualità del vino: un confronto fra regioni Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Andrea Raggi, Camillo De Camillis, Luigia Petti Opportunità di valorizzazione energetica dei sottoprodotti della macellazione bovina: il caso abruzzese Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Mario Campli Il Parere del Comitato Economico Sociale Europeo sulle indicazioni e denominazioni di origine Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Roberto Solazzo, Gaetana Petriccione La Strategia nazionale per il settore ortofrutticolo nell’Ocm unica Tema Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Gabriele Canali Il pomodoro da industria nel nord italia: l'innovazione organizzativa per migliorare la competitività Tema Agriregionieuropa anno 8 n°30, Set 2012
Chiara Corbo, Giovanni Sogari, Martina Macconi, Davide Menozzi, Cristina Mora Vino sostenibile: l’atteggiamento dei consumatori italiani Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Emilio Chiodo Vino: cosa cambia con DOP e IGP al posto di DOC e IGT? Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Anna Carbone La valorizzazione della qualità agroalimentare: diverse strategie a confronto Tema Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Francesco Bruno La commercializzazione dei prodotti alimentari UE negli Usa tra qualità e sicurezza Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Giulio Zucchi Produzioni tipiche e sviluppo Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Carlo Bernini Carri Il commercio dell’olio d’oliva e i Paesi del bacino mediterraneo: struttura e competitività Tema Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Filippo Brun, Angela Mosso Il tartufo come opportunità di sviluppo della montagna interna del Piemonte Tema Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Filippo Arfini La governance come fattore di successo dei prodotti tipici: alcune riflessioni a margine di una ricerca europea Tema Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Vasco L. Boatto, Luca Rossetto, Samuele Trestini Il futuro della filiera della carne bovina italiana tra disaccoppiamento e politiche di interazione Tema Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Francesca Valente, Emilio Chiodo Sostenibilità ed eco-efficienza nel settore vitivinicolo Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Emilio Chiodo, Nazario Nardella Valorizzazione energetica di residui e sottoprodotti della filiera vitivinicola in Italia Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Juan I. Pina, Hugo Cetrángolo, Ana C. Amador Strumenti per la garanzia della qualità dei prodotti agroalimentari Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Giovanni Belletti, Tunia Burgassi, Andrea Marescotti Il ruolo delle denominazioni geografiche per la sostenibilità delle filiere zootecniche di qualità Tema Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Matteo Benozzo Ogm e produzioni di qualità: la riforma delle regole sulla convivenza Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Bernardo C. De Gennaro, Antonio Pantaleo Valorizzazione energetica di residui e sottoprodotti della filiera olivicola-olearia in Italia Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Giampiero Sacchetti Qualità dei prodotti agroalimentari e scelta dei consumatori: il ruolo della consumer science Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Flaminia Ventura, Francesco Diotallevi, Nicoletta Ricciardulli, Maria Berletti Valutazione delle misure per i network agroalimentari nei PSR: l’esperienza del Veneto Tema Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011
Maddalena Ragona, Mario Mazzocchi Fiducia dei consumatori e comportamenti di consumo per il comparto della carne Tema Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Gaetana Petriccione Il percorso “organizzato” dell’ortofrutta di qualità Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Daniele Rama La riforma della Pac per il latte e i derivati: criticità e opportunità Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Andrea Marescotti Il ruolo del disciplinare di produzione nella costruzione dei legami tra prodotti DOP e IGP e sviluppo rurale Tema Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Mara Miele, Antonella Ara Le scelte alimentari e il benessere animale: le preoccupazioni e le aspettative delle consumatrici e dei consumatori italiani Tema Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Mario Adua Indagine Istat sulle produzioni di qualità Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Roberta Sardone Lo strano caso del comparto vino Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Cristina Mora, Davide Menozzi, Claudia Folli Le nuove frontiere biotecnologiche della produzione e del consumo della carne Tema Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Roberta Sardone I numeri del vino italiano: le tante facce della qualità Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Michele Contel, Maria L. Scalvedi I prodotti alimentari tradizionali dal punto di vista del consumatore: un’indagine in sei paesi europei Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°16, Mar 2009
Fabio M. Santucci, Roberta Callieris, Roberto Pinton I consumatori bio clienti di negozi specializzati Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Luca Ruini, Emilio Ferrari, Pierluigi Meriggi, Massimo Marino, Filippo Sessa, Ludovica Principato Produzione di grano duro sostenibile e Life Cycle Assessment: il progetto Barilla Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Emilio Gatto Qualità dei prodotti e tutela dei consumatori e del mercato Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Alessandro Corsi La futura riforma dell'OCM vino Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Corrado Giacomini L’etichettatura made in Italy dei prodotti alimentari: uno strumento a sostegno di strategie competitive per il mercato Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011

Pagine