Leonardo Lombardi |
La Rete ecologica toscana: la biodiversità delle aree “non protette” e di quelle “marginali” |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015 |
Giulio Di Lallo, Marco Ottaviano, Lorenzo Sallustio, Bruno Lasserre, Marco Marchetti |
Il paesaggio italiano tra urbanizzazione e ricolonizzazione forestale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018 |
Davide Pettenella, Lorenzo Ciccarese |
Agricoltura, selvicoltura e cambiamenti climatici |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010 |
Laura Secco, Davide Pettenella, Paola Gatto, Enrico Vidale, Giulia Corradini, Isabella Pasutto, Maurizio Dissegna |
Il valore economico della biodiversità in Veneto: il caso dei nardeti in Lessinia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015 |
Linda Arata, Silvia Coderoni |
Le sfide dell’economia circolare per il settore agricolo |
|
Tema |
Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 2, Nov. 2021 |
Davide Pettenella |
Il ruolo del settore agricolo-forestale nei cambiamenti climatici: modelli e politiche |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Orlando Cimino, Roberto Henke, Francesco Vanni |
Gli effetti del greening sui redditi delle aziende cerealicole italiane |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Davide Pettenella, Luca Cesaro |
La PAC e le foreste, un nuovo modello per la gestione dell’ambiente dopo il 2013? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Luca Cesaro |
I cambiamenti in itinere dei programmi di sviluppo rurale per contrastare i cambiamenti climatici |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010 |
Francesco Molinari, Michele Donati |
Valutazione del potenziale energetico ed economico dei residui colturali in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015 |
Maria Sassi |
Cambiamento climatico e agricoltura nei Paesi in via di sviluppo: nuove sfide per la povertà e l’insicurezza alimentare |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010 |
Francesco N. Tubiello, Heather Jacobs, Mirella Salvatore, Rocìo Danica Cóndor |
Emissioni globali di gas serra provenienti dall’agricoltura, silvicoltura e altri usi del suolo: tendenze recenti e aggiornamenti |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015 |
Simone Busetti |
La politica di contrasto allo spreco di cibo: alcune considerazioni sul perché e come può funzionare |
|
Tema |
Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 2, Nov. 2021 |
Edilio Valentini |
I mercati per l’ambiente in agricoltura |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Raoul Romano |
Gli investimenti volontari nel campo agricolo e forestale finalizzati alla compensazione delle emissioni di CO2 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010 |
Pieter Ravaglia, Fiamma Valentino |
Viva – La sostenibilità nella Vitivinicoltura in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015 |
Chiara Piccini, Claudia Di Bene, Alessandro Marchetti, Roberta Farina |
Proposta di un metodo di stima del contenuto di C nel suolo |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018 |
Marcello Buiatti |
OGM e agricoltura: effetti socio-economici nei Paesi in via di sviluppo |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010 |
Vanessa Giannetti, Greta Livi |
L’impegno contro lo spreco alimentare: un’opportunità di cambiamento per la sostenibilità globale |
|
Tema |
Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 2, Nov. 2021 |
Alessandro Chiaudani, Luigi Mariani |
Alcune valutazioni in chiave agrometeorologica con particolare riferimento al Veneto |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Francesco Vanni |
Verso una Pac più verde? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Maria Bruna Zolin, Carolina Gavagnin, Andrea Pastore |
I prezzi delle commodity agricole tra clima e politiche pubbliche: il caso del riso in Vietnam |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016 |
Paolo De Castro, Felice Adinolfi, Fabian Capitanio, Salvatore Di Falco, Angelo Di Mambro |
Corsa alla terra |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013 |
Lucio Brotto, Davide Pettenella |
Progetti REDD+: nuove frontiere e vecchie barriere nel mercato forestale del carbonio |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010 |
Maria Michela Morese |
La Global Bioenergy Partnership: lavorare insieme per lo sviluppo sostenibile |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015 |
Raoul Romano |
Il Testo unico in materia di foreste e filiere forestali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018 |
Antonio Cristofaro |
Produzione e produttori nel settore agricolo: definizioni e fonti statistiche |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014 |
Danilo Marandola |
Le ambizioni green della PAC post-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 2, Nov. 2021 |
Andrea Fais |
L’interazione tra i cambiamenti climatici e gli aspetti socioeconomici nella definizione dei meccanismi di desertificazione e degradazione dei suoli: il progetto DeSurvey |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Annalisa Zezza, Carla Abitabile |
La riforma della politica europea per l'agricoltura biologica |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Silvia Coderoni |
Agricoltura e cambiamenti climatici: dalle politiche comunitarie ai Psr |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Valentina Moiso, Elena Pagliarino |
Azionariato fondiario e gestione collettiva: una “Terre de liens" italiana? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013 |
Lorenzo Ciccarese, Susanne Kloehn |
La capacità fissativa di carbonio nei prodotti legnosi: una stima per l’Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010 |
Pasquale Nino, Silvia Vanino, Francesco Vuolo |
L’innovazione tecnologica per un uso sostenibile della risorsa idrica in agricoltura |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015 |
Philippe Delacote, Antonello Lobianco, Sylvain Caurla, Jean-Daniel Bontemps, Anna Lungarska, Pierre Mérian, Ahmed Barkaoui |
La filiera foresta-legno francese tra potenziale di mitigazione dei cambiamenti climatici e necessità di adattamento |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018 |
Antonio Cristofaro |
Un altro mondo: le statistiche tributarie |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014 |
Francesco Luci |
La considerazione della biodiversità valutazione in itinere dei PSR 2007-2013 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 |
Laura Viganò, Riccardo Meo |
Agricoltura biologica e sostenibilità nella programmazione 2023-2027 |
|
Tema |
Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 2, Nov. 2021 |
Silvia Coderoni, Marina Vitullo |
Crediti di carbonio dai suoli agricoli: contabilizzazione e governance |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Luca Lodatti |
Ritorno alle “terre alte”: l’adozione di terrazzamenti in abbandono nel Canale di Brenta |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013 |
Andrea Povellato |
"Floor and Trade": un nuovo meccanismo per incentivare la sostenibilità in agricoltura? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010 |
Gabriele Dono, Raffaele Cortignani, Davide Dell'Unto, Graziano Mazzapicchio |
Gestione sostenibile delle risorse idriche: efficienza e cambiamenti climatici |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015 |
Letizia Atorino, Franca Ciccarelli, Mariella Ronga |
Clima e ambiente nella Pac post 2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018 |
Andrea Bonfiglio |
L'impatto ambientale dei pagamenti diretti: un’analisi mediante utilizzo delle reti neurali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Silvio Franco |
La sostenibilità ambientale in agricoltura: l’approccio dell’economia ecologica |
|
Tema |
Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 2, Nov. 2021 |
Francesco Vanni |
Il possibile impatto dell'applicazione del greening in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Anna Paola Antonazzo, Caterina De Lucia, Mariantonietta Fiore, Francesco Contò |
Il ruolo difensivo dell’agricoltura conservativa in Puglia. |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013 |
Emilio Chiodo, Nazario Nardella |
Valorizzazione energetica di residui e sottoprodotti della filiera vitivinicola in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011 |
Annalisa Zezza |
Creazione di un mercato sostenibile per i biocarburanti: aspetti di governance |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010 |
Alessandro Antimiani, Valeria Costantini, Chiara Martini, Luca Salvatici, Maria Cristina Tommasino |
Carbon leakage e carbon tariffs: analisi delle possibili scelte di politica commerciale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015 |