Corrado Giacomini |
L’etichettatura made in Italy dei prodotti alimentari: uno strumento a sostegno di strategie competitive per il mercato |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 |
Sonia Marongiu, Luca Cesaro |
I fattori che determinano l’adozione delle indicazioni geografiche in Italia |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018 |
Anna Carbone, Roberto Henke |
Performance e competitività del vino italiano sui mercati internazionali |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010 |
Giuseppe De Blasi, Antonio Seccia, Domenico Carlucci, Fabio G. Santeramo |
Esportazioni italiane di vini di qualità (VQPRD): quali prospettive? |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Ferdinando Albisinni |
Il made in Italy dei prodotti alimentari e gli incerti tentativi del legislatore italiano |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 |
Anna Carbone, Luisangela Quici, Giovanni Pica |
C’è qualcosa di nuovo oggi nel vino laziale, anzi d’antico |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018 |
Nadia Tecco, Greta Winkler, Vincenzo Girgenti , Nicole Giuggioli |
The Wwoof movement and the development of horizontal networks between rural and urban areas |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016 |
Corrado Finardi, Miriam Mastromauro, Benedetto Orlandi |
La salubrità dell’olio extravergine di oliva in Europa entro le Linee guida nutrizionali nazionali |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 |
Bruno Massoli |
La viticoltura in Italia: quali dimensioni produttive? |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013 |
Felicetta Catanzaro, Francesco Licciardo |
La riforma del Regolamento (CEE) 2081/92 sulla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Valeria Sodano, Martin Hingley |
Gestione del canale distributivo e strategie di differenziazione: il caso del settore ortofrutticolo |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Filippo Arfini, Maria Cecilia Mancini |
Le azioni dell'Unione europea di informazione e promozione dei prodotti agricoli |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 |
Federica Demaria, Sophie Drogué, Pasquale Lubello |
L’effetto delle regolamentazioni sanitarie e fitosanitarie sul mercato mondiale delle mele: l’esempio delle esportazioni francesi e cilene |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018 |
Maria Carmela Macrì, Manuela Scornaienghi |
Le politiche europee per il benessere degli animali da produzione |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017 |
Giovambattista Nicoletti, Marco Platania, Donatella Privitera |
Contraffazione: un danno per l’agroalimentare “made in Italy” |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Francesca Galli |
Una DOP per quali obiettivi? Le aspettative dei diversi portatori di interesse |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 |
Giovanna Sacchi |
I Sistemi di Garanzia Partecipativa per i prodotti biologici |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018 |
Marco Tortelli, Gabriele Canali |
La riforma dell’OCM vino e le aziende della franciacorta |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 |
Tatiana Castellotti |
Luci e ombre della castanicoltura italiana nel commercio internazionale |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010 |
Gabriele Canali |
Una nuova OCM per lo sviluppo del comparto vitivinicolo |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Massimo Chiorri, Francesco Galioto, Francesco Musotti, Chiara Paffarini |
Incorporamento istituzionale e agricoltura biologica: l’ortofrutta di Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 |
Valeria Grippo, Antonella Vastola |
L’uso della crusca per promuovere la circolarità nella filiera cerealicola |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |