Cerca articoli nel database

Utilizza i filtri per restringere la ricerca agli articoli di tuo interesse

Operazioni
Numero Autori Titolo
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Corrado Giacomini La cooperazione agroalimentare in Italia: prospettive e strategie di sviluppo
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Stefano Serra Il mercato mondiale dei cereali: situazione e ruolo dei paesi BRICS nei possibili scenari futuri
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Marco Tortelli, Gabriele Canali La riforma dell’OCM vino e le aziende della franciacorta
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Francesco Vanni Agricoltura e beni pubblici: una proposta di ri-orientamento della PAC
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Mauro Vigani, Alessandro Olper Quali fattori inducono i paesi a scegliere normative OGM restrittive?
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Stefania Solinas, Giovanna Seddaiu, Pier Paolo Roggero Politiche agro-energetiche in Sardegna
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Giulio Malorgio, Elisabetta Arba Scenari economico-organizzativi nella filiera agro-energetica dei residui viti-vinicoli in Emilia-Romagna
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Sara Firinaiu, Maria Grazia Muglia, Giovanni Maria Mureu, Matteo Pinna, Carla Virdis OGM e percezione dei consumatori. Un'indagine campionaria
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Alberto Pirani, Anna A.M. Gaviglio, Martina Licitra Pedol, Eugenio Demartini Evoluzione delle politiche di tutela della biodiversità zootecnica italiana
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Massimo Greco, Eleonora Di Cristofaro Il settore agricolo attraverso i dati provvisori del 6° Censimento generale dell’agricoltura
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Mario Campli La sicurezza alimentare: le priorità di una sfida antica e contemporanea
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Franco Chiriaco Intervista a Franco Chiriaco: La sicurezza alimentare e la questione dei diritti
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Giuliana Nizza, Antonella Pontrandolfi I fondi mutualistici per la gestione del rischio in agricoltura: quali potenzialità di sviluppo in Italia?
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Gabriella Sanlorenzo Il ruolo della donna nell'agricoltura contemporanea, multifunzionale e innovativa
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Luca Bartoli, Velia Bartoli Caratteristiche e conseguenze degli infortuni sul lavoro: un’analisi delle recenti statistiche italiane
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Corrado Finardi, Miriam Mastromauro, Benedetto Orlandi La salubrità dell’olio extravergine di oliva in Europa entro le Linee guida nutrizionali nazionali
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Valentina Toscano Ricostruzione del territorio aquilano: un’ipotesi di pianificazione alimentare
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Federica Cisilino, Fabio Floreancig Il Fondo di rotazione agricolo in Friuli Venezia Giulia: un’opportunità di accesso al credito
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Comitato economico e sociale europeo (CESE) EESC President’s Conclusions from the Conference “Food for everyone - towards a global deal”
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Federazione Nazionale delle Cooperative Agricole ed Agroalimentari (Confcooperative - Fedagri), Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue (Legacoop agroalimentare), Unione Nazionale Cooperative Italiane (UNCI), Unione Italiana Cooperative (UNICOOP) Osservatorio della cooperazione agricola italiana. Rapporto 2008-2009
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Parlamento Europeo - Direzione generale delle Politiche interne dell'Unione What tools for the Europe Agricultural Policy to encurage the provision of public goods?
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2009. National Inventory Report 2011
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Agricoltura: Emissioni nazionali in atmosfera dal 1990 al 2009
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Alessandro Sorrentino, Roberto Henke, Simone Severini The Common Agricultural Policy after the Fischler Reform. National Implementations, Impact Assessment and the Agenda for Future Reforms
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Maria Rosaria Pupo D'Andrea Finestra sulla PAC n.22
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 Giulia Listorti Finestra sul WTO n.21
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 Franco Sotte Editoriale n.25
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 Daniele Moro, Paolo Sckokai L’impatto del I pilastro della PAC sulle scelte dei produttori agricoli e le conseguenze per il processo di riforma
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 Roberto Esposti La chiave e la luce: perché valutare la riforma del primo pilastro della PAC è difficile
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 Carmela De Vivo, Francesco Vanni Gli effetti del disaccoppiamento sul comparto COP: un’analisi con i dati RICA

Pagine