Agriregionieuropa (ARE) |
Parole chiave per il nuovo governo del sistema agricolo-alimentare in Italia |
|
Editoriale |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Roberto Esposti |
Editoriale |
|
Editoriale |
Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 4, Dic. 2021 |
Lino Rava |
La collaborazione AGRIREGIONIEUROPA-INEA |
|
Editoriale |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Margherita Scoppola |
Il pensiero di Giovanni Anania |
|
Editoriale |
Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015 |
Enrico Giovannini |
Il volto dell'agricoltura tra complessità e cambiamento |
|
Editoriale |
Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012 |
Anna Carbone, Fabrizio De Filippis, Roberto Henke |
Michele De Benedictis: i tratti salienti di un lungo percorso biografico e scientifico |
|
Editoriale |
Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016 |
Giovanni Anania |
Alimentazione e ricerca economica: le sfide, le responsabilità |
|
Editoriale |
Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014 |
Giancarlo Di Sandro |
Arrigo Serpieri: tra scienza e praticità di risultati. Dall’economia agraria alla bonifica integrale per lo sviluppo del paese |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018 |
Anna Vagnozzi |
I percorsi della ricerca scientifica e la diffusione dell’innovazione |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008 |
Franco Sotte |
La popolazione e gli agricoltori rappresentati nel WTO |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005 |
Agriregionieuropa (ARE) |
Biodiversità e tipicità. Paradigmi economici e strategie competitive |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007 |
Andrea Bonfiglio |
Il contributo della ricerca alla valutazione degli effetti delle politiche agricole |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006 |
Gianluca Brunori, Thierry Gaudin, Frank Dreger, Marta Pérez-Soba |
The 2nd SCAR Foresight Exercise |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009 |
ITCG “F.GALIANI” |
Il progetto Energia |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Beatrice Camaioni |
La diffusione di internet tra gli agricoltori francesi |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007 |
Andrea Bonfiglio |
Politiche, governance e innovazione per le aree rurali |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Roberto Esposti, Valentina Cristiana Materia, Franco Sotte |
Far lavorare la scienza per il territorio. Le Regioni come agenzia di sviluppo agricolo |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010 |
Elisa Giuliani, Andrea Morrison, Roberta Rabellotti |
“Innovation and technical catch up” |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012 |
Simone Misiani |
Gli orizzonti delle riforme strutturali nell’itinerario intellettuale di Giuseppe Barbero |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Luigi Trotta |
Strategie per il Pei in Puglia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Maria C. Fonte |
Diritti di proprietà intellettuale ed erosione del dominio pubblico nel futuro della produzione alimentare |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005 |
Anna Vagnozzi |
L’agricoltura di precisione: un pacchetto di innovazioni complesso e con molte potenzialità |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018 |
Emilio Chiodo, Elena Liberatoscioli, Cristina Salvioni |
Le informazioni territoriali e la geomatica per l'agricoltura e lo sviluppo rurale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008 |
Pasquale Nino, Silvia Vanino, Francesco Vuolo |
L’innovazione tecnologica per un uso sostenibile della risorsa idrica in agricoltura |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015 |
Davide Pettenella |
Il ruolo del settore agricolo-forestale nei cambiamenti climatici: modelli e politiche |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Simona Cristiano |
Politica di sviluppo rurale e sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012 |
Daniela Storti |
Innovazione e sviluppo nelle aree interne: il caso delle aree prototipo in Puglia, Campania e Molise |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016 |
Caterina Ronco |
Gruppo operativo: le aziende agricole piemontesi imparano a coordinarsi |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Serenella Puliga |
Innovazione e ricerca per l'agricoltura nella programmazione 2014-2020: verso una strategia nazionale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Linda Fulponi |
Consumatori, norme private e distribuzione agroalimentare |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005 |
Fabio Bartolini, Gianluca Brunori, Alessandra Coli, Chiara Landi, Alessandro Magrini, Barbara Pacini |
Relazioni tra obiettivi e quantificazione degli outcome della ricerca europea in agricoltura |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015 |
Alessandro Chiaudani, Luigi Mariani |
Alcune valutazioni in chiave agrometeorologica con particolare riferimento al Veneto |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Davide Viaggi |
Maggiore attenzione all’imprenditorialità per favorire i comportamenti innovativi |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012 |
Giorgio Trentin, Monica Vianello |
Strategia di implementazione e priorità per i Gruppi operativi nella Regione Veneto |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Krijn Poppe |
The role of the European Innovation Partnership in linking Innovation and Research in Agricultural Knowledge and Innovation Systems |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Giulio Zucchi |
Produzioni tipiche e sviluppo |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008 |
Andrea Fais |
L’interazione tra i cambiamenti climatici e gli aspetti socioeconomici nella definizione dei meccanismi di desertificazione e degradazione dei suoli: il progetto DeSurvey |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Laurens Klerkx |
Nuove strategie di disseminazione e figure emergenti: l’innovation broker |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012 |
Emanuela Galeazzi |
Il quadro europeo del Partenariato Europeo per l’Innovazione in agricoltura |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Francesco Pennacchi |
Ricerca nell'area delle scienze agrarie |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 1 n°1, Giu 2005 |
Anna Vagnozzi |
Quali bisogni di innovazione per il sistema agroalimentare italiano |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Jorgelina Di Pasquale |
Consumi alimentari e innovazione: gli alimenti funzionali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009 |
Simona Cristiano, Patrizia Proietti, Marta Striano |
Il ruolo dei servizi di consulenza nei processi di innovazione |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015 |
Alessandro Corsi, Edi Defrancesco |
La valutazione basata su peer-review e indicatori bibliometrici: esperienze in atto e riflessioni sul settore AGR/01 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012 |
Krijn Poppe |
Il ruolo del Pei nel collegare innovazione e ricerca nei sistemi della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Anna Vagnozzi |
Quali prospettive per il sistema della conoscenza e dell’innovazione nelle politiche 2014-2020? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Simona Cristiano, Patrizia Proietti |
L’innovation broker in Italia: esperienze nell’ambito dei programmi di sviluppo rurale 2007-2013 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015 |
Roberto Esposti |
Da Web 2.0 a Science 2.0: come cambiano le riviste scientifiche? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012 |
Fabio Bartolini |
Pac post-2020 e innovazione tecnologica: il caso degli investimenti in tecnologie conservative del suolo in Toscana |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016 |
Ines Di Paolo |
Partenariato europeo per l’innovazione in agricoltura: prime scelte di implementazione in Europa |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |