Il volume contiene gli atti del XLII Convegno annuale di studi della Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA), tenutosi a Pisa dal 22 al 24 settembre 2005, sul tema “Biodiversità e tipicità: paradigmi economici e strategie competitive”.
Si tratta di un tema di indubbia attualità, tanto presso il grande pubblico, che in tempi recenti ha cominciato a prendere coscienza dell’importanza rivestita dalla biodiversità negli equilibri naturali e nel benessere umano, quanto all’interno del dibattito scientifico, e in particolare tra gli economisti agrari, ben consapevoli di quale risorsa fondamentale la biodiversità rappresenti nelle strategie di sviluppo del sistema agroalimentare e in generale di differenziazione territoriale.
Partendo dalla convinzione che per capire e sostenere i processi di sviluppo che si basano sulla biodiversità (una biodiversità biologica e culturale che nei sistemi produttivi alimenta anche una diversità economica) sia necessario un grosso sforzo di adattamento dei concetti e delle teorie che sono alla base della nostra disciplina, il convegno ha cercato di affrontare in particolare le implicazioni teoriche per le discipline economico agrarie di queste tematiche.
- Home
- Chi siamo »
- Riviste
- Finestre
- Finestra sulla PAC
- Finestra sul WTO
- Finestra sull'Innovazione
- Collane
- Eventi
- E-learning
- Servizi
- My Space
- Profilo
- I miei gruppi
- I miei Articoli
- Preferiti
- Le mie notifiche
- SOCIAL
- @renews »