Autori Title Temi Tipologiasort descending Numero
Sabrina Giuca I programmi della Pac per la fornitura di prodotti agricoli alle scuole Tema Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Orlando Cimino, Roberto Henke, Francesco Vanni Gli effetti del greening sui redditi delle aziende cerealicole italiane Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Bertrand Hervieu, Cosimo Lacirignola Dix enjeux pour l’agriculture en Méditerranée Tema Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Bruno Buffaria Il programma europeo per la distribuzione di derrate alimentari agli indigenti: quale avvenire? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Massimiliano Benelli L’approvazione dei programmi di sviluppo rurale italiani: considerazioni su un esempio di governance multilivello Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Franco Sotte, Giuseppe Del Vecchio La spesa della Pac in Italia nel periodo 2008-2013 Approfondimenti Agriregionieuropa anno 11 n°40, Mar 2015
Francesco Licciardo, Valentina Carta Comunicare la politica di sviluppo rurale. L’esperienza di valutazione 2007-13 e prime riflessioni sul 2014-20 Approfondimenti Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018
Groupe de Bruges, Groupe Saint-Germain, Magyar Agrarakadémia, Terra Nova L'appel de Gembloux Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Roberto Cagliero I principali indirizzi per la valutazione dei Psr nel periodo 2014-20 Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Francesco Vanni L’abolizione del set aside obbligatorio: una nuova sfida ambientale per la PAC Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Emanule Blasi, Nicolò Passeri Da Kyoto alla Pac: come calcolare le emissioni di gas serra del settore agricolo? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Angelo Frascarelli Il Regolamento Omnibus e la Pac post 2020: cosa attenderci? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Franco Sotte, Silvia Coderoni Il corso E-Learning per imprenditori agricoli Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Beatriz Velazquez Il pagamento unico nell’analisi d’impatto dell'Health check della PAC Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Maria Cipollina Impatto delle politiche commerciali preferenziali dell'Unione europea: un confronto tra il settore agricolo e manifatturiero Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Franco Sotte Gli scarsi finanziamenti Pac che arrivano in Italia Approfondimenti Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Groupe de Bruges, Groupe Saint-Germain, Magyar Agrarakadémia, Terra Nova La Dichiarazione di Gembloux: “Reinventare l’agricoltura, l’agro-alimentare e l’ambiente in Europa” Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Marco Zuppiroli, Cesar Revoredo-Giha Gestione del rischio di prezzo e contratti futures europei: filiera del frumento Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Roberto Henke, Fabio Pierangeli, Maria Grazia Coronas Specializzazione e differenziazione dell’agricoltura multifunzionale Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Andrea Segrè, Hajnalka Petrics La UE a 27 e oltre: verso una PAC più semplice e più rurale? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Elena Panichi La Revisione del bilancio dell’Unione Europea: il punto di vista agricolo Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Felicetta Catanzaro, Francesco Licciardo La riforma del Regolamento (CEE) 2081/92 sulla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Linda Birolo, Laura Secco, Elena Pisani, Riccardo Da Re, Luca Cesaro Criteri di buona governance in Leader: l’autovalutazione dei Gruppi di Azione Locale Approfondimenti Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017
Gruppo di 22 economisti agrari europei Una Politica Agricola Comune per la produzione di beni pubblici europei Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009
Groupe de Bruges, Groupe Saint-Germain, Magyar Agrarakadémia, Terra Nova The Gembluox declaration Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Filippo Arfini, Michele Donati, Roberto Solazzo L’impatto della Pac Post-2013 sulla regione Emilia Romagna: un’analisi dell’accordo raggiunto in relazione alle proposte presentate al Trilogo Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Alessandro Olper Protezionismo agricolo e orientamento ideologico dei governi: quale legame empirico? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Annalisa Zezza La direttiva 2001/18/EC sugli Ogm e le nuove tecniche di miglioramento genetico Approfondimenti Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Dacian Ciolos Un’agricoltura europea competitiva e per i cittadini, dal punto di vista della Romania Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Jorgelina Di Pasquale, Roxana Dona Mihai La Pac e il Trattato di Lisbona: cosa cambia? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Pekka Pesonen Una politica agricola comune per la produzione di beni pubblici europei. La risposta del Copa-Cogeca Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009
Gianluca Brunori Tre obiettivi (più uno) per la Pac post-2020 Approfondimenti Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Bart Soldaat A future for the CAP? A CAP for the future! A Dutch perspective Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Beatrice Camaioni, Roberto Esposti, Francesco Pagliacci, Franco Sotte Quanto è "rurale" la Politica di sviluppo rurale? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Roberto Solazzo, Gaetana Petriccione, Maria Angela Perito Lo strumento contrattuale nella filiera del grano duro in Italia: i motivi della scarsa diffusione Approfondimenti Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015
Associazione Italiana di Economia Agraria ed Applicata (AIEAA) Documento di discussione sulla Pac dopo il 2020 Approfondimenti Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Donato Romano L’impatto della globalizzazione asimmetrica sull’agricoltura dei PVS Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007
Dacian Ciolos Une agriculture européenne compétitive, une agriculture européenne pour les citoyens, du point de vue de la Roumanie Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Francesca Cionco Il negoziato sulla Pac 2014-2020 e le posizioni degli Stati membri Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012
Francesco Vanni Il contributo della PAC alla produzione di beni pubblici: lo studio dell’IEEP Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Margherita Scoppola Il finanziamento e l’efficacia della spesa agricola dell’UE Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008
Aurora Natali Politica agricola comunitaria e paesaggio: quali opportunità per la risorsa paesaggio con la riforma dell’Health check? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009
Bart Soldaat Un futuro per la Pac? Una Pac per il futuro! La prospettiva olandese Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Matteo Bartolini La riforma della Pac 2014-2020 si presenta all’insegna dei giovani Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Francesco Vanni Agricoltura e beni pubblici: una proposta di ri-orientamento della PAC Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011
Franco Sotte La natura economica del PUA Approfondimenti Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005
Associazione Italiana di Economia Agraria ed Applicata (AIEAA) Discussion paper on the Cap after 2020 Approfondimenti Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Laura Raimondo, Sabrina Lucatelli La politica regionale e i territori rurali: il Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007
Felicetta Carillo L’accordo sull’Health check della PAC: le soglie minime per gli aiuti diretti Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Groupe de Bruges A CAP for the future!? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012

Pages