Autori Title Temi Tipologiasort descending Numero
Anne Effland, Joseph Cooper, Erik O'Donoghue Il nuovo Farm Bill Usa abbandona i pagamenti diretti e responsabilizza gli agricoltori Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Roberto Esposti Il tramonto della politica di mercato tra riforme dell’Ocm e andamento dei prezzi mondiali Tema Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Maria Rosaria Pupo D'Andrea La convergenza dei pagamenti diretti 2014-2020 in Calabria Tema Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 1, Ott. 2021
Francesco Adornato L’agricoltura a cinquanta anni dal Trattato di Roma Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Eugenio Pomarici, Roberta Sardone L’attuazione dell’OCM vino: un primo bilancio di metà percorso Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Alessandro Monteleone, Fabio Pierangeli Sviluppo rurale: l’accordo sulle risorse avvia le scelte nazionali Approfondimenti Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014
Margherita Scoppola The financing and effectiveness of agricultural expenditure Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008
Alessandro Olper, Jo Swinnen Mass media e politiche agroalimentari: alcune recenti evidenze empiriche Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009
Paolo Veneri I partenariati urbano-rurali: un approccio integrato allo sviluppo economico Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Michele Pasca Raymondo Quale futuro per le politiche di coesione e di sviluppo rurale? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007
Simone Severini La nuova OCM olio d'oliva: come risponderanno gli olivicoltori? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006
Roberto D’Auria, Fabian Capitanio, Felice Adinolfi, Michele Di Domenico, Mario Guido La gestione del rischio in agricoltura nella futura politica di sviluppo rurale dell'UE Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Gabriele Canali Una nuova OCM per lo sviluppo del comparto vitivinicolo Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Associazione Italiana di Economia Agraria ed Applicata (AIEAA) Discussion paper on the Cap after 2020 Approfondimenti Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Daniele Rama La legge 33/2009 sulle quote latte: problemi di opportunità, equità e trasparenza Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010
Alessandro Corsi La futura riforma dell'OCM vino Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Franco Sotte Risultati del sondaggio Agriregionieuropa sulle proposte della PAC 2014-2020 Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012
Raffaele Trapasso La politica rurale italiana, secondo la valutazione dell’Ocse Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Francesco Musotti La politica europea di sviluppo rurale alla luce (anche) di alcuni insegnamenti di Federico Caffè Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Benedetto Rocchi, Giulia Matricardi Il sondaggio di Agriregionieuropa sulla Pac post-2020: qualche commento a caldo Approfondimenti Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017
Davide Pellegrino, Davide Marino Quale governance per i pagamenti per i servizi ecosistemici nel settore agricolo? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014
Eduardo M. Estrada La fine in spagna del Ministero dell’agricoltura e la sua sostituzione con il Ministerio de medio ambiente y medio rural y marino Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008
Franco Sotte, Francesca Bignami Le scelte degli Stati membri sui pagamenti diretti Approfondimenti Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015
Filippo Arfini Il nuovo Pacchetto Qualità: uno strumento (potenziale) a supporto delle politiche sviluppo rurale Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Francesco Piras, Luciano Gutierrez L’attuazione dell’OCM Vino in Sardegna Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Annalisa Zezza L’esperienza dei Progetti integrati di filiera: esperienze nel settore cerealicolo Approfondimenti Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Matteo Iagatti, Alessandro Sorrentino La path dependency nel processo di riforma della PAC Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Raffaele Cortignani, Simone Severini L’impatto della riforma PAC sulla sostenibilità di un’area irrigua Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010
Emanule Blasi, Silvio Franco, Nicolò Passeri La sostenibilità dei sistemi colturali europei: un approccio ecologico per la valutazione delle politiche agroambientali Approfondimenti Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Stefano Picchi Conservazione della natura e attività agro-pastorali:le esperienze di LIFE Natura Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Groupe de Bruges Una PAC per il futuro!? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012
Roberto Cagliero, Fabio Pierangeli, Massimo Perinotto L’impatto occupazionale dei PSR italiani nell’ottica della Strategia di Lisbona Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Paolo Sckokai, Marco Zuppiroli "Tra crisi e sviluppo: quale ruolo per la Bio-economia?" Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Lucia Rocchi La direttiva Acque: quanto fatto e quanto ancora da fare Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Roberto Gigante L’avvio dei programmi di sviluppo rurale in Italia nell’ambito dell’agenda Europa 2020 Approfondimenti Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Corrado Finardi, Miriam Mastromauro, Benedetto Orlandi La salubrità dell’olio extravergine di oliva in Europa entro le Linee guida nutrizionali nazionali Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011
Dario Casati Crisi alimentare e politiche agricole Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008
Fabrizio De Filippis Verso la Pac successiva al 2020: interessi italiani e scenari internazionali Approfondimenti Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Fabio G. Santeramo Riflessioni sulla redistribuzione dei pagamenti diretti in Puglia Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Roberto Esposti La risposta delle imprese agricole al disaccoppiamento: tra teoria ed evidenza empirica Approfondimenti Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Nicola Galluzzo La convenzione alpina sull’agricoltura di montagna: brevi considerazioni Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Mario Gregori, Sandro Sillani Cinquant’anni di PAC: riflessioni in un’ottica di lungo periodo Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012
Roberto Henke, Roberta Sardone La Brexit e il bilancio dell’UE. Una prima valutazione attraverso il calcolo dei saldi netti Approfondimenti Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Roberto Cagliero, Nicola D’Alicandro, Beatrice Camaioni Il New delivery model e la lettura della performance nella PAC 2023-27, tra opportunità, criticità e incertezze Approfondimenti Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 4, Dic. 2021
Roberto Cagliero I principali indirizzi per la valutazione dei Psr nel periodo 2014-20 Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Massimiliano D'Alessio, Michele Della Rocca La rete Natura 2000 nello sviluppo rurale 2007-2013: opportunità e aspetti critici Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Anna Carbone SOS dal Parlamento europeo: senza turn-over generazionale l’agricoltura muore Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008
Franco Sotte, Silvia Coderoni Il corso E-Learning per imprenditori agricoli Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Filippo Arfini L’inizio del processo di riforma della Pac post-2020 in Italia: un’occasione per riflettere Approfondimenti Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Maurizio Agostino, Maria Fonte Il nuovo regolamento sul biologico dell’Unione Europea Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007

Pages