Andrea Arzeni, Daniela Storti |
Le strategie per lo sviluppo rurale nelle Aree interne colpite dal sisma |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017 |
Andrew Copus, Joan Noguera |
Le “periferie interne”. Che cosa sono e di quali politiche necessitano? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016 |
Andrea Bonfiglio, Franco Sotte |
Leader+ nelle Marche |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008 |
Raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini |
Leader: un grande avvenire dietro le spalle? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017 |
Franco Sotte |
Lezione Agriregionieuropa "La PAC dopo il 2013. Una sintesi delle proposte fin qui trapelate" |
|
|
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 |
Beatrice Camaioni |
Lo stato di attuazione dei Psr |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009 |
Roberta Sardone |
Lo strano caso del comparto vino |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Roberto Solazzo, Gaetana Petriccione, Maria Angela Perito |
Lo strumento contrattuale nella filiera del grano duro in Italia: i motivi della scarsa diffusione |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Ada Cavazzani |
Lo sviluppo rurale come superamento della modernizzazione agricola |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Aurelio Bruzzo |
Lo sviluppo rurale delle regioni europee tra settorialità e complementarità |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Francesco Mantino |
Lo sviluppo rurale in Europa |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008 |
Gianluca Brunori |
Lo sviluppo rurale tra processi di cambiamento e nuovi paradigmi |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010 |
Elena Saraceno |
Luci e ombre nelle politiche per le aziende agricole familiari |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Francesco Vanni |
L’abolizione del set aside obbligatorio: una nuova sfida ambientale per la PAC |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008 |
Felicetta Carillo |
L’accordo sull’Health check della PAC: le soglie minime per gli aiuti diretti |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009 |
Francesco Adornato |
L’agricoltura a cinquanta anni dal Trattato di Roma |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007 |
Francesco Pecci |
L’agricoltura delle regioni dell'Unione Europea e la sfida dello sviluppo rurale |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Silvia Coderoni, Marina Vitullo |
L’agricoltura e le foreste italiane nel quadro delle politiche di riduzione delle emissioni di gas serra: aggiornamenti normativi e questioni aperte |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018 |
Olga Moreno-Pérez, Rosa Gallardo-Cobos, Pedro Sanchez-Zamora, Felisa Ceña-Delgado |
L’agricoltura familiare in Spagna: percorsi di cambiamento e visibilità istituzionale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Luigi Cristini, Francesco Licciardo, Ornella Mappa |
L’analisi delle reti sociali nella valutazione dei Psr |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012 |
Catia Zumpano |
L’approccio integrato nelle politiche di sviluppo rurale: strumenti e modalità di attuazione |
|
|
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Massimiliano Benelli |
L’approvazione dei programmi di sviluppo rurale italiani: considerazioni su un esempio di governance multilivello |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Krzysztof Gorlach, Piotr Nowak, Martyna Wierzba-Kubat |
L’arte della sopravvivenza: l'agricoltura familiare in Polonia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Francesco Piras, Luciano Gutierrez |
L’attuazione dell’OCM Vino in Sardegna |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011 |
Eugenio Pomarici, Roberta Sardone |
L’attuazione dell’OCM vino: un primo bilancio di metà percorso |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010 |
Roberto Gigante |
L’avvio dei programmi di sviluppo rurale in Italia nell’ambito dell’agenda Europa 2020 |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Gianluca Brunori |
L’efficacia dei piani di sviluppo rurale: riflessioni e proposte a partire dal caso toscano |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Milena Verrascina, Francesca Angori |
L’efficacia e l’innovazione della Rete Rurale Nazionale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017 |
Annalisa Zezza |
L’esperienza dei Progetti integrati di filiera: esperienze nel settore cerealicolo |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016 |
Mara Peronti |
L’esperienza del gruppo di lavoro Pei-Agri in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Janet Dwyer |
L’esperienza del Psr 2007-2013 nel Regno Unito: focus sull’Inghilterra |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017 |
Angelo Frascarelli |
L’evoluzione della Pac e le imprese agricole: sessant’anni di adattamento |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017 |
Roberto Solazzo, Michele Donati, Filippo Arfini |
L’impatto del greening a livello aziendale e la questione delle colture azotofissatrici |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Daniele Moro, Paolo Sckokai |
L’impatto del I pilastro della PAC sulle scelte dei produttori agricoli e le conseguenze per il processo di riforma |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 |
Donato Romano |
L’impatto della globalizzazione asimmetrica sull’agricoltura dei PVS |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Filippo Arfini, Michele Donati, Roberto Solazzo |
L’impatto della Pac Post-2013 sulla regione Emilia Romagna: un’analisi dell’accordo raggiunto in relazione alle proposte presentate al Trilogo |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013 |
Raffaele Cortignani, Simone Severini |
L’impatto della riforma PAC sulla sostenibilità di un’area irrigua |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010 |
Roberto Cagliero, Fabio Pierangeli, Massimo Perinotto |
L’impatto occupazionale dei PSR italiani nell’ottica della Strategia di Lisbona |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009 |
Filippo Arfini |
L’inizio del processo di riforma della Pac post-2020 in Italia: un’occasione per riflettere |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017 |
Serena Tarangioli |
L’integrazione e le azioni collettive della politica di sviluppo rurale nella Pac post 2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Stefano Ciliberti |
L’Organizzazione Interprofessionale nel tabacco, le relazioni contrattuali e l’erga omnes |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016 |
Gaetana Petriccione, Roberto Solazzo |
L’ortofrutta nella riforma della Pac 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Alessandro Olper, Jo Swinnen |
Mass media e politiche agroalimentari: alcune recenti evidenze empiriche |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009 |
Fabio M. Santucci |
Mediterra 2009: Rethinking rural development in the Mediterranean |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009 |
Ettore Ianì |
Mediterraneo, un mare di pesca |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007 |
Anna Carbone, Fabrizio De Filippis, Roberto Henke |
Michele De Benedictis |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009 |
Anna Carbone, Fabrizio De Filippis, Roberto Henke |
Michele De Benedictis: i tratti salienti di un lungo percorso biografico e scientifico |
|
Editoriale |
Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016 |
Franco Sotte |
Ministeri dell’agricoltura e di cos’altro? |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005 |
Daniele Moro, Paolo Sckokai |
Modelli econometrici per l'analisi delle politiche agricole |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Hans Popp |
My vision on the CAP post 2013 |
|
Forum |
Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010 |