Fabio Pierangeli |
I nuovi pagamenti diretti in Italia. Una valutazione degli effetti ridistributivi delle scelte nazionali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Cristina Salvioni, Dario Sciulli |
La valutazione del 2° pilastro della PAC: la luce e la chiave |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 |
Franco Sotte |
If we could foresee a CAP that is really in tune with the times... |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Emanule Blasi, Nicolò Passeri |
Da Kyoto alla Pac: come calcolare le emissioni di gas serra del settore agricolo? |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Fabio Pierangeli, Annalisa Zezza |
Un’analisi delle dinamiche dei prezzi dei prodotti agroalimentari a livello europeo |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Simone Misiani |
Alessandro Bartola e la scuola di Ancona di economia agraria |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018 |
Davide Pellegrino, Davide Marino |
Quale governance per i pagamenti per i servizi ecosistemici nel settore agricolo? |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014 |
Franco Sotte, Francesca Bignami |
Le scelte degli Stati membri sui pagamenti diretti |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015 |
Corrado Giacomini |
L'agricoltura che vorremmo dopo la riforma della PAC |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 1 n°1, Giu 2005 |
Filippo Arfini |
Il nuovo Pacchetto Qualità: uno strumento (potenziale) a supporto delle politiche sviluppo rurale |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Bruno Buffaria |
Il programma europeo per la distribuzione di derrate alimentari agli indigenti: quale avvenire? |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011 |
Matteo Iagatti, Alessandro Sorrentino |
La path dependency nel processo di riforma della PAC |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Jean-Marc Boussard |
The future of the European Common Agricultural Policy: a new philosophy ? |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009 |
Fabrizio De Filippis |
La Pac dopo il 2013: una riforma (troppo) annunciata |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010 |
Emanule Blasi, Silvio Franco, Nicolò Passeri |
La sostenibilità dei sistemi colturali europei: un approccio ecologico per la valutazione delle politiche agroambientali |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014 |
Stefano Picchi |
Conservazione della natura e attività agro-pastorali:le esperienze di LIFE Natura |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Paolo Sckokai, Marco Zuppiroli |
"Tra crisi e sviluppo: quale ruolo per la Bio-economia?" |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013 |
Elena Saraceno |
Le politiche di sviluppo rurale in Turchia: realtà e necessità di adeguamento alle norme comunitarie |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Davide Viaggi, Meri Raggi, Sergio Gomez y Paloma |
Uso del pagamento unico e reazione al disaccoppiamento in alcuni paesi dell’Unione Europea |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010 |
Roberto Gigante |
L’avvio dei programmi di sviluppo rurale in Italia nell’ambito dell’agenda Europa 2020 |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Ermanno Comegna |
La complessità e l'incertezza dopo la riforma Fischler |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 1 n°1, Giu 2005 |
Fabrizio De Filippis, Luca Salvatici |
La “bolla” agricola: reazioni eccessive o interessate? |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Maria Cipollina |
Impatto delle politiche commerciali preferenziali dell'Unione europea: un confronto tra il settore agricolo e manifatturiero |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011 |
Franco Sotte |
Agriregionieuropa e chi ci scrive. I risultati del sondaggio tra gli autori |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016 |
Roberto Esposti |
La risposta delle imprese agricole al disaccoppiamento: tra teoria ed evidenza empirica |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014 |
Gianluca Stefani, Leonardo Cei |
I pagamenti compensativi per le zone svantaggiate |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Nicola Galluzzo |
La convenzione alpina sull’agricoltura di montagna: brevi considerazioni |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Roberto Cagliero |
I principali indirizzi per la valutazione dei Psr nel periodo 2014-20 |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013 |
Franco Sotte, Silvia Coderoni |
Il corso E-Learning per imprenditori agricoli |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Antonio Picchi |
La nuova PAC: dall'Italia norme di attuazione riduttive |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 1 n°1, Giu 2005 |
Beatriz Velazquez |
Il pagamento unico nell’analisi d’impatto dell'Health check della PAC |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009 |
Vittorio Gallerani, Sergio Gomez y Paloma, Meri Raggi, Davide Viaggi |
Gli effetti della riforma della PAC sugli investimenti nelle aziende agricole |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Groupe de Bruges, Groupe Saint-Germain, Magyar Agrarakadémia, Terra Nova |
L'appel de Gembloux |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010 |
Franco Sotte, Giuseppe Del Vecchio |
La spesa della Pac in Italia nel periodo 2008-2013 |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 11 n°40, Mar 2015 |
Marco Zuppiroli, Cesar Revoredo-Giha |
Gestione del rischio di prezzo e contratti futures europei: filiera del frumento |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013 |
Mara Giua, Giulia Valeria Sonzogno |
Effetti della co-progettazione degli interventi nella Strategia Nazionale Aree Interne |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Andrea Segrè, Hajnalka Petrics |
La UE a 27 e oltre: verso una PAC più semplice e più rurale? |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Francesca Cionco |
Il negoziato sulla Pac 2014-2020 e le posizioni degli Stati membri |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012 |
Annalisa Zezza |
La riforma dell'Organizzazione Comune di Mercato per lo zucchero: un atto dovuto |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 1 n°1, Giu 2005 |
Elena Panichi |
La Revisione del bilancio dell’Unione Europea: il punto di vista agricolo |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009 |
Raffaele Cortignani |
Stato qualitativo e tempi dell’attuazione della direttiva quadro delle acque in Italia |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Groupe de Bruges, Groupe Saint-Germain, Magyar Agrarakadémia, Terra Nova |
La Dichiarazione di Gembloux: “Reinventare l’agricoltura, l’agro-alimentare e l’ambiente in Europa” |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010 |
Alessandro Antimiani, Luca Salvatici |
Trans-Pacific Partnership (Tpp): le conseguenze per l’Unione Europea |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Filippo Arfini, Michele Donati, Roberto Solazzo |
L’impatto della Pac Post-2013 sulla regione Emilia Romagna: un’analisi dell’accordo raggiunto in relazione alle proposte presentate al Trilogo |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013 |
Franco Sotte |
La natura economica del PUA |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005 |
Alessandro Olper |
Protezionismo agricolo e orientamento ideologico dei governi: quale legame empirico? |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Groupe de Bruges |
A CAP for the future!? |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012 |
Dacian Ciolos |
Un’agricoltura europea competitiva e per i cittadini, dal punto di vista della Romania |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009 |
Ermanno Comegna |
I costi di amministrazione della PAC |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Felicetta Catanzaro, Francesco Licciardo |
La riforma del Regolamento (CEE) 2081/92 sulla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |