Fabio Pierangeli, Annalisa Zezza |
Un’analisi delle dinamiche dei prezzi dei prodotti agroalimentari a livello europeo |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Donato Romano |
L’impatto della globalizzazione asimmetrica sull’agricoltura dei PVS |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Laura Raimondo, Sabrina Lucatelli |
La politica regionale e i territori rurali: il Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Finestra sulla PAC n.5 |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Carlo Cafiero, Fabian Capitanio, Antonio Cioffi, Adele Coppola |
La gestione del rischio nelle imprese agricole tra strumenti privati e intervento pubblico |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Frank Bunte |
Pomodori "pelati" dai sussidi |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Frank Bunte |
Peeling tomato paste subsidies |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Giulia Listorti |
I negoziati per il partenariato economico con i paesi dell'Africa, dei Carabi e del Pacifico |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Raffaella Cerruti, Tommaso Neri |
Riforma Fischler e strategie aziendali: un’indagine sulla produzione di grano duro in toscana |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Sabrina Giuca |
Le biomasse nella politica energetica comunitaria e nazionale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Davide Pettenella |
Il ruolo del settore agricolo-forestale nei cambiamenti climatici: modelli e politiche |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Gabriele Canali |
Una nuova OCM per lo sviluppo del comparto vitivinicolo |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Matteo Iagatti, Alessandro Sorrentino |
La path dependency nel processo di riforma della PAC |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Catia Zumpano |
L’approccio integrato nelle politiche di sviluppo rurale: strumenti e modalità di attuazione |
|
|
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Beatrice Camaioni, Roberta Ripanti |
Sviluppo rurale: a che punto siamo? |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Beatrice Camaioni |
Dove vanno gli aiuti diretti della PAC. Una grande fetta per pochi |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Finestra sulla PAC n.6 |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Eugenio Pomarici, Roberta Sardone |
Ragioni, vincoli e complessità della riforma dell’OCM vino |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Eugenio Pomarici, Roberta Sardone |
Struttura e criticità della nuova OCM vino |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Antonio Seccia |
Effetti della riforma dell’OCM vino per la vitivinicoltura del Mezzogiorno |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Vasco L. Boatto, Gianni Teo |
Riflessi della Riforma OCM sulla Viticoltura del Distretto del Prosecco |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Emilio Chiodo, Gabriella Ammassari |
Il sistema della cooperazione vitivinicola e la riforma della OCM vino |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Ferdinando Albisinni |
La OCM vino: denominazioni di origine, etichettatura e tracciabilità nel nuovo disegno disciplinare europeo |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Corrado Giacomini, Filippo Arfini |
Le novità della nuova OCM ortofrutta |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Gaetana Petriccione |
Le Organizzazioni dei produttori nella riforma dell’OCM ortofrutta |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Giacomo Branca |
I riflessi della riforma dell’OCM ortofrutta sulla filiera del pomodoro da industria in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Alessandro Scuderi |
La revisione dell’OCM ortofrutta: la svolta per le produzioni agrumicole |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Matteo Guidi, Rino Ghelfi, Andrea Segrè |
La nuova OCM ortofrutta ed i ritiri per beneficenza |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Antonello Lobianco |
Una valutazione dei possibili effetti dell'Health Check in una regione medio collinare attraverso RegMAS |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Finestra sulla PAC n.9 |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Filippo Arfini |
Le filiere zootecniche italiane di fronte ai nuovi scenari di mercato e di politica agraria |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Paolo Sckokai |
La rimozione delle quote e il futuro della produzione di latte in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Fabrizio De Filippis, Luca Salvatici |
La “bolla” agricola: reazioni eccessive o interessate? |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Vittorio Gallerani, Sergio Gomez y Paloma, Meri Raggi, Davide Viaggi |
Gli effetti della riforma della PAC sugli investimenti nelle aziende agricole |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Raffaele Cortignani |
Stato qualitativo e tempi dell’attuazione della direttiva quadro delle acque in Italia |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Ermanno Comegna |
I costi di amministrazione della PAC |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Massimiliano Benelli |
L’approvazione dei programmi di sviluppo rurale italiani: considerazioni su un esempio di governance multilivello |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Groupe de Bruges |
Gli interrogativi della globalizzazione: verso una rivalutazione dell’agricoltura |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Filippo Arfini, Giovanni Belletti, Francesca Giarè, Andrea Marescotti |
Impatto socioeconomico del disaccoppiamento e le prospettive della catena agroalimentare |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Finestra sulla PAC n. 10 |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Margherita Scoppola |
Il finanziamento e l’efficacia della spesa agricola dell’UE |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008 |
Margherita Scoppola |
The financing and effectiveness of agricultural expenditure |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008 |
Eduardo M. Estrada |
La fine in spagna del Ministero dell’agricoltura e la sua sostituzione con il Ministerio de medio ambiente y medio rural y marino |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008 |
Dario Casati |
Crisi alimentare e politiche agricole |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008 |
Anna Carbone |
SOS dal Parlamento europeo: senza turn-over generazionale l’agricoltura muore |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008 |
Elisa Montresor, Francesco Pecci |
Quale PAC per la coesione economica e territoriale nella UE del XXI° secolo? |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Finestra sulla PAC n.11 |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008 |
Gabriele Canali |
Verso una strategia europea per i prodotti agroalimentari di qualità: il “Green Paper” |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008 |
Mario Campli |
Il Parere del Comitato Economico Sociale Europeo sulle indicazioni e denominazioni di origine |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008 |
Emilio Chiodo |
Vino: cosa cambia con DOP e IGP al posto di DOC e IGT? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008 |