|
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017 |
Simona Cristiano, Patrizia Proietti |
La cooperazione per l’innovazione nella programmazione per lo sviluppo rurale: risultati e prospettive |
|
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Adriano Cardogna, Massimo Maggi |
La cooperazione forestale nelle Marche: l’esperienza del Consorzio Marche Verdi |
|
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 |
Corrado Giacomini |
La cooperazione agroalimentare in Italia: prospettive e strategie di sviluppo |
|
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 |
Paolo Bono, Ersilia Di Tullio |
La cooperazione agroalimentare in Italia e la prospettiva internazionale |
|
Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 1, Ott. 2021 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
La convergenza dei pagamenti diretti 2014-2020 in Calabria |
|
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Nicola Galluzzo |
La convenzione alpina sull’agricoltura di montagna: brevi considerazioni |
|
Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010 |
Kenneth A. Byrne, Lorenzo Ciccarese |
La contabilizzazione delle emissioni e degli assorbimenti dei gas-serra nel settore agricolo e forestale |
|
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 |
Francesco Luci |
La considerazione della biodiversità valutazione in itinere dei PSR 2007-2013 |
|
Agriregionieuropa anno 5 n°16, Mar 2009 |
Maria C. Fonte |
La conoscenza locale, una componente negletta del capitale umano nelle aree rurali |
|
Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005 |
Maria Sassi |
La condizione femminile nell’agricoltura dell’Unione Europea |
|
Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010 |
Liano Angeli |
La comunicazione per lo sviluppo rurale nei progetti Fao-Italia |
|
Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
La Comunicazione della Commissione sulla PAC post-2013: è davvero questa la PAC di cui abbiamo bisogno? |
|
Agriregionieuropa anno 1 n°1, Giu 2005 |
Ermanno Comegna |
La complessità e l'incertezza dopo la riforma Fischler |
|
Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018 |
Gianluca Brunori, Francesco Pagliacci, Franco Sotte |
La complessità delle politiche di sviluppo rurale: un problema italiano? |
|
Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007 |
Giulio Malorgio, Anna Hertzberg |
La competitività dei Paesi terzi mediterranei nel mercato agroalimentare italiano |
|
Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014 |
Francesco Bruno |
La commercializzazione dei prodotti alimentari UE negli Usa tra qualità e sicurezza |
|
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Marco Moroni |
La collina, frontiera della sostenibilità |
|
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Lino Rava |
La collaborazione AGRIREGIONIEUROPA-INEA |
|
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Eleonora Marcolini |
La coesistenza tra colture tradizionali e transgeniche: rilievi normativi e giurisprudenziali. Il caso della Regione Marche |
|
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Michele Donati |
La Coesione europea e le politiche del primo pilastro |
|
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 |
Roberto Esposti |
La chiave e la luce: perché valutare la riforma del primo pilastro della PAC è difficile |
|
Agriregionieuropa anno 9 n°32, Mar 2013 |
Alessandro Triantafyllidis, Livia Ortolani |
La certificazione partecipativa in agricoltura biologica |
|
Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011 |
Giulio Malorgio, Eugenio Pomarici, Roberta Sardone, Alfonso Scardera, Domenico Tosco |
La catena del valore nella filiera vitivinicola |
|
Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016 |
Maria Nucera, Antonella Finizia, Giovanna Maria Ferrari, Stefano Merciai, Alessandro Sorrentino |
La catena del valore Ismea per la valutazione dell’impatto delle OP ortofrutticole |
|
Agriregionieuropa anno 8 n°30, Set 2012 |
Antonella Finizia, Stefano Merciai |
La catena del valore della filiera agroalimentare tramite la scomposizione dei consumi domestici delle famiglie |
|
Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015 |
Alessandro Corsi, Benedetto Rocchi, Roberto Pretolani, Gianluca Brunori, Eleonora Sirsi |
La Carta di Milano: i commenti degli economisti agrari |
|
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Teodoro Bolognini |
La carta di Fonte Avellana e l'orologio delle montagne |
|
Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010 |
Lorenzo Ciccarese, Susanne Kloehn |
La capacità fissativa di carbonio nei prodotti legnosi: una stima per l’Italia |
|
Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016 |
Diego Aluigi, Elena Viganò |
La canapa come opportunità di sviluppo per le imprese agricole |
|
Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016 |
Isabella Giunta |
La Campagna Popolare per l'Agricoltura Contadina e le proposte per una legge di tutela |