Autori Title Temi Tipologiasort descending Numero
Roberto Gigante L’avvio dei programmi di sviluppo rurale in Italia nell’ambito dell’agenda Europa 2020 Approfondimenti Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Groupe de Bruges, Groupe Saint-Germain, Magyar Agrarakadémia, Terra Nova L'appel de Gembloux Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Federica Cisilino, Agostina Zanoli, Antonella Bodini Stimare gli effetti delle politiche di sviluppo rurale attraverso lo Statistical Matching Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Francesco Vanni L’abolizione del set aside obbligatorio: una nuova sfida ambientale per la PAC Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Fabrizio De Filippis Verso la Pac successiva al 2020: interessi italiani e scenari internazionali Approfondimenti Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Corrado Pirzio Biroli Considerazioni sul futuro della PAC Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010
Groupe de Bruges Μια ΚΑΠ για το μέλλον! Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012
Elena Panichi La Revisione del bilancio dell’Unione Europea: il punto di vista agricolo Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Franco Sotte, Giuseppe Del Vecchio La spesa della Pac in Italia nel periodo 2008-2013 Approfondimenti Agriregionieuropa anno 11 n°40, Mar 2015
François Constantin Severini Verso una governance dello spazio europeo di ricerca agricola: il modello SCAR Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011
Roberto Cagliero I principali indirizzi per la valutazione dei Psr nel periodo 2014-20 Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Groupe de Bruges, Groupe Saint-Germain, Magyar Agrarakadémia, Terra Nova La Dichiarazione di Gembloux: “Reinventare l’agricoltura, l’agro-alimentare e l’ambiente in Europa” Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Franco Sotte, Silvia Coderoni Il corso E-Learning per imprenditori agricoli Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Graziano Mazzapicchio Gli interventi del PSR sui cambiamenti climatici: situazione attuale e possibili sviluppi Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Roberto Henke, Fabio Pierangeli, Maria Grazia Coronas Specializzazione e differenziazione dell’agricoltura multifunzionale Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Filippo Arfini L’inizio del processo di riforma della Pac post-2020 in Italia: un’occasione per riflettere Approfondimenti Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Maria Rosaria Pupo D'Andrea La Comunicazione della Commissione sulla PAC post-2013: è davvero questa la PAC di cui abbiamo bisogno? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010
Groupe de Bruges Společná zemědělská politika (SZP) pro budoucnost!? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012
Dacian Ciolos Un’agricoltura europea competitiva e per i cittadini, dal punto di vista della Romania Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Franco Sotte Se fossi il Commissario all’agricoltura … risultati del sondaggio Agriregionieuropa sul futuro della Pac Approfondimenti Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Francesca Galli Una DOP per quali obiettivi? Le aspettative dei diversi portatori di interesse Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011
Marco Zuppiroli, Cesar Revoredo-Giha Gestione del rischio di prezzo e contratti futures europei: filiera del frumento Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Gruppo di 22 economisti agrari europei Una Politica Agricola Comune per la produzione di beni pubblici europei Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009
Groupe de Bruges, Groupe Saint-Germain, Magyar Agrarakadémia, Terra Nova The Gembluox declaration Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Andrea Segrè, Hajnalka Petrics La UE a 27 e oltre: verso una PAC più semplice e più rurale? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Felicetta Catanzaro, Francesco Licciardo La riforma del Regolamento (CEE) 2081/92 sulla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Agricultural and Rural Convention (ARC) Una Comunicazione dalla società civile sul futuro della Politica agricola e di sviluppo rurale Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010
Groupe de Bruges ¿¡Una PAC para el futuro!? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012
Dacian Ciolos Une agriculture européenne compétitive, une agriculture européenne pour les citoyens, du point de vue de la Roumanie Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Simone Misiani Alessandro Bartola e la scuola di Ancona di economia agraria Approfondimenti Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Jorgelina Di Pasquale, Roxana Dona Mihai La Pac e il Trattato di Lisbona: cosa cambia? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Franco Sotte Agriregionieuropa e chi ci scrive. I risultati del sondaggio tra gli autori Approfondimenti Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Filippo Arfini, Michele Donati, Roberto Solazzo L’impatto della Pac Post-2013 sulla regione Emilia Romagna: un’analisi dell’accordo raggiunto in relazione alle proposte presentate al Trilogo Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Pekka Pesonen Una politica agricola comune per la produzione di beni pubblici europei. La risposta del Copa-Cogeca Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009
Bart Soldaat A future for the CAP? A CAP for the future! A Dutch perspective Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Gianluca Stefani, Leonardo Cei I pagamenti compensativi per le zone svantaggiate Approfondimenti Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015
Alessandro Olper Protezionismo agricolo e orientamento ideologico dei governi: quale legame empirico? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Michele Pasca Raymondo Quale futuro per la politica di coesione? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010
Felicetta Carillo L’accordo sull’Health check della PAC: le soglie minime per gli aiuti diretti Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Francesco Vanni Il contributo della PAC alla produzione di beni pubblici: lo studio dell’IEEP Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Margherita Scoppola Il finanziamento e l’efficacia della spesa agricola dell’UE Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008
Beatrice Camaioni, Roberto Esposti, Francesco Pagliacci, Franco Sotte Quanto è "rurale" la Politica di sviluppo rurale? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Aurora Natali Politica agricola comunitaria e paesaggio: quali opportunità per la risorsa paesaggio con la riforma dell’Health check? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009
Bart Soldaat Un futuro per la Pac? Una Pac per il futuro! La prospettiva olandese Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Donato Romano L’impatto della globalizzazione asimmetrica sull’agricoltura dei PVS Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007
Stefania Lovo, Riccardo Magnani, Carlo F. Perali Un modello per la valutazione della riforma del 1° pilastro della PAC a livello territoriale Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Daniele Rama La legge 33/2009 sulle quote latte: problemi di opportunità, equità e trasparenza Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010
Franco Sotte Risultati del sondaggio Agriregionieuropa sulle proposte della PAC 2014-2020 Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012
Raffaele Trapasso La politica rurale italiana, secondo la valutazione dell’Ocse Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Francesco Adornato L’agricoltura a cinquanta anni dal Trattato di Roma Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007

Pages