Autori Title Temi Tipologiasort ascending Numero
Franco Sotte Agriregionieuropa e chi ci scrive. I risultati del sondaggio tra gli autori Approfondimenti Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Fabio Pierangeli, Annalisa Zezza Un’analisi delle dinamiche dei prezzi dei prodotti agroalimentari a livello europeo Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007
Gianluca Stefani, Leonardo Cei I pagamenti compensativi per le zone svantaggiate Approfondimenti Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015
Corrado Giacomini L'agricoltura che vorremmo dopo la riforma della PAC Approfondimenti Agriregionieuropa anno 1 n°1, Giu 2005
Matteo Iagatti, Alessandro Sorrentino La path dependency nel processo di riforma della PAC Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Nicola Galluzzo La convenzione alpina sull’agricoltura di montagna: brevi considerazioni Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Roberto Polidori, Mauro Evangelisti, Gianni Franchini, Angelo Giannini, Benedetto Rocchi Il business plan on-line per il finanziamento delle aziende agricole: l'esperienza toscana Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Paolo Sckokai, Marco Zuppiroli "Tra crisi e sviluppo: quale ruolo per la Bio-economia?" Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Davide Viaggi, Francesco Mantino, Mario Mazzocchi, Daniele Moro, Gianluca Stefani Dall’economia agraria all’economia dei settori bio-based? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Elena Saraceno Le politiche di sviluppo rurale in Turchia: realtà e necessità di adeguamento alle norme comunitarie Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007
Ermanno Comegna La complessità e l'incertezza dopo la riforma Fischler Approfondimenti Agriregionieuropa anno 1 n°1, Giu 2005
Fabrizio De Filippis, Luca Salvatici La “bolla” agricola: reazioni eccessive o interessate? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Camillo Zaccarini Bonelli, Stanislao Lepri Gli aiuti a superficie della nuova PAC tra primo e secondo pilastro Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Beatrice Camaioni Lo stato di attuazione dei Psr Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009
Luca Camanzi, Giulio Malorgio, Tomas García Azcárate Le organizzazioni dei produttori nel settore ortofrutticolo:un confronto europeo Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Roberto Cagliero I principali indirizzi per la valutazione dei Psr nel periodo 2014-20 Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Emanule Blasi, Nicolò Passeri Da Kyoto alla Pac: come calcolare le emissioni di gas serra del settore agricolo? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Elena Saraceno La futura politica di sviluppo rurale dell'Unione Europea Approfondimenti Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005
Franco Sotte, Silvia Coderoni Il corso E-Learning per imprenditori agricoli Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Alessandro Antimiani, Luca Salvatici Trans-Pacific Partnership (Tpp): le conseguenze per l’Unione Europea Approfondimenti Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015
Antonio Picchi La nuova PAC: dall'Italia norme di attuazione riduttive Approfondimenti Agriregionieuropa anno 1 n°1, Giu 2005
Alfonso Pascale Una Pac per produrre anche beni relazionali Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Mara Giua, Giulia Valeria Sonzogno Effetti della co-progettazione degli interventi nella Strategia Nazionale Aree Interne Approfondimenti Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Vittorio Gallerani, Sergio Gomez y Paloma, Meri Raggi, Davide Viaggi Gli effetti della riforma della PAC sugli investimenti nelle aziende agricole Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Bruno Buffaria Il programma europeo per la distribuzione di derrate alimentari agli indigenti: quale avvenire? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Daniela Storti Aree Interne e sviluppo rurale: prime riflessioni sulle implicazioni di policy Tema Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016
Mario Catania La politica agricola europea dalle origini alle nuove sfide Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Alessandro Sorrentino Sollecitazioni e resistenze al processo di rinazionalizzazione della PAC Tema Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007
Elena Saraceno Le molte ambiguità delle politiche rurali dell’UE: come affrontarle dopo il 2020? Tema Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017
Andrea Povellato Prezzo della terra, mobilità fondiaria e riforma della Pac Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Davide Pettenella, Lorenzo Ciccarese Agricoltura, selvicoltura e cambiamenti climatici Tema Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Linda Arata, Silvia Coderoni Le sfide dell’economia circolare per il settore agricolo Tema Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 2, Nov. 2021
Emilio Chiodo Vino: cosa cambia con DOP e IGP al posto di DOC e IGT? Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Danilo Marandola La sostenibilità alimentare inizia dall’uso del suolo: prime indicazioni dai Psr per il 2014-2020 Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Roberto Cagliero, Alessandro Monteleone, Francesca Varia Le criticità di attuazione dei Psr 2014-20 attraverso le Postazioni regionali della Rete Rurale Nazionale Tema Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018
Eugenio Pomarici, Roberta Sardone Struttura e criticità della nuova OCM vino Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Mara Peronti L’esperienza del gruppo di lavoro Pei-Agri in Italia Tema Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Giovanni La Via, Marcella Bucca Bilancio UE: ieri oggi e domani Tema Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010
Olga Moreno-Pérez, Rosa Gallardo-Cobos, Pedro Sanchez-Zamora, Felisa Ceña-Delgado L’agricoltura familiare in Spagna: percorsi di cambiamento e visibilità istituzionale Tema Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015
Valentina Cristiana Materia Evoluzione dei sistemi della conoscenza in agricoltura in Europa e nel mondo Tema Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012
Angelo Frascarelli La (difficile) situazione attuale delle imprese agricole nei confronti del mercato e delle riforme della PAC Tema Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Barbara Zanetti, Mara Lai La strategia nazionale per lo sviluppo rurale: tra priorità di sviluppo e strategia di gestione Tema Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Corrado Giacomini La politica della UE per l’aggregazione delle imprese agroalimentari Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Pierluigi Londero Il Piano Strategico della Pac: uno strumento d’intervento integrato per raggiungere obiettivi comuni Tema Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Maria Rosaria Pupo D'Andrea Le scelte italiane di applicazione del primo pilastro della Pac 2014-2020 Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Beatrice Camaioni, Roberto Esposti, Francesco Pagliacci, Franco Sotte La distribuzione territoriale della Pac: tante politiche in una Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Marco Adamo, Stefano Aimone, Stefano Cavaletto La riforma del primo pilastro della Pac: i possibili effetti in Piemonte Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Davide Pettenella, Luca Cesaro La PAC e le foreste, un nuovo modello per la gestione dell’ambiente dopo il 2013? Tema Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007
Allan Buckwell Twenty years after the Carpe (Buckwell) report: impacts and remaining challenges? Tema Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017
Franco Sotte Quale Pac conviene adottare in Italia? Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013

Pages