Danilo Marandola, Francesco Vanni |
Le sfide della nuova architettura verde della Pac post 2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Raffaele Cortignani, Gabriele Dono |
Impatto delle pratiche del greening in diversi scenari climatici in un’area della Sardegna |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Michele Donati |
La Coesione europea e le politiche del primo pilastro |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Roberto Esposti |
Il tramonto della politica di mercato tra riforme dell’Ocm e andamento dei prezzi mondiali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016 |
Davide Pettenella, Luca Cesaro |
La PAC e le foreste, un nuovo modello per la gestione dell’ambiente dopo il 2013? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Barbara Zanetti |
Le nuova politica di sviluppo rurale e l’imprenditoria femminile agricola |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Andrea Arzeni, Daniela Storti |
Le strategie per lo sviluppo rurale nelle Aree interne colpite dal sisma |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017 |
Carmela De Vivo, Francesco Vanni |
Gli effetti del disaccoppiamento sul comparto COP: un’analisi con i dati RICA |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 |
Gabriele Canali, Ilir Gjika |
I giovani nelle proposte per la Pac post 2013 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Antonio Seccia |
Effetti della riforma dell’OCM vino per la vitivinicoltura del Mezzogiorno |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Silvia Coderoni, Marina Vitullo |
L’agricoltura e le foreste italiane nel quadro delle politiche di riduzione delle emissioni di gas serra: aggiornamenti normativi e questioni aperte |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018 |
Gioacchino Garofali |
La governance delle politiche di sviluppo rurale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Bertrand Hervieu, Cosimo Lacirignola |
Dix enjeux pour l’agriculture en Méditerranée |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007 |
Orlando Cimino, Roberto Henke, Francesco Vanni |
Gli effetti del greening sui redditi delle aziende cerealicole italiane |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Roberto Solazzo, Gaetana Petriccione |
La Strategia nazionale per il settore ortofrutticolo nell’Ocm unica |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016 |
Francesco Mantino |
Dove sta andando la politica di sviluppo rurale comunitaria? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Fabio Pierangeli |
Le prospettive finanziarie 2014-2020: Quadro finanziario pluriennale e Pac |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Carlo Cafiero, Fabian Capitanio, Antonio Cioffi, Adele Coppola |
La gestione del rischio nelle imprese agricole tra strumenti privati e intervento pubblico |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Virgilio Buscemi |
La Progettazione Integrata di Filiera nella Programmazione 2007-2013 per lo sviluppo rurale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017 |
Graziella Romito |
Gli strumenti di programmazione per la politica di sviluppo rurale 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Vasco L. Boatto, Gianni Teo |
Riflessi della Riforma OCM sulla Viticoltura del Distretto del Prosecco |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Silvia Coderoni, Marina Vitullo |
Un nuovo quadro normativo per la riduzione delle emissioni di gas serra agricole e forestali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018 |
Francesco Adornato |
Politiche agricole comunitarie e nuovi profili giuridico-istituzionali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Bertrand Hervieu, Cosimo Lacirignola |
Dieci pilastri per l’agricoltura nel mediterraneo |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007 |
Francesco Vanni |
Il possibile impatto dell'applicazione del greening in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Angelo Frascarelli |
La nuova struttura dei pagamenti diretti nella proposta di Pac 2021-2027 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Roberto Solazzo, Michele Donati, Filippo Arfini |
L’impatto del greening a livello aziendale e la questione delle colture azotofissatrici |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Elena Della Botte |
Le politiche per le energie rinnovabili in Europa e in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011 |
Roberta Sardone |
Le autorizzazioni ai nuovi impianti per vite da vino: un primo bilancio |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016 |
Giulia Listorti |
PAC e mercati internazionali: cosa cambierebbe in un futuro senza WTO? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Francesco Pagliacci, Franco Sotte |
Le scelte dell’Italia per la Pac 2014-20: risultati del sondaggio Agriregionieuropa |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Fabrizio Tenna |
La valutazione dell’Approccio Leader nei Programmi di sviluppo rurale 2007-2013 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017 |
Alessandro Monteleone, Vincenzo Carè |
Condizionalità e riserva di performance: strumenti per un nuovo sistema di governance multilivello |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Emilio Chiodo, Gabriella Ammassari |
Il sistema della cooperazione vitivinicola e la riforma della OCM vino |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Francesco Piras |
Il sostegno ai giovani agricoltori nell’ambito della Pac |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018 |
Caterina Ronco |
Gruppo operativo: le aziende agricole piemontesi imparano a coordinarsi |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Ferdinando Albisinni |
Sviluppo rurale e istituzioni: un cantiere aperto |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Aldo Longo |
Accordi Euro-mediterranei: riferimenti economici, impegni politici e sviluppo dei negoziati per gli accordi di libero scambio nel comparto agroalimentare |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007 |
Luca Cesaro, Davide Pettenella |
Il settore forestale nella programmazione 2014-2020 dello sviluppo rurale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
La politica agricola comunitaria all’orizzonte del 2030: parleremo ancora di Pac? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017 |
Alan Matthews |
The challenges of the next Cap: doing more with less |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017 |
Anna Vagnozzi |
Quali prospettive per il sistema della conoscenza e dell’innovazione nelle politiche 2014-2020? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Francesco Vanni |
Verso una Pac più verde? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Annalisa Zezza |
Le politiche per i biocarburanti nei principali paesi produttori |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011 |
Filippo Arfini |
PAC e consumatori |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Roberta Sardone |
Lo strano caso del comparto vino |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Silvia Coderoni |
Agricoltura e cambiamenti climatici: dalle politiche comunitarie ai Psr |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Gianluca Brunori, Francesco Pagliacci, Franco Sotte |
La complessità delle politiche di sviluppo rurale: un problema italiano? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018 |
Franco Sotte |
E se immaginassimo una Pac davvero al passo con i tempi? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Ferdinando Albisinni |
La OCM vino: denominazioni di origine, etichettatura e tracciabilità nel nuovo disegno disciplinare europeo |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |