Autori Title Temi Tipologiasort ascending Numero
Roberto Esposti, Antonello Lobianco L'impatto sull’agricoltura italiana della variazione del tasso di cambio Euro-Dollaro: i risultati del modello AGMEMOD Tema Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Franco Sotte L'Health Check della PAC e il dopo-2013. Quali le poste in gioco? Tema Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007
Maria Rosaria Pupo D'Andrea La politica agricola comunitaria all’orizzonte del 2030: parleremo ancora di Pac? Tema Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017
Chiara Calabrese, Gabriele Mack Le Politiche agricole per le Alpi svizzere. Analisi con il modello multi-agente SWISSLand Tema Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011
Caterina Ronco Gruppo operativo: le aziende agricole piemontesi imparano a coordinarsi Tema Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Angelo Frascarelli La nuova struttura dei pagamenti diretti nella proposta di Pac 2021-2027 Tema Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Giacomo Branca I riflessi della riforma dell’OCM ortofrutta sulla filiera del pomodoro da industria in Italia Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Raffaella Zucaro, Stefania Luzzi Conti Integrazione tra la politica per le risorse idriche e quella per lo sviluppo rurale Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Gianluca Brunori, Francesco Pagliacci, Franco Sotte La complessità delle politiche di sviluppo rurale: un problema italiano? Tema Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018
Valentina Cristiana Materia Evoluzione dei sistemi della conoscenza in agricoltura in Europa e nel mondo Tema Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012
Francesco Vanni Verso una Pac più verde? Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Angelo Frascarelli La (difficile) situazione attuale delle imprese agricole nei confronti del mercato e delle riforme della PAC Tema Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Roberta Sardone Lo strano caso del comparto vino Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Mario Catania La politica agricola europea dalle origini alle nuove sfide Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Alan Matthews The challenges of the next Cap: doing more with less Tema Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017
Giorgio Trentin, Monica Vianello Strategia di implementazione e priorità per i Gruppi operativi nella Regione Veneto Tema Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Anna Vagnozzi Quali prospettive per il sistema della conoscenza e dell’innovazione nelle politiche 2014-2020? Tema Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Gaetana Petriccione I contratti nella riforma della Pac 2014-2020 Tema Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Alessandro Scuderi La revisione dell’OCM ortofrutta: la svolta per le produzioni agrumicole Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Gianluca Brunori, Fabio Bartolini La filiera corta: le opportunità offerte dalla nuova Pac Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Franco Gaudio La programmazione comunitaria dello sviluppo rurale nelle regioni meno sviluppate Tema Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018
Giacomo Zanni Per una nuova strategia delle politiche dell’innovazione in agricoltura Tema Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012
Aurelio Bruzzo Il recepimento in Italia della politica di coesione dell'UE 2014-2020 Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Gaetana Petriccione, Roberto Solazzo L’ortofrutta nella riforma della Pac 2014-2020 Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Marco Adamo, Stefano Aimone, Stefano Cavaletto La riforma del primo pilastro della Pac: i possibili effetti in Piemonte Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Gianluca Brunori, Francesca Galli Filiera corta e politiche alimentari: quali scenari? Tema Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017
Antonello Lobianco E-learning per l'agricoltura: l'esperienza Agriregionieuropa Tema Agriregionieuropa anno 5 n°16, Mar 2009
Emanuela Galeazzi Il quadro europeo del Partenariato Europeo per l’Innovazione in agricoltura Tema Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Roberto Cagliero, Simona Cristiano, Antonio Giampaolo, Andrea Povellato, Alfonso Scardera Verso un nuovo modello di Pac: fabbisogni informativi e ruolo della Rica Tema Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Francesco Mantino Alla ricerca dell’integrazione perduta tra aiuti Pac, sviluppo rurale e politiche di coesione nella riforma 2014-2020 Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Franco Sotte Affinché riprenda la riflessione strategica sul futuro della PAC Tema Agriregionieuropa anno 1 n°0, Mar 2005
Angelo Frascarelli La politica dei mercati agricoli dell’Ue per il periodo 2014-2020: un’analisi degli strumenti Tema Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Matteo Guidi, Rino Ghelfi, Andrea Segrè La nuova OCM ortofrutta ed i ritiri per beneficenza Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Fabio Pierangeli, Roberto Solazzo La Pac dalle proposte all’accordo. Posizioni a confronto su greening e convergenza dei pagamenti diretti Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Davide Viaggi Valutazione ex-post dei Psr: “mission impossibile”? Tema Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018
Gianluca Brunori Lo sviluppo rurale tra processi di cambiamento e nuovi paradigmi Tema Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Davide Menozzi, Martina Fioravanzi, Michele Donati Gli effetti della nuova Pac sulle intenzioni comportamentali dei produttori di grano duro Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Laurens Klerkx, Valentina Cristiana Materia Co-creazione di innovazione per un’agricoltura sostenibile: recenti esperienze e implicazioni per le politiche europee Tema Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015
Cinzia De Sanctis, Paola Torcia Il Psr e la qualità della vita nelle aree rurali Tema Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Fabio Bartolini, Davide Viaggi, Sergio Gomez y Paloma Valutazione dell’impatto delle riforme della PAC sulla domanda di fattori di produzione Tema Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011
Groupe de Bruges Pac: sarà digeribile per l’Europa la patata bollente passata agli Stati membri? Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Corrado Giacomini, Filippo Arfini Nuova Pac e competitività dell’agricoltura italiana Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Gianluca Brunori, Fabio Bartolini I dilemmi della bioeconomia: una riflessione sulla Bioeconomy Strategy della Commissione Europea Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Filippo Arfini AGRISP: un modello per simulare l’impatto delle politiche agricole Tema Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Franco Sotte La Pac e le Aree interne Tema Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016
Franco Sotte Sessant’anni di Europa e Pac: il nuovo che c'è e il vecchio che è rimasto Tema Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017
Simona Cristiano, Patrizia Proietti I Pei 2014-2020 tra programmazione e implementazione: un possibile percorso di valutazione Tema Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Franco Sotte Riflessioni sulla futura politica agricola europea Tema Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 1, Ott. 2021
Francesca Bignami La Pac dopo il 2013 – Il punto di vista del Copa-Cogeca Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Franco Sotte I tempi (lenti) della politica di sviluppo rurale in Italia Tema Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018

Pages