Autori Title Temi Tipologiasort ascending Numero
Raffaele Cortignani, Gabriele Dono Impatto delle pratiche del greening in diversi scenari climatici in un’area della Sardegna Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Franco Sotte Riflessioni sulla futura politica agricola europea Tema Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 1, Ott. 2021
Franco Sotte Affinché riprenda la riflessione strategica sul futuro della PAC Tema Agriregionieuropa anno 1 n°0, Mar 2005
Angelo Frascarelli La politica dei mercati agricoli dell’Ue per il periodo 2014-2020: un’analisi degli strumenti Tema Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Fabio Pierangeli Le prospettive finanziarie 2014-2020: Quadro finanziario pluriennale e Pac Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Matteo Guidi, Rino Ghelfi, Andrea Segrè La nuova OCM ortofrutta ed i ritiri per beneficenza Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Davide Viaggi Valutazione ex-post dei Psr: “mission impossibile”? Tema Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018
Laurens Klerkx, Valentina Cristiana Materia Co-creazione di innovazione per un’agricoltura sostenibile: recenti esperienze e implicazioni per le politiche europee Tema Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015
Cristina Salvioni, Dario Sciulli La valutazione del 2° pilastro della PAC: la luce e la chiave Tema Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011
Cinzia De Sanctis, Paola Torcia Il Psr e la qualità della vita nelle aree rurali Tema Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Giacomo Ballari I giovani e l'agricoltura europea: nuove opportunità di sviluppo Tema Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005
Andrea Bonfiglio L'impatto ambientale dei pagamenti diretti: un’analisi mediante utilizzo delle reti neurali Tema Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Franco Sotte Il bilancio dell’Unione europea e il finanziamento della PAC Tema Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010
Franco Sotte La Pac e le Aree interne Tema Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016
Francesco Vanni Il possibile impatto dell'applicazione del greening in Italia Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Franco Sotte Sessant’anni di Europa e Pac: il nuovo che c'è e il vecchio che è rimasto Tema Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017
Orlando Cimino, Roberto Henke, Francesco Vanni Gli effetti del greening sui redditi delle aziende cerealicole italiane Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Roberto Solazzo, Michele Donati, Filippo Arfini L’impatto del greening a livello aziendale e la questione delle colture azotofissatrici Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Maria Rosaria Pupo D'Andrea Le novità della PAC 2023-2027 Tema Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 1, Ott. 2021
Francesco Pagliacci, Franco Sotte Le scelte dell’Italia per la Pac 2014-20: risultati del sondaggio Agriregionieuropa Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Franco Sotte I tempi (lenti) della politica di sviluppo rurale in Italia Tema Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018
Roberto Esposti, Antonello Lobianco L'impatto sull’agricoltura italiana della variazione del tasso di cambio Euro-Dollaro: i risultati del modello AGMEMOD Tema Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Chiara Calabrese, Gabriele Mack Le Politiche agricole per le Alpi svizzere. Analisi con il modello multi-agente SWISSLand Tema Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011
Francesco Mantino, Serena Tarangioli Perché la spesa per lo sviluppo rurale in Italia è così lenta? Alcune ipotesi interpretative per il periodo 2000-2015 Tema Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Caterina Ronco Gruppo operativo: le aziende agricole piemontesi imparano a coordinarsi Tema Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Mario Campli La nuova sfida per l’integrazione europea: aspetti istituzionali e conseguenze sulle attribuzioni e competenze tra Unione e Stati membri Tema Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Roberto Henke La spesa agricola dell’UE: nuove ipotesi distributive e possibili coalizioni Tema Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010
Joan Noguera, Andrew Copus Inner Peripheries: What are they? What policies do they need? Tema Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016
Luca Cesaro, Davide Pettenella Il settore forestale nella programmazione 2014-2020 dello sviluppo rurale Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Roberto Henke, Roberta Sardone Il futuro bilancio dell’Ue e la Pac. Un passo a due Tema Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017
Alessandro Corsi Impresa, azienda, famiglia e strutture agrarie: 50 numeri di Agriregionieuropa, 60 anni di Europa Tema Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017
Francesco Vanni Verso una Pac più verde? Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Angelo Frascarelli La (difficile) situazione attuale delle imprese agricole nei confronti del mercato e delle riforme della PAC Tema Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Alessandro Giacardi, Pietro Manzoni, Fabio Pierangeli, Giampiero Mazzocchi, Roberto Cagliero Il percorso di definizione dei Piani Strategici Nazionali PAC 2023-2027 negli Stati Membri regionalizzati: un confronto fra Italia, Francia e Spagna Tema Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 1, Ott. 2021
Simone Severini, Antonella Tantari, Roberto Henke, Giuliano Di Tommaso Il ruolo dei pagamenti diretti della Pac nella stabilizzazione dei redditi agricoli in Italia Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Roberta Sardone Lo strano caso del comparto vino Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Mario Catania La politica agricola europea dalle origini alle nuove sfide Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Davide Pettenella, Lorenzo Ciccarese Agricoltura, selvicoltura e cambiamenti climatici Tema Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Milena Verrascina, Francesca Angori L’efficacia e l’innovazione della Rete Rurale Nazionale Tema Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Giorgio Trentin, Monica Vianello Strategia di implementazione e priorità per i Gruppi operativi nella Regione Veneto Tema Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Stefano Ciliberti Gli interventi settoriali nei Piani strategici della Pac post 2020 Tema Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Giovanni La Via, Marcella Bucca Bilancio UE: ieri oggi e domani Tema Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010
Andrew Copus, Joan Noguera Le “periferie interne”. Che cosa sono e di quali politiche necessitano? Tema Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016
Raffaella Zucaro, Stefania Luzzi Conti Integrazione tra la politica per le risorse idriche e quella per lo sviluppo rurale Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Valentina Cristiana Materia Evoluzione dei sistemi della conoscenza in agricoltura in Europa e nel mondo Tema Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012
Aurelio Bruzzo Il recepimento in Italia della politica di coesione dell'UE 2014-2020 Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Maria Rosaria Pupo D'Andrea La convergenza dei pagamenti diretti 2014-2020 in Calabria Tema Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 1, Ott. 2021
Fabio Bartolini Pac post-2020 e innovazione tecnologica: il caso degli investimenti in tecnologie conservative del suolo in Toscana Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Gaetana Petriccione, Roberto Solazzo L’ortofrutta nella riforma della Pac 2014-2020 Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Marco Adamo, Stefano Aimone, Stefano Cavaletto La riforma del primo pilastro della Pac: i possibili effetti in Piemonte Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012

Pages