Autori Title Temi Tipologiasort descending Numero
Virgilio Buscemi, Francesco Felici, Francesco Licciardo, Ornella Mappa Il progetto pilota “voce alle aziende” nella valutazione in itinere del Psr Liguria 2007-13 Tema Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Francesca Giarè, Roberto Henke, Francesco Vanni I processi di diversificazione nelle aziende peri-urbane: casi di successo a confronto Tema Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Sabrina Lucatelli, Daniela Storti La strategia nazionale aree interne e lo sviluppo rurale: scelte operate e criticità incontrate in vista del post 2020 Tema Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Marco Adamo, Stefano Aimone, Stefano Cavaletto La riforma del primo pilastro della Pac: i possibili effetti in Piemonte Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Cristiana Peano Nutrire Torino Metropolitana: verso una politica alimentare locale Tema Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Silvia Sivini I produttori critici nel Sud Italia Tema Agriregionieuropa anno 9 n°32, Mar 2013
Leopoldo Cassibba, Alessandro Corsi Le linee di indirizzo generale della Regione Piemonte per il PSR 2007-2013 Tema Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006
Janet Dwyer L’esperienza del Psr 2007-2013 nel Regno Unito: focus sull’Inghilterra Tema Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Anna Paola Antonazzo, Caterina De Lucia, Mariantonietta Fiore, Francesco Contò Il ruolo difensivo dell’agricoltura conservativa in Puglia. Tema Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Caterina Ronco Gruppo operativo: le aziende agricole piemontesi imparano a coordinarsi Tema Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Roberto Pretolani Problematiche applicative del greening: il caso della Lombardia Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Giulia Giacchè, Biancamaria Torquati, Chiara Paffarini Progetti di orticoltura urbana nella città di Perugia Tema Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Giovanni Carrosio Competizione tra energia e cibo. La produzione di energia da biogas nella Pianura Padana Tema Agriregionieuropa anno 9 n°32, Mar 2013
Francesca Valente, Emilio Chiodo Sostenibilità ed eco-efficienza nel settore vitivinicolo Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Debora Cilio Energia in ettari Tema Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Maurizio Prosperi Rivitalizzazione dell’agricoltura nelle aree rurali marginali attraverso iniziative di Innovazione Sociale Tema Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 4, Dic. 2021
Giorgio Trentin, Monica Vianello Strategia di implementazione e priorità per i Gruppi operativi nella Regione Veneto Tema Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Nadia Tecco, Cristiana Peano Quale governance per la gestione degli orti municipali? I casi studio a Torino e Grugliasco Tema Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Chiara Calabrese, Gabriele Mack Le Politiche agricole per le Alpi svizzere. Analisi con il modello multi-agente SWISSLand Tema Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011
Stefania Dina Uno sviluppo rurale sostenibile con metodi agricoli tradizionali: la lezione dei contadini del Sahel Tema Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Andrea Povellato, Francesco Vanni Nuovi strumenti per le politiche fondiarie. Banca della terra e associazioni fondiarie Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Valentina Cattivelli Il contributo della collettività alla riduzione dello sprawl nei contesti a forte urbanizzazione. Tema Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Luigi Trotta Strategie per il Pei in Puglia Tema Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Stefano Panunzi Orti urbani, rooftop e vertical farm, community garden: è agricoltura urbana? Tema Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Liano Angeli La comunicazione per lo sviluppo rurale nei progetti Fao-Italia Tema Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Annamaria Vitale Il cedro: un patrimonio dell’agricoltura familiare calabrese Tema Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015
Emilio Chiodo, Elena Liberatoscioli, Cristina Salvioni Le informazioni territoriali e la geomatica per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Tema Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008
Fabio Bartolini Impatti degli scenari di Pac post 2020 sul mercato fondiario. Il caso della provincia di Pisa Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Raffaella Laviscio, Lionella Scazzosi, Paola Branduini Milano: città agricola tra riscoperte e nuove prospettive Tema Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Roberto Avetrani, Fabrizio Tenna Aziende agricole familiari in Valle d’Aosta. I cambiamenti in atto attraverso il racconto orale Tema Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015
Gioacchino Garofali La governance delle politiche di sviluppo rurale Tema Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Franco Sotte La spesa Pac nei territori del sisma. Studio sulle Marche Tema Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017
Anna Natali Scacco all’oasi Tema Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Daniela Poli Agricoltura periurbana e progetto di rigenerazione del territorio. L'esperienza della piana fiorentina Tema Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Alessia Tenuta Ruralità, urbanità e ricchezza nelle Italie contemporanee Tema Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Andrea Bonfiglio L'impatto ambientale dei pagamenti diretti: un’analisi mediante utilizzo delle reti neurali Tema Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Raffaele Cortignani, Gabriele Dono Impatto delle pratiche del greening in diversi scenari climatici in un’area della Sardegna Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Giancarlo Cargioli Pei e Gruppi operativi per l'innovazione nella Regione Emilia-Romagna Tema Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015
Gianluca Brunori L’efficacia dei piani di sviluppo rurale: riflessioni e proposte a partire dal caso toscano Tema Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Francesco Pagliacci I danni al patrimonio immobiliare rurale: il caso del terremoto in Emilia (2012) Tema Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017
Patrizia Borsotto, Alessandro Rota L'integrazione delle politiche: l'esperienza valdostana Tema Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Francesco Di Iacovo Rurbano e sostenibilità sociale: progetti, percorsi, istituzioni, innovazioni e resistenze Tema Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Saverio Senni Competitività dell'impresa agricola e legame con il territorio: il caso dell'agricoltura sociale Tema Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007
Gianluca Stefani L'agricoltura toscana tra i due censimenti Tema Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012
Leopoldo Cassibba Considerazioni a margine del prossimo PSR 2007-13 della Regione Piemonte Tema Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Giovanni Gallo, Antonio Pisciotta Gli effetti di un sisma: il caso Valle del Belìce Tema Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017
Stefano Aimone, Alessandro Bottazzi Politiche per la montagna in Piemonte: l'innovativa esperienza di una valutazione trasversale Tema Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Andrea Arzeni, Franco Sotte Agricoltura urbana e periurbana nel Censimento agricolo del 2010 Tema Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Raffaella Cerruti, Tommaso Neri Riforma Fischler e strategie aziendali: un’indagine sulla produzione di grano duro in toscana Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007
Alberto Pirani, Anna A.M. Gaviglio, Martina Licitra Pedol, Eugenio Demartini, Emanuele Terzi La gestione delle risorse per il recupero della fauna selvatica in Lombardia Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010

Pages