Glossario PAC iniziante con U

Il glossario con i termini della Pac
Clicca una delle lettere per raggiungere la pagina dei termini che iniziano con tale lettera.

U

UE-15

Composizione dell'UE prima dell'allargamento ai nuovi Stati membri. I 15 "vecchi" membri sono: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia.

UE-25

UE-15 + 10 Nuovi stati membri (Nsm), che sono: Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria. Composizione dell'UE dopo l'allargamento del 1° maggio 2004.

UE-27

UE-25 + 2 Nuovi stati membri (Nsm), che sono: Bulgaria e Romania. Composizione dell'UE dopo l'allargamento del 1° gennaio 2007.

UE-28

UE-25 + 1 Nuovo stato membro (Nsm): Croazia. Composizione dell'UE dopo l'allargamento del 1° luglio 2013.

unicità dei mercati agricoli

Intesa come libera circolazione dei prodotti agricoli nell'ambito degli Stati membri; premessa per un'adeguata realizzazione del mercato interno è l'applicazione nell'insieme dell'Unione di strumenti e meccanismi comuni (prezzi e regole di funzionamento delle Ocm validi per tutto il territorio comunitario).

unione doganale

L'unione doganale è l'elemento essenziale del mercato comune. L'istituzione di un'unione doganale ultimata nel 1968 costituiva l'obiettivo principale dopo la firma del trattato di Roma. Le misure più importanti prevedevano:

  • l'eliminazione di tutti i dazi doganali e di tutte le restrizioni tra gli Stati membri;
  • l'introduzione di una tariffa doganale comune (Tdc) applicabile in tutta la Comunità  europea alle merci provenienti dai paesi terzi (le entrate così ottenute fanno parte delle risorse proprie della Comunità);
  • la politica commerciale comune come componente esterna dell'Unione doganale (la Comunità  parla con voce unanime a livello internazionale).

Sono state elaborate procedure e regole comuni ed è stato introdotto un documento amministrativo unico (Dau) destinato a sostituire i diversi documenti precedentemente utilizzati. Con l'entrata in vigore del mercato unico nel 1993 sono stati aboliti sia i controlli regolari alle frontiere interne che le formalità  doganali. Pertanto la riscossione delle accise dell'Iva e la raccolta di dati statistici non rientrano più tra le competenze dei servizi doganali degli Stati membri.La Comunità  ha concluso una serie di accordi speciali sia al fine di facilitare gli scambi economici come quello relativo allo spazio economico europeo (See) sia per promuovere lo sviluppo offrendo accesso preferenziale ai mercati europei come nel caso della Convenzione di Lomé firmata con i paesi dell'Africa dei Caraibi e del Pacifico (Acp). Gli obiettivi futuri prevedono la promozione di una cooperazione sempre più stretta tra le amministrazioni nazionali e la lotta contro la frode attraverso i successivi programmi Dogana 2002 e Dogana 2007. Una delle priorità  del programma Dogana 2007 consiste nel continuare ad aiutare gli Stati membri ad adattare i loro sistemi in modo da gestire il libero scambio ed effettuare i controlli doganali alle nuove frontiere esterne dell'Unione europea.

Unità di bestiame adulto (Uba)

E' l'unità di misura della consistenza di un allevamento che rapportata alla Sau consente di determinare la densità dell'allevamento stesso. La consistenza in Uba di un allevamento si ottiene applicando al numero dei capi presenti in azienda degli appositi coefficienti legati all'età ed alla specie degli animali. Sinteticamente questi sono i coefficienti: bovini di età superiore ai 2 anni: 1 00; bovini di età  tra 6 mesi e 2 anni: 0 60; equini oltre 6 mesi: 1 00; suini da ingrasso: 0 40; scrofe e verri: 0 50; galline ovaiole (per 100 capi): 1 30; polli da carne (per 100 capi): 0 80; galline da riproduzione (per 100 capi): 1 50; conigli (per 100 capi): 1 20; ovi-caprini (per 10 capi): 1 50.

 

Sinonimi: unità di bestiame adulto Uba

Unità di dimensione economica (Ude)

Rappresenta l’unità di base per il calcolo della dimensione economica aziendale. Una Ude corrisponde ad un reddito lordo standard (Rls) aziendale di 1.200 euro l’anno.

 

Sinonimi: unità di dimensione economica Ude

Unità di lavoro annuo (Ula)

Le Unità di lavoro annuo quantificano in modo omogeneo la quantità di lavoro svolto, per le sole attività agricole, da coloro che partecipano al processo di produzione. Ci si riferisce cioè all’occupazione equivalente tempo pieno, ossia il numero totale di ore di lavoro prestate diviso per il numero medio di ore di lavoro prestate all’anno in impieghi a tempo pieno nel paese. Per «tempo pieno» si intendono le ore di lavoro minime stabilite dalle normative nazionali relative ai contratti di lavoro. Se questi non precisano il numero di ore annue, il dato minimo da considerare è di 1.800 ore (pari a 225 giorni di lavoro di 8 ore). Inoltre, il rapporto tra le giornate di lavoro di ogni singolo lavoratore e le 225 giornate di lavoro previste dai contatti non può essere maggiore di uno. Questo vincolo non viene rispettato per i lavoratori facenti parte della manodopera aziendale in forma saltuaria e per i lavoratori non assunti direttamente dall’azienda.
 

Sinonimi: Unità di lavoro annuo Ula

Unità lavorativa uomo (Ulu)

Unità di misura convenzionale basata sulla conversione delle ore lavorate presso l'azienda in addetti a tempo pieno considerato pari a 2200 ore anno. L'utilizzo di questo comune parametro di riferimento rende comparabile l'impiego di manodopera anche tra aziende che fanno ricorso al part-time. Costituiscono una Ulu i lavoratori familiari quando raggiungono o superano le 2.200 ore lavorative annue; se non vengono raggiunte le 2.200 ore viene calcolata la frazione corrispondente; i salariati fissi presenti tutto l'anno costituiscono una Ulu; i salariati fissi che non sono presenti tutto l'anno costituiscono una Ulu quando raggiungono o superano le 1.800 ore lavorative annue; se non vengono raggiunte le 1.800 ore viene calcolata la frazione corrispondente; per gli avventizi le Ulu derivano dalle ore complessive diviso 1.800.

Sinonimi: Unità lavorativa uomo Ulu Ula Ul

unità locale

Luogo variamente denominato (stabilimento laboratorio negozio officina ristorante albergo bar ufficio agenzia magazzino studio professionale abitazione scuola ospedale dogana intendenza ecc.) in cui si realizza la produzione di beni o nel quale si svolge o si organizza la prestazione di servizi destinabili o non destinabili alla vendita.

unità standard di lavoro

Quantifica in modo omogeneo il volume dell'occupazione presente nel territorio economico considerato. Tale calcolo si è reso necessario in quanto la persona può assumere una o più posizioni lavorative in funzione:

  • dell'attività (unica principale secondaria);
  • della posizione nella professione (dipendente indipendente);
  • della durata (continuativa non continuativa);
  • dell'orario di lavoro (a tempo pieno a tempo parziale);
  • della posizione contributiva o fiscale (regolare irregolare).

Secondo la definizione dell'Istat l'unità  di lavoro standard rappresenta la quantità  di lavoro prestato nell'anno da un occupato a tempo pieno oppure la quantità  di lavoro equivalente prestata da lavoratori a tempo parziale o da lavoratori che svolgono un doppio lavoro. Questo concetto non è più legato alla singola persona fisica ma risulta ragguagliato ad un numero di ore annue corrispondenti ad un'occupazione esercitata a tempo pieno numero che può diversificarsi in funzione della differente attività  lavorativa. Le unità di lavoro sono dunque utilizzate come unità di misura del volume di lavoro impiegato nella produzione dei beni e servizi rientranti nelle stime del prodotto interno lordo in un determinato periodo di riferimento. (Sistema europeo dei conti Sec 95).

Uruguay round

L'ottavo Round delle negoziazioni multilaterali sul commercio condotte all'interno della struttura del Gatt. Lanciato a Punta del Este Uruguay nel 1986 e concluso nel dicembre 1993 a Marrakesh Marocco ha coinvolto 136 nazioni (partner contraenti) e ha cominciato a produrre i suoi effetti nel 1995.

Uruguay Round Agreement on Agriculture (Uraa)

Uruguay Round Agreement on Agriculture. Accordo per l'agricoltura siglato nell'atto finale dell'Uruguay round. Prevede impegni relativamente a tre materie:

  • accesso al mercato
  • sostegno interno
  • sussidi all'esportazione.

link (in inglese)
link (in italiano)

Sinonimi: Uruguay Round Agreement on Agriculture Uraa