Skip to main content
Agriregionieuropa
Main menu
Home
Chi siamo
»
Obiettivi
L'Associazione Alessandro Bartola
Direzione e Comitato Scientifico
Redazione
Collaboratori
Termini di utilizzo
Contatti
Riviste
Agriregionieuropa
»
Ultimo numero
Archivio
Norme di revisione
Ricerca avanzata
Per gli autori
CODICE ETICO
AGRICALABRIAEUROPA
»
Progetto TRIECOL
Ultimo numero
Archivio
Agrimarcheuropa
AGRITOSCANAEUROPA
»
Ultimo numero
Archivio
AGRIPIEMONTEUROPA
Finestre
Finestra sulla PAC
Ultimo numero
Archivio
Finestra sul WTO
Ultimo numero
Archivio
Finestra sull'Innovazione
Ultimo numero
Archivio
Collane
LA STORIA DELLA PAC
Economia Applicata
»
Ultimo volume
Archivio
PhD Studies
Ultimo numero
Archivio
Per gli autori
Tesi on-line
»
Ultimo numero
Archivio
Per gli autori
Fuori Collana
»
Ultimo numero
Archivio
Eventi
Eventi ARE
Tutti
E-learning
E-Learning Pac 2014-20 - corso momentaneamente sospeso
Corso per imprenditori agricoli - corso momentaneamente sospeso
E-learning PAC - corso momentaneamente sospeso
EL-CAP - corso momentaneamente sospeso
EVALPROG - corso momentaneamente sospeso
Can EU CAP it? - corso momentaneamente sospeso
Servizi
Glossario PAC
Gruppi
Tutti
Cosa sono
My Space
Profilo
I miei gruppi
I miei Articoli
Preferiti
Le mie notifiche
SOCIAL
Facebook
Twitter
YouTube
@renews
»
Ultime news
Archivio
You are here
Home
»
Cerca articoli nel database
Cerca articoli nel database
Utilizza i filtri per restringere la ricerca agli articoli di tuo interesse
Titolo
Autore
Parole nel testo
Numero
- Any -
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
999
Operations
Numero
Autori
Title
Numero
Autori
Title
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Roberto Solazzo
,
Michele Donati
,
Filippo Arfini
L’impatto del greening a livello aziendale e la questione delle colture azotofissatrici
Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Denis Pantini
,
Massimo Spigola
L’hobby farming in Italia: evidenze e prospettive
Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012
Lucilla Spinelli
,
Roberto Fanfani
L’evoluzione delle aziende agricole italiane attraverso cinquant’anni di censimenti (1961-2010)
Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012
Stefano Boccaletti
,
Daniele Moro
L’evoluzione della zootecnia bovina tra gli ultimi due censimenti dell’agricoltura
Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006
Roberto Finuola
L’evoluzione della spesa e delle agevolazioni per l’agricoltura in Italia
Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017
Angelo Frascarelli
L’evoluzione della Pac e le imprese agricole: sessant’anni di adattamento
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Raoul Romano
L’evoluzione della materia forestale nelle politiche dello sviluppo rurale
Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010
Mafalda Monda
L’evasione fiscale dell’Irap in agricoltura: un tentativo di stima
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011
Corrado Giacomini
L’etichettatura made in Italy dei prodotti alimentari: uno strumento a sostegno di strategie competitive per il mercato
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Janet Dwyer
L’esperienza del Psr 2007-2013 nel Regno Unito: focus sull’Inghilterra
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Mara Peronti
L’esperienza del gruppo di lavoro Pei-Agri in Italia
Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Annalisa Zezza
L’esperienza dei Progetti integrati di filiera: esperienze nel settore cerealicolo
Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Valentina Cattivelli
L’esperienza degli orti urbani nel comune di Milano
Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Francesco Pagliacci
L’erba del vicino è davvero più verde? Un’analisi sulla qualità della vita nelle province urbane e rurali
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Milena Verrascina
,
Francesca Angori
L’efficacia e l’innovazione della Rete Rurale Nazionale
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Gianluca Brunori
L’efficacia dei piani di sviluppo rurale: riflessioni e proposte a partire dal caso toscano
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018
Federica Demaria
,
Sophie Drogué
,
Pasquale Lubello
L’effetto delle regolamentazioni sanitarie e fitosanitarie sul mercato mondiale delle mele: l’esempio delle esportazioni francesi e cilene
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Roberto Gigante
L’avvio dei programmi di sviluppo rurale in Italia nell’ambito dell’agenda Europa 2020
Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Eugenio Pomarici
,
Roberta Sardone
L’attuazione dell’OCM vino: un primo bilancio di metà percorso
Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Francesco Piras
,
Luciano Gutierrez
L’attuazione dell’OCM Vino in Sardegna
Agriregionieuropa anno 5 n°16, Mar 2009
Paola Botta
L’attività della Regione Emilia-Romagna nella formazione del capitale umano in agricoltura
Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Giame Berti
,
Massimo Rovai
,
Francesco Di Iacovo
L’attivazione dei Progetti integrati territoriali in Toscana: una proposta operativa di “progettazione forte”
Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012
Mario Veneziani
,
Daniele Moro
,
Paolo Sckokai
L’attitudine dei consumatori per gli alimenti funzionali
Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009
Gaetana Petriccione
L’associazionismo come strumento strategico di governo del mercato agroalimentare
Agriregionieuropa anno 8 n°30, Set 2012
Corrado Giacomini
L’articolo 62 del decreto “Cresci Italia”
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015
Krzysztof Gorlach
,
Piotr Nowak
,
Martyna Wierzba-Kubat
L’arte della sopravvivenza: l'agricoltura familiare in Polonia
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Massimiliano Benelli
L’approvazione dei programmi di sviluppo rurale italiani: considerazioni su un esempio di governance multilivello
Agriregionieuropa anno 9 n°32, Mar 2013
Carla Abitabile
,
Andrea Arzeni
L’approccio territoriale alla valutazione della sostenibilità dell’agricoltura biologica: il caso Marche
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Catia Zumpano
L’approccio integrato nelle politiche di sviluppo rurale: strumenti e modalità di attuazione
Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Cristina Santini
,
Alessio Cavicchi
L’approccio delle imprese agroalimentari all’analisi sensoriale: l’esperienza del Centro Italiano di Analisi Sensoriale
Pages
« prima
‹ precedente
…
12
13
14
15
16
17
18
19
20
…
seguente ›
ultima »
Search form
Search
User login
Username or e-mail
*
Password
*
Create new account
Request new password
Oppure accedi con...
Login with Google
Login with Facebook
Login with Yahoo
Login with Twitter
Eventi
ARE
Tutti
Miei Gruppi
(active tab)
Attività dei gruppi
I PROCESSI DI CAMBIAMENTO NEL MONDO AGROALIMENTARE
Rete Ricercatori AU Agricoltura Urbana e periurbana e della pianificazione alimentare
Una nuova agricoltura in campo
Rete Ricercatori AU Agricoltura Urbana e periurbana e della pianificazione alimentare
PROGETTO DI RIVITALIZZAZIONE DELLA CASCINA LATTUADA DI SAN VITTORE OLONA
Rete Ricercatori AU Agricoltura Urbana e periurbana e della pianificazione alimentare
Agricoltura Urbana e Paesaggio
Rete Ricercatori AU Agricoltura Urbana e periurbana e della pianificazione alimentare
Mappatura spaziale dell'agricoltura urbana
Rete Ricercatori AU Agricoltura Urbana e periurbana e della pianificazione alimentare