Franco Sotte |
I tempi (lenti) della politica di sviluppo rurale in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018 |
Roberto Cagliero, Alessandro Monteleone, Francesca Varia |
Le criticità di attuazione dei Psr 2014-20 attraverso le Postazioni regionali della Rete Rurale Nazionale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018 |
Franco Sotte |
Editoriale n. 52 – I singoli alberi e il bosco |
|
Editoriale |
Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018 |
Pietro Pulina |
La valutazione delle politiche per lo sviluppo rurale nella prospettiva post 2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018 |
Francesco Mantino |
Le politiche di sviluppo rurale 2014-2020: un’analisi dei fattori che ne condizionano l’attuazione in Europa |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018 |
Francesco Licciardo, Valentina Carta |
Comunicare la politica di sviluppo rurale. L’esperienza di valutazione 2007-13 e prime riflessioni sul 2014-20 |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Finestra sulla PAC n. 33 |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018 |
Letizia Atorino, Franca Ciccarelli, Mariella Ronga |
Clima e ambiente nella Pac post 2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018 |
Silvia Coderoni, Marina Vitullo |
L’agricoltura e le foreste italiane nel quadro delle politiche di riduzione delle emissioni di gas serra: aggiornamenti normativi e questioni aperte |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018 |
Silvia Coderoni, Marina Vitullo |
Un nuovo quadro normativo per la riduzione delle emissioni di gas serra agricole e forestali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018 |
Francesco Piras |
Il sostegno ai giovani agricoltori nell’ambito della Pac |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018 |
Franco Sotte |
Editoriale n. 55 – Perché la politica di sviluppo rurale deve essere rafforzata? |
|
Editoriale |
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018 |
Franco Sotte |
Se fossi il Commissario all’agricoltura … risultati del sondaggio Agriregionieuropa sul futuro della Pac |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018 |
Simone Misiani |
Alessandro Bartola e la scuola di Ancona di economia agraria |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018 |
Sabrina Lucatelli, Daniela Storti |
La strategia nazionale aree interne e lo sviluppo rurale: scelte operate e criticità incontrate in vista del post 2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Maria Carmela Macrì, Daniela Storti |
Pac e occupazione nelle aree rurali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Serena Tarangioli |
L’integrazione e le azioni collettive della politica di sviluppo rurale nella Pac post 2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Annalisa Zezza |
La direttiva 2001/18/EC sugli Ogm e le nuove tecniche di miglioramento genetico |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Danilo Marandola, Francesco Vanni |
Le sfide della nuova architettura verde della Pac post 2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Franco Sotte |
Editoriale n. 56 – Riflessioni sulla Pac nel futuro dell’UE |
|
Editoriale |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Angelo Frascarelli |
La nuova struttura dei pagamenti diretti nella proposta di Pac 2021-2027 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Anna Vagnozzi |
Quali prospettive per il sistema della conoscenza e dell’innovazione nelle politiche 2014-2020? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Roberto Cagliero, Simona Cristiano, Antonio Giampaolo, Andrea Povellato, Alfonso Scardera |
Verso un nuovo modello di Pac: fabbisogni informativi e ruolo della Rica |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Mario Campli |
La nuova sfida per l’integrazione europea: aspetti istituzionali e conseguenze sulle attribuzioni e competenze tra Unione e Stati membri |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Stefano Ciliberti |
Gli interventi settoriali nei Piani strategici della Pac post 2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Mara Giua, Giulia Valeria Sonzogno |
Effetti della co-progettazione degli interventi nella Strategia Nazionale Aree Interne |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Pierluigi Londero |
Il Piano Strategico della Pac: uno strumento d’intervento integrato per raggiungere obiettivi comuni |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Francesco Mantino |
Il Piano Strategico Nazionale della Pac: i nodi critici e alcune proposte |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Il punto sulla riforma della Pac dopo il 2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Francesco Mantino |
Il futuro dello sviluppo rurale in Italia nel periodo di programmazione 2007-2013 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006 |
Francesca Bignami, Allan Buckwell |
PAC: da politica agricola a politica rurale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Il punto sulla PAC |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006 |
Annalisa Zezza |
Zucchero: dopo quarant’anni si volta pagina ma con cautela |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006 |
Simone Severini |
La nuova OCM olio d'oliva: come risponderanno gli olivicoltori? |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006 |
Arie Van den Brand |
Il Gruppo di Bruges nel cuore del dibattito sull’agricoltura in Europa |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006 |
Andrea Bonfiglio |
Il contributo della ricerca alla valutazione degli effetti delle politiche agricole |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006 |
Agriregionieuropa (ARE) |
Parole chiave per il nuovo governo del sistema agricolo-alimentare in Italia |
|
Editoriale |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Angelo Frascarelli |
La (difficile) situazione attuale delle imprese agricole nei confronti del mercato e delle riforme della PAC |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Felicetta Catanzaro, Francesco Licciardo |
La riforma del Regolamento (CEE) 2081/92 sulla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Finestra sulla PAC n.2 |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Alessandro Corsi |
La futura riforma dell'OCM vino |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Stefano Picchi |
Conservazione della natura e attività agro-pastorali:le esperienze di LIFE Natura |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Nicola Galluzzo |
La convenzione alpina sull’agricoltura di montagna: brevi considerazioni |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Francesco Mantino |
Quali risorse per la programmazione regionale 2007-2013 dello sviluppo rurale? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Gioacchino Garofali |
La governance delle politiche di sviluppo rurale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Francesco Adornato |
Politiche agricole comunitarie e nuovi profili giuridico-istituzionali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Ferdinando Albisinni |
Sviluppo rurale e istituzioni: un cantiere aperto |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Gianluca Brunori |
L’efficacia dei piani di sviluppo rurale: riflessioni e proposte a partire dal caso toscano |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Andrea Fugaro, Arianna Giuliodori |
Una visione integrata e strategica dei piani di sviluppo rurale 2007-2013 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Roberto Esposti |
La PAC e gli obiettivi di coesione nell'UE |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |