Il volume “La politica agricola europea. Storia e analisi” di Franco Sotte ha la funzione di aggiungere alle riflessioni sul contingente e sul futuro, una ricostruzione analitica delle origini e dei successivi sviluppi che hanno plasmato questa complessa realizzazione europea. La storia della politica agricola comune è, peraltro, anche gran parte della storia dell’Unione europea. Con la PAC si sono sperimentate e consolidate le modalità negoziali e la prassi comunitaria.
PIANO DELL'OPERA
LEGGI QUI IL PRIMO CAPITOLO
LEGGI QUI IL SECONDO CAPITOLO
LEGGI QUI IL TERZO CAPITOLO
LEGGI QUI IL QUARTO CAPITOLO
LEGGI QUI IL QUINTO CAPITOLO
LEGGI QUI IL SESTO CAPITOLO
LEGGI QUI IL SETTIMO CAPITOLO
LEGGI QUI L'OTTAVO CAPITOLO
LEGGI QUI IL NONO CAPITOLO
LEGGI QUI IL DECIMO CAPITOLO
LEGGI QUI L'UNDICESIMO CAPITOLO
LEGGI QUI IL DODICESIMO E TREDICESIMO CAPITOLO
Dopo l’approvazione formale del Parlamento europeo , il 23 novembre 2021, e del Consiglio, il 2 dicembre 2021, i tre regolamenti della PAC 2023-2027 vengono finalmente pubblicati nella Gazzetta ufficiale. Si avvia a questo punto la produzione della cosiddetta “legislazione secondaria”, con la quale sono precisate le modalità di implementazione. Gli atti secondari più urgenti sono adottati dalla Commissione entro la fine dell’anno. Quelli restanti entro la prima parte del 2022. Gli obiettivi generali (art. 5) e specifici (art. 6) della PAC dell’originale proposta del Commissario Hogan sono confermati e precisati alla luce degli obiettivi strategici fissati dal Green deal europeo (Tabella 1). La PAC 2023-2027 dichiara di assumere la Strategia F2F e la Strategia europea per la biodiversità al 2030 come riferimenti fondamentali ai quali conformarsi [continua a leggere...]
Nessun evento corrispondente alle caratteristiche richieste.