La politica agricola europea. Storia e analisi
Introduzione
Questo lavoro mira a ricostruire l’evoluzione e la trasformazione della Politica agricola comune europea (PAC) ripercorrendone le tappe cruciali. È un esercizio al quale in passato si sono applicati diversi autori (tra gli altri, Zeller, 1971; Andrews 1973; Galli, Torcasio, 1976; Marsh, Swanney, De Filippis, 1982; Fennell, 1997; Vieri, 1994; Fanfani, 1990 e 1996; Loyat, Petit, 1999; Oskam, Meester, Silvis, 2011), ma che manca di essere aggiornato e interpretato da molti anni. Obiettivo principale è comprendere come la PAC sia cambiata nel tempo, su sollecitazione delle due opposte forze della trasformazione e della conservazione.
La forza della trasformazione è espressione della necessità di adeguarsi ai tempi. Negli anni del Trattato di Roma (1957), un’agricoltura ancora arretrata coinvolgeva nella produzione una grande quota di popolazione, prevalentemente povera. Al tempo stesso, uscendo dalla guerra, la sicurezza alimentare in termini quantitativi (sfamare i cittadini della Comunità europea e assicurare una produzione interna adeguata a far fronte alla crescente domanda) [...]