- Home
- Chi siamo »
- Riviste
- Finestre
- Finestra sulla PAC
- Finestra sul WTO
- Finestra sull'Innovazione
- Collane
- Eventi
- E-learning
- Servizi
- My Space
- Profilo
- I miei gruppi
- I miei Articoli
- Preferiti
- Le mie notifiche
- SOCIAL
- @renews »
La politica agricola europea. Storia e analisi
Capitolo 10: Le proposte della PAC post 2020
Data l’attualità del tema, la ricostruzione della fase preparatoria della PAC originariamente riferita al settennio 2021-2027 (successivamente ridotta al quinquennio 2023-2027) merita qualche dettaglio in più rispetto a quanto fin qui fatto con riferimento alla storia più remota della PAC. In Tabella 1 sono richiamati i numerosi eventi che hanno preceduto la proposta formale della Commissione. Il primo risale al 30-31 maggio 2016 quando, in un Consiglio agricolo informale, la presidenza semestrale olandese presenta uno studio realizzato dall’Università di Wageningen (Fresco, Poppe, 2016). In esso si propone una trasformazione della PAC in una “politica agricola e alimentare comune” che si estenda a tutta la catena agro-alimentare dai produttori ai consumatori, ampliando quindi le competenze anche all’industria e alla distribuzione agro-alimentare [continua a leggere...]