- Home
- Chi siamo »
- Riviste
- Finestre
- Finestra sulla PAC
- Finestra sul WTO
- Finestra sull'Innovazione
- Collane
- Eventi
- E-learning
- Servizi
- My Space
- Profilo
- I miei gruppi
- I miei Articoli
- Preferiti
- Le mie notifiche
- SOCIAL
- @renews »
La politica agricola europea. Storia e analisi
Capitolo 3 - Gli anni Settanta all’insegna della conservazione
Per venire a capo dei problemi creatisi con la PAC e proporre una svolta nel decennio successivo, nel 1968 la Commissione europea prende tempestivamente l’iniziativa con la presentazione del “Memorandum Mansholt” o “Secondo Piano Mansholt” (Commissione Ce, 1968). I primi tre capitoli sono dedicati ad una analisi dell’evoluzione dell’agricoltura europea negli anni Sessanta e dell’impatto delle misure della PAC introdotte fino a quel momento. Il quarto capitolo è il “Programma agricoltura ‘80” in cui si tracciano gli obiettivi della riforma che ci si propone di realizzare nel successivo decennio.
La filosofia del documento è decisamente alternativa rispetto a quella della PAC allora corrente [continua a leggere]