- Home
- Chi siamo »
- Riviste
- Finestre
- Finestra sulla PAC
- Finestra sul WTO
- Finestra sull'Innovazione
- Collane
- Eventi
- E-learning
- Servizi
- My Space
- Profilo
- I miei gruppi
- I miei Articoli
- Preferiti
- Le mie notifiche
- SOCIAL
- @renews »
La politica agricola europea. Storia e analisi
Capitolo 6 - Il primo tentativo di Fischler di riformare la PAC
Il 23 gennaio 1995 entra in carica la nuova Commissione presieduta dal lussemburghese Jacques Santer. Commissario all’agricoltura e allo sviluppo rurale è Franz Fischler. Nella Commissione è stato nominato da uno SM, l’Austria, da pochi giorni (dal 1° gennaio) entrato a far parte dell’Unione assieme a Svezia e Finlandia.
Dal punto di vista della politica agricola, il 1995 si caratterizza per una impennata dei prezzi dei cereali a livello internazionale, cosicché, tra il 1992 e il 1996 i prezzi interni scendono in media del 16%, molto meno del taglio del 30,6% operato sui prezzi istituzionali. Gli agricoltori, di conseguenza, beneficiano addirittura di una sovra-compensazione, perché il valore unitario dei pagamenti compensativi è fisso. La grandezza di questa sovra-compensazione per le tre annate dal 1993/94 al 1995/96 è stimata rispettivamente di 2, 4,2 e 5 miliardi [continua a leggere]