Non è affatto semplice tracciare un profilo del contributo che Giovanni Anania ha dato come economista agrario e applicato1. Il legame di profonda amicizia che Giovanni spesso riusciva a stabilire con i suoi amici/colleghi di lavoro – tra cui la sottoscritta – rende a chiunque di noi il compito particolarmente arduo. Comunque, a parte le nostre difficoltà a scindere il profilo umano da quello professionale, tracciare un quadro di chi sia stato l’economista Giovanni appare oggettivamente complesso. Il suo impegno scientifico ha toccato aree di lavoro, questioni e approcci diversi e “lontani” tra di loro; ha riguardato aree del mondo differenti, spaziando dalle realtà locali italiane a paesi oltreoceano, sviluppati e in via di sviluppo; ha sviluppato modelli teorici, analisi empiriche e contributi a carattere metodologico; ha spesso travalicato i confini del lavoro scientifico, finalizzato ad avanzare la conoscenza, per tradurre i risultati della ricerca in implicazioni per il mondo reale e suggerimenti e raccomandazioni per chi deve prendere decisioni; ha prodotto un numero assai cospicuo di scritti2. Giovanni è stato un economista “completo”, che non ha mai smesso di portare avanti la sua attività di ricerca sui temi e sui metodi di cui era un profondo esperto, ma che ha saputo spaziare in ambiti molto diversi.
Il 9 agosto 2015 nell’ambito del convegno Icae (International Conference of Agricultural Economists) a Milano si è tenuta una sessione plenaria speciale dedicata a commemorare Giovanni3. Sono intervenuti diversi colleghi stranieri, e per l’Italia Giovanni Cannata, che hanno evidenziato i vari aspetti del contributo scientifico e professionale di Giovanni. Dal lavoro svolto, in pochi giorni e con grande affetto dai colleghi intervenuti, è emerso un quadro complesso e con qualche “sorpresa”, anche per chi riteneva di conoscere molto bene l’attività scientifica e professionale di Giovanni. Nelle pagine che seguono farò dunque riferimento anche a questi preziosi contributi4.
L’approccio seguito nella sessione di Milano è stato quello di suddividere il lavoro di Giovanni in due tipologie di attività: quelle a carattere prevalentemente scientifico e il suo contributo alle istituzioni e alle associazioni internazionali. Per quanto riguarda le attività scientifiche, si è poi deciso di suddividere il lavoro di Giovanni adottando un criterio di tipo “geografico”, distinguendo i contributi sulle politiche commerciali e gli accordi internazionali, da quelli sulle politiche europee o focalizzati sull’Italia e in particolar modo sul Mezzogiorno e la Calabria. Un simile approccio aiuta a radunare la sua produzione scientifica attorno ad alcune parole chiave (Wto, Pac, Mezzogiorno e così via), ma sacrifica in qualche misura gli aspetti più “metodologici” del suo contributo che rischiano di apparire “sparpagliati” tra i vari temi.
Le pagine che seguono trattano dell’attività scientifica di Giovanni; per una panoramica dei suoi tanti impegni nelle associazioni scientifiche - tra tutte, non si può non ricordare la European Association of Agricultural Economists di cui era Presidente dal 2014 – e nelle istituzioni, si rimanda il lettore alle relazioni dei colleghi intervenuti a Milano. Nel ripercorrere la sua attività scientifica, pur mantenendo un approccio “geografico”, si cercherà qui di evidenziare quel “filo” della ricerca sui metodi che ha legato trasversalmente l’attività scientifica di Giovanni.
Un’ultima cautela riguarda l’oggettiva difficoltà a ricordare “tutto” il lavoro scientifico di Giovanni. Uno dei motivi è che alcuni importanti contributi di Giovanni non ricadono nei tre contenitori qui utilizzati. Ne sono esempi due articoli scritti con Rosanna Nisticò, pubblicati su prestigiose riviste internazionali, che trattano di problemi relativi al funzionamento e alla regolamentazione dei mercati agro-alimentari; e un articolo sull’innovazione tecnologica in agricoltura nei paesi in via di sviluppo scritto con Alex McCalla, pubblicato sulla European Review of Agricultural Economics5.
Nella piena consapevolezza di avere tralasciato molte cose, si rimandano coloro che fossero interessati alla bibliografia completa dei suoi scritti disponibile al [link].
Le politiche commerciali e i negoziati commerciali internazionali
Giovanni è noto per essere stato tra i maggiori esperti delle questioni agricole all’interno del Wto. Il suo interesse per le questioni commerciali internazionali affonda le radici nella seconda metà degli anni Ottanta durante il periodo trascorso a Davis (Università della California) (si veda l’intervento di Bohman et al all’Icae 2015); a quei tempi, anche grazie alla vicinanza con uno dei più noti esperti di commercio agricolo internazionale, Alex McCalla, decise di lavorare sulle politiche commerciali discriminatorie – quali l’embargo, i sussidi all’esportazione discriminatori e le politiche preferenziali. Erano gli anni in cui, appena avviati i negoziati dell’Uruguay Round del Gatt, la discussione circa il contenuto protezionistico delle politiche agricole era tra le questioni nuove e più calde dell’intero negoziato. Giovanni ha dunque deciso di occuparsi di temi che sarebbero, di lì a poco, diventati tra i più rilevanti nell’agenda delle relazioni internazionali.
Nella sua tesi di Phd Giovanni ha gettato le fondamenta per la costruzione di quello che è poi diventato il suo principale filone di ricerca sotto il profilo dei metodi. Infatti, risale già a quei tempi la convinzione che i modelli di tipo spaziale consentano una corretta modellizzazione delle politiche commerciali discriminatorie. La sua tesi di Phd rappresenta un avanzamento in questa letteratura, soprattutto perché considera all’interno di un modello spaziale la possibilità che i paesi possano essere sia importatori che esportatori del prodotto oggetto della politica commerciale. Risalgono ai primi anni Novanta, subito a valle del conseguimento del suo Phd, due tra le più prestigiose pubblicazioni di Giovanni, entrambe apparse sull’American Journal of Agricultural Economics. La prima, insieme a Alex McCalla, riguarda l’embargo degli Usa nei confronti dell’Urss degli anni Settanta e mostra, attraverso l’uso di un modello spaziale che assume ipotesi più articolate in merito all’arbitraggio, come questa politica sia stata sostanzialmente inefficace6. La seconda, con Mary Bohman e Colin Carter, analizza il programma statunitense di sussidi alle esportazioni discriminatori – Export Enhancement Program – e conclude che esso non è stato efficace nel migliorare il benessere degli Stati Uniti7. Nei primi anni Novanta Giovanni ha organizzato uno dei più celebri convegni internazionali (co-sponsorizzato dallo Iatrc, International Agricultural Trade Research Consortium) sulle questioni agricole all’interno del Wto, con un incredibile tempismo: si tenne infatti nel giugno del 1993, proprio durante la corsa finale del negoziato dell’Uruguay Round. Riuscì a far partecipare al convegno (che si tenne a Isola Capo Rizzuto, in Calabria) non solo tutti gli esperti di commercio agricolo internazionale, ma anche molti degli attori coinvolti in quegli anni nel negoziato agricolo dell’Uruguay Round. Il libro che ne ha raccolto gli atti – curato da Giovanni, Alex McCalla e Colin Carter – è stato ed è tuttora un punto di riferimento per tutti coloro che si occupano di negoziati agricoli commerciali. A dieci anni di distanza, quando il nuovo Doha Development Round del Wto stentava a decollare, ha organizzato un secondo convegno internazionale con lo Iatrc a Capri, che ha di nuovo radunato per molti giorni i maggiori esperti di negoziati agricoli internazionali. Gli atti di quel convegno, curati da Giovanni, Mary Bohman, Colin Carter e Alex McCalla, sono ancor oggi tra i più citati nella letteratura sul tema.
Nel periodo 1994-1996 Giovanni è stato coordinatore nazionale di un progetto di ricerca Raisa finanziato dal Cnr. I risultati del progetto sono stati pubblicati in un volume nel 1996, curato insieme a Fabrizio De Filippis, che contiene due importanti scritti di Giovanni8.Il primo riguarda un’analisi dei principali elementi contenuti nell’accordo sull’agricoltura a conclusione dell’Uruguay Round del Gatt. In questo contributo Giovanni esamina e discute le implicazioni del set di impegni contenuti nell’accordo, offrendo al lettore un’analisi grafica e approfondita dei problemi connessi con la sua applicazione. Le questioni sollevate dall’applicazione di alcune parti dell’accordo sono state sviluppate da Giovanni in un paper che è stato pubblicato nel 1997 sulla European Review of Agricultural Economics9. Questo è uno degli esempi di contributi a carattere teorico, forse meno noti, che pure hanno caratterizzato il percorso scientifico di Giovanni. Il secondo saggio, scritto insieme a Fabrizio De Filippis e alla sottoscritta, esamina invece in modo dettagliato le presumibili implicazioni dell’accordo Gatt per le politiche europee. In particolare, dopo un esame delle questioni più generali, il capitolo analizza puntualmente gli impegni presi dall’UE nelle tre diverse aree e traccia un quadro dettagliato dei presumibili effetti per i principali comparti.
Nel periodo 1998-2000 Giovanni è stato coordinatore di un progetto finanziato dall’Inea che aveva l’obiettivo di fare un’analisi dello stato dell’arte della modellizzazione delle politiche agricole. I risultati del progetto sono stati pubblicati in un volume italiano, ma anche tradotti in inglese e resi disponibili online10. Il contributo di Giovanni è stato un capitolo che offre una superba rassegna critica dei modelli quantitativi utilizzati per valutare gli effetti della liberalizzazione agricola commerciale. Le sue conclusioni e raccomandazioni in termini di cosa i modelli dovrebbero fare per dare risposte adeguate sono state “profetiche” (Matthews e Bureau, Icae 2015), in quanto buona parte della letteratura negli anni seguenti ha di fatto seguito proprio le direzioni a suo tempo da lui indicate. In particolare, Giovanni ha messo in evidenza l’importanza di utilizzare modelli adeguati ad affrontare le specifiche questioni di politica commerciale oggetto dello studio e raccomandava l’uso integrato di diversi modelli piuttosto che tentare di far fare ai modelli cose per le quali non erano stati pensati.
Nel periodo 2000-2002 Giovanni è stato coordinatore nazionale di un progetto Prin di ricerca finanziato dal Ministero per l’Istruzione e la Ricerca Scientifica. I risultati del progetto sono stati pubblicati in un volume collettaneo curato da Giovanni e che vede tra gli autori un buon numero di colleghi italiani i quali, utilizzando diversi approcci, hanno prodotto valutazioni quantitative degli effetti delle politiche11. Nel primo capitolo del volume Giovanni discute alcune questioni “…legate alla relazione che intercorre tra la ricerca che ha come oggetto la valutazione quantitativa degli effetti delle politiche e l’utilizzazione dei risultati di questa ricerca al di fuori dell’ambito accademico”. In sostanza il suo interesse è contribuire a migliorare il dialogo tra chi “produce” risultati di ricerca e chi invece li “consuma”. Tra le sue raccomandazioni riemergono due leitmotiv del suo lavoro sui modelli quantitativi, ovvero la necessità di migliorare la rappresentazione delle politiche nei modelli e quella di usare in modo integrato i diversi modelli disponibili.
Il terzo progetto nazionale coordinato da Giovanni è stato il progetto Prin 2008-2010 sul tema “Politiche dell’Unione Europea, processi di integrazione economica e commerciale e i negoziati Wto”. Il progetto ha prodotto moltissimi articoli ancora disponibili online12 tra i quali spiccano quelli firmati da Giovanni.
Più recentemente Giovanni si è occupato di un’altra questione molto rilevante: le politiche di restrizione all’esportazione introdotte da alcuni importanti paesi in via di sviluppo preoccupati che l’impennata dei prezzi agricoli internazionali potesse aggravare problemi di sicurezza alimentare all’interno. Nel suo paper, pubblicato come report dell’Internationl Center for Trade and Sustainable Development, Giovanni analizza l’efficacia di queste politiche rispetto agli obiettivi di sviluppo economico e sicurezza alimentare ed analizza i pro e i contro delle varie opzioni di regolamentazione delle restrizioni all’esportazione all’interno degli accordi commerciali internazionali13.
La riforma della Politica Agricola Comune e le politiche commerciali europee
Un secondo filone di grande interesse per Giovanni è stato l’evoluzione delle politiche agricole e commerciali dell’UE. Un tema certamente al centro dei suoi interessi, e di cui era riconosciuto come uno tra i maggiori esperti in Europa, ruotava intorno alle implicazioni dell’accordo Gatt sull’agricoltura per la riforma delle politiche dell’UE. I suoi scritti su questo tema, che coprono con continuità tutti gli ultimi 20 anni, includono diverse pubblicazioni internazionali14 ma anche un ampio numero di contributi pubblicati in Italia15. Questa parte della sua produzione scientifica costituisce senza dubbio un esempio di quanto Giovanni ritenesse indispensabile interfacciarsi con il mondo non accademico, offrendo una lettura interpretativa, profondamente esperta, di quali fossero le implicazioni di alcune decisioni di politica. Alcuni dei suoi scritti, soprattutto italiani, su questo tema sono volutamente a carattere divulgativo e alla portata di un pubblico non accademico.
L’interesse di Giovanni per la Politica Agricola Comune (Pac) non si è però limitato alle sue interconnessioni con l’accordo Gatt. Fin dai tempi della riforma MacSharry Giovanni ha iniziato a interessarsi del lungo processo di modifica degli strumenti di intervento della Pac16. Un interesse che nel periodo 1997-2000 ha continuato a coltivare in Italia attraverso la sua collaborazione con l’Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’Unione Europea dell’Inea coordinato da Fabrizio De Filippis, e negli anni più recenti (2007-2009) attraverso la sua collaborazione al Gruppo 2013, un think tank sulla Pac istituito dalla Coldiretti e coordinato anch’esso da Fabrizio de Filippis, all’interno del quale Giovanni ha scritto diversi contributi sulle riforme in discussione17.
Nel contempo, Giovanni è stato anche coinvolto in Europa nel dibattito sulla riforma e il futuro della Pac. È stato invitato a partecipare come esperto e come panelist alla Conferenza di Cork nel 1996, che si è conclusa con la Dichiarazione di Cork sulle politiche di sviluppo rurale dell’UE. Nel 2000 ha fatto parte del Working Group on the Future of the Cap and and its implications for Rural Europe coordinato da Winfried von Urff e Francois Colson; i risultati dei lavori del gruppo sono stati pubblicati in un volume che, in sintesi, raccomandava un importante spostamento delle risorse finanziarie dal primo al secondo Pilastro della Pac, rafforzando in questo modo l’efficacia delle politiche bottom up di sviluppo delle aree rurali18. Più recentemente è stato relatore alla conferenza organizzata a Bruxelles nel febbraio del 2009 con una presentazione intitolata “Reflections on the EU agricultural policy in a global context from a long run perspective: what implications for the Cap?”. Il suo coloratissimo PowerPoint, ancora disponibile sul sito della Commissione UE, affronta il tema delle riforme della Pac in un’ottica che non è affatto consueta agli addetti ai lavori e agli economisti agrari in generale. Viene, infatti, ricollocato il dibattito sulla riforma della Pac in un quadro di sostenibilità di lungo periodo: la relazione esamina quali siano le sfide di fronte alle quali si troverà l’Europa nei prossimi cinquanta anni ed evidenza quali siano a suo giudizio gli aspetti più critici delle politiche agricole dell’UE in tale scenario. Giovanni è stato anche invitato come relatore al convegno sul futuro della Pac post-2013, organizzato da DG Agri nel 2010 e in molte altre sessioni sulla Pac organizzate all’interno di seminari europei e internazionali.
Un’eccellente esposizione delle riflessioni di Giovanni su questi temi si trova nel recentissimo capitolo 2 del libro “The Political Economy of the 2014-2020 Common Agricultural Policy. An Imperfect Storm” a cura di Johan Swinnen, scritto da Giovanni assieme a Maria Rosaria Pupo D’Andrea. Il capitolo ha lo scopo principale di mettere in luce il complesso funzionamento della Pac, con particolare riferimento al sistema dei pagamenti diretti, ma anche delle politiche di mercato e del secondo pilastro, all’indomani della riforma del 2013. Non mancano tuttavia nelle conclusioni al capitolo una serie di valutazioni sulla Pac riformata. Innanzitutto, si riconosce la complessità del disegno politico che non permette di fornire un giudizio univoco sulla spinta riformatrice di questa Pac. La riforma presenta alcuni elementi innovativi positivi, ma fa una brusca frenata su altri aspetti sui quali le precedenti riforme si erano già avviate: identificazione di chiari obiettivi, una più deciso riorientamento del sostegno (targeting), maggiori risorse per aumentare la competitività del mercato, la produzione di beni pubblici. Come elemento innovativo si riconosce l’elevato grado di flessibilità lasciata agli Stati membri su un numero elevato di misure, tanto da portare a chiedersi quanto “comune” sia la nuova politica agricola all’indomani della definizione delle scelte nazionali. Secondo gli autori un elemento positivo della nuova Pac è certamente la presenza di un certo numero di misure con un elevato effetto redistributivo del sostegno, sebbene la flessibilità abbia permesso a ciascun paese di calibrare questa redistribuzione potenziandone o depotenziandone gli effetti. Altri aspetti positivi sono la presenza di maggiori risorse finanziarie per le attività di ricerca e sviluppo, come anche di un regime semplificato per le piccole aziende (a questo proposito Giovanni dissentiva dal termine “small farmers scheme” usato nel regolamento per individuare il regime per i piccoli agricoltori perché diceva che non erano piccoli gli agricoltori ma le aziende, per cui nel capitolo si parla di “small farms scheme”). Nonostante la difformità nelle scelte nazionali, la nuova Pac va nella direzione di un maggiore orientamento del sostegno verso i giovani e le piccole aziende, mentre il giudizio su quanto questa riforma sia orientata al mercato è più contrastante (se infatti è stata confermata la fine del regime delle quote latte e zucchero, la riforma fa marcia indietro sulla scelta di liberalizzare i diritti di impianto nel settore vitivinicolo). Sul fronte dell’equità, tema molto caro a Giovanni, il giudizio è che la riforma tende a una distribuzione più uniforme del sostegno per ettaro, ma che questo non si traduce automaticamente in maggiore equità, in assenza di un criterio rispetto al quale valutarla.
Un secondo tema che ha coinvolto profondamente Giovanni a partire dal 2004 è stata la riforma delle politiche commerciali dell’UE per il settore delle banane. Su questo tema – estremamente “caldo” sulla scena dei rapporti internazionali essendo stato oggetto di diverse controversie all’interno del Wto – Giovanni negli ultimi dieci anni si è ritagliato il ruolo di uno dei maggiori esperti a livello mondiale. Ha prodotto 7 articoli19, pubblicati su riviste internazionali di cui la maggior parte di grande prestigio; ha ricevuto il premio Quality of Policy Contribution Award nel 2010 dalla European Association of Agricultural Economists per il suo articolo pubblicato su Food Policy ; è stato advisor della Commissione europea in diverse fasi del lungo negoziato, offrendo i risultati delle sue simulazioni ai negoziatori come base conoscitiva nel corso dei diversi tentativi di risoluzione delle controversie; è stato chiamato nel 2008 a Ginevra per presentare il suo modello e i suoi risultati ai delegati del Wto interessati al settore delle banane. Più recentemente ha partecipato come esperto allo studio – richiesto dalla Commissione dell’UE – sulla valutazione degli effetti degli Economic Partnership Agreements; il suo contributo è stato quello di valutare gli effetti delle preferenze commerciali accordate dall’UE allo sviluppo delle esportazioni di banane del Cameroon.
Giovanni ha iniziato a occuparsi di banane nel 2004, quasi “per caso”. La società Cogea, che aveva vinto il tender per lo studio di valutazione dell’Ocm banane, contattò alcuni economisti esperti di politiche commerciali, tra cui Giovanni e la sottoscritta. DG Agri chiese a Cogea, accanto allo studio di valutazione ex-post, di produrre anche una valutazione ex-ante delle diverse opzioni di riforma del regime di importazione delle banane nell’UE. Le ragioni per cui Giovanni fin da allora si appassionò sono state di natura diversa. Il regime di importazione delle banane dell’UE è un caso eclatante di politiche commerciali discriminatorie, nella forma di dazi all’interno di quote a tariffa ridotta che erano diversi a seconda della provenienza. Riprendendo uno dei suoi “cavalli di battaglia”, Giovanni propose subito di sviluppare un modello del commercio internazionale delle banane di tipo spaziale, all’interno del quale le quote a tariffa ridotta bilaterali potessero essere adeguatamente rappresentate. La seconda fonte di attrazione è stata lo stretto contatto stabilitosi con i funzionari della Commissione. Giovanni ha fatto riferimento alla loro esperienza sul settore e sulle politiche, in primo luogo per rendere le (necessarie) assunzioni del suo modello quanto più possibile realistiche; in secondo luogo, la vicinanza con i negoziatori gli ha consentito di capire meglio quale fosse la effettiva domanda di conoscenza da parte dei “consumatori” dei risultati delle simulazioni. In altri termini, l’esperienza banane gli ha consentito di mettere in pratica ciò che da diversi anni egli sosteneva fossero alcune regole di “buona” prassi per coloro che fanno valutazioni quantitative delle politiche. Un’ulteriore motivazione è che il caso banane rappresenta un esempio di come le politiche di preferenza, tra cui in particolare quelle europee, possano influire su paesi in via di sviluppo; un altro tema caro a Giovanni e su cui ha pure scritto alcuni saggi20.
Il modello spaziale sulle banane ha anche stimolato Giovanni a riprendere a lavorare su questioni prettamente metodologiche. Uno dei problemi principali che si incontrano utilizzando modelli spaziali è la discrepanza che si verifica tra le quantità osservate e quelle riprodotte dal modello per lo stesso anno. Un articolo del 2011, con Quirino Paris e Sophie Droguè, propone una procedura di calibrazione che consente appunto al modello spaziale di riprodurre esattamente le quantità osservate nel mondo reale21. Questa stessa procedura è stata poi utilizzata per calibrare il modello sulle banane in un paper pubblicato sul Journal of Policy Modeling nel 2014, con la sottoscritta. Quel lavoro è nato da un antico interesse comune, e cioè esplorare come cambino i risultati dei modelli di analisi delle politiche commerciali quando si assume che sui mercati internazionali prevalgano condizioni di concorrenza imperfetta. Il modello spaziale di Giovanni è stato modificato per rappresentare anche due possibili strutture di mercato non concorrenziali. Un risultato interessante è che, grazie all’utilizzo della procedura di calibrazione sviluppata in precedenza, il lavoro offre indicazioni su quale forma di mercato sia compatibile con i dati osservati; in altri termini, riesce a offrire una stima del grado di potere di mercato nel commercio internazionale delle banane.
L’ultimo lavoro di Giovanni sulle banane ha un taglio diverso: esamina, infatti, la catena del valore delle banane in Cameroon, sottolineando come essa rappresenti ancora un esempio di catena “tradizionale”. Il paper propone poi un semplice modello per esaminare come il cambiamento di tecnologie di trasporto, tecniche di produzione e politiche fiscali e commerciali possano influire sull’organizzazione della catena del valore. Il paper nasce da una visita di Giovanni in Cameroon durante la quale ha avuto modo di incontrare produttori e stakeholder locali. Anche in questo caso, si tratta di un lavoro in sintonia con la sua profonda convinzione di doversi interfacciare con il mondo non accademico e osservare da vicino la realtà, per produrre risultati scientifici validi.
Il Mezzogiorno e la Calabria
Un terzo filone, meno noto alla comunità degli economisti agrari europei e internazionali, riguarda la sua produzione scientifica che ha come oggetto il Mezzogiorno e nello specifico la Calabria. Già ai tempi della sua tesi di laurea, che allora seguì Roberto Fanfani, Giovanni aveva scelto di occuparsi di agricoltura nel Mezzogiorno. Nei suoi primi anni di attività scientifica e prima del periodo californiano, diversi scritti di Giovanni riguardano l’agricoltura del Mezzogiorno, con un particolare interesse per le strutture aziendali e il mercato del lavoro22. La sua tesi di specializzazione a Portici verteva sulle questioni legate al part-time in agricoltura in Italia. Il suo interesse in questo ambito non è affatto svanito dopo l’esperienza americana, nel corso della quale, come si è detto più sopra, si era completamente immerso nelle politiche commerciali.
Al suo rientro dagli Stati Uniti, Giovanni ha partecipato al progetto Arkleton Trust, coordinato da Michele De Benedictis, sugli aggiustamenti strutturali delle aziende – un progetto che ha messo in evidenza il ruolo della pluriattività nella determinazione del reddito delle famiglie rurali - scrivendo alcuni contributi, insieme a Franco Gaudio e Giuseppe Gaudio, sui cambiamenti strutturali dell’agricoltura in Calabria e nel Mezzogiorno23. Sempre con Franco e Giuseppe Gaudio, ha scritto nel 1991 un articolo “Strategie familiari, pluriattività e ruolo delle politiche per l’agricoltura in Calabria”24che ha ricevuto un premio dalla fondazione Guarascio (Primo presidente della Giunta in Calabria). L’articolo evidenzia il ruolo dei “falsi braccianti”, un tema molto attuale oggi in Calabria. Negli stessi anni dell’Arkleton Trust, Giovanni ha anche partecipato al progetto del Cnr Ipra (Investimenti Produttività Risorse Agricole) occupandosi delle differenziazioni socio-economiche-territoriali nelle regioni Basilicata e Calabria ed evidenziandone le profonde diversità al loro interno25. Ha poi contribuito ad un volume sulla Calabria curato dal suo amico Domenico Cersosimo, con un capitolo, scritto insieme a Maria Rosaria Pupo D’Andrea sull’agricoltura26; ha collaborato ad un progetto Raisa finanziato dal Cnr coordinato da Giovanni Cannata sullo studio dei sistemi territoriali, con uno scritto sulla Calabria27, ha curato tre volumi sulla Calabria, di cui l’ultimo nel 2001 intitolato Scelte pubbliche, strategie private e sviluppo economico in Calabria. Conoscere per decidere, che contiene al suo interno diversi scritti firmati da Giovanni28; ha scritto due contributi sulla Calabria in un volume sui sistemi agricoli locali di cui uno, scritto con Antonio Cioffi, esamina le implicazioni della riforma della Pac sull’agricoltura calabrese e pugliese29.
Questa notevole e continua produzione di scritti sulla Calabria costituisce anche uno dei “segni” del suo impegno civile. Come ha avuto modo di sottolineare Gianni Cannata a Milano, Giovanni è uno dei migliori esempi di studiosi che si sono formati nella loro regione, si sono specializzati all’estero, ma poi hanno deciso di tornare nella propria regione per contribuire al suo sviluppo, rinunciando a prestigiose offerte di incarichi accademici all’estero. Citando le parole di Cannata “È un esempio di investimento sociale volto a aumentare il capitale umano nelle regioni sottosviluppate”. La profonda convinzione che Giovanni aveva dell’importante ruolo che l’Università possa svolgere nella sua regione aiuta molti di noi a capire le ragioni che lo hanno tenuto legato all’Università della Calabria per oltre trent’anni.
Un impegno civile che si è anche reso concreto attraverso la sua partecipazione alla fondazione dell’Associazione di Studi Manlio Rossi Doria per il Mezzogiorno assieme ad un gruppo di colleghi legati al Presidente dell’associazione, Michele De Benedictis.
Un esempio per tutti
Il quadro tracciato dell’attività scientifica di Giovanni, che come si è già detto più sopra non può che essere incompleto, più che lasciarci con la sensazione di una “conclusione”, sembra affidarci tanti “tesori” e aprire diversi spiragli. Tra i tesori, e solo per citarne alcuni, vi è certamente l’esempio della grande serietà con cui ha sempre lavorato; il network che ha costruito mettendo a lavorare insieme in progetti di ricerca persone di provenienze diverse; l’avere mostrato quanto sia importante per l’avanzamento della ricerca dedicare tempo ed energie a leggere e commentare con grande attenzione i lavori degli altri, come lui ha sempre fatto, soprattutto di quelli più giovani e meno esperti.
La rilettura dei tanti lavori portati avanti da Giovanni apre poi diversi spiragli di approfondimento: delle tante buone idee che ha avuto sui temi di cui si è occupato e che offrono a noi tutti tantissimi spunti di riflessione; di alcuni suoi contributi scientifici che forse non sono stati abbastanza studiati e valorizzati; dei progetti di future ricerche che aveva nel cassetto.
E ci lascia con un’importante certezza: che immensa fortuna abbiamo avuto ad avere condiviso con Giovanni un pezzo di strada.
Margherita Scoppola
- 1. Un ringraziamento particolare va a Fabrizio De Filippis, Franco Gaudio e Maria Rosaria Pupo D’Andrea per i loro utilissimi commenti a una versione precedente.
- 2. Nel Curriculum Vitae di Giovanni disponibile on line sul sito dell’Università della Calabria - aggiornato al gennaio 2015 - compaiono 163 saggi. [link]
- 3. Il programma della sessione è disponibile al [link].
- 4. Tutti i contributi alla sessione speciale per Giovanni Anania all’Icae 2015 (Milano) saranno pubblicati sul prossimo numero di Bio-Based and Applied Economics, la rivista dell’Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata. Si farà qui riferimento in particolare ai contributi di M.Bohman, C.Carter e A.McCalla, di A.Matthews e J. C. Bureau e di G. Cannata.
- 5. “Public regulation as a substitute for trust in quality food markets. What if the trust substitute cannot be fully trusted?”, Journal of Theoretical and Institutional Economics,(160) 4, 2004, pp. 681-701 (con Rosanna Nisticò); “Price dispersion and seller heterogeneity in retail food markets”, Food Policy, (44), 2014, pp. 190-201 (con Rosanna Nisticò). "Assessing the impact of agricultural technology improvements in developing countries in the presence of policy distortions", European Review of Agricultural Economics, (22), 1, 1995, pp. 5-24 (con Alex F. McCalla).
- 6. "Does Arbitraging Matter? Spatial Trade Models and Discriminatory Trade Policies", American Journal of Agricultural Economics, February 1991, pp. 103-117, (con Alex F. McCalla).
- 7. “United States Export Subsidies in Wheat: Strategic Trade Policy or an Expensive Beggar-Thy-Neighbor Tactic?", American Journal of Agricultural Economics, (74), 3, August 1992, pp. 534-545 (con Mary Bohman e Colin Carter).
- 8. L'accordo Gatt in agricoltura e l'Unione Europea, Franco Angeli, Milano, 1996 (con Fabrizio De Filippis).
- 9. "Policy choices and interdependence of country decisions in the implementation of the 1994 Gatt Agreement on agriculture", European Review of Agricultural Economics, (24), 2, 1997, pp. 161-181.
- 10. Valutare gli effetti della Politica Agricola Comune. Lo “stato dell’arte” dei modelli per l’analisi quantitativa degli effetti delle politiche agricole dell’Unione Europea, Nis, Napoli, 2001. Una sintesi dei principali risultati del volume è stata anche pubblicata in inglese: “Recent Developments in Modelling the Cap: Hype or Hope?”, in T. Heckelei, H. P. Witzke e W. Henrichsmeyer, edts., Agricultural Sector Modelling and Policy Information Systems, Wissenscaftsverlag, Vauk Kiel, 2001, pp. 8-26 (con Luca Salvatici, Filippo Arfini, Piero Conforti, Pasquale De Muro, Pierluigi Londero e Paolo Sckokai).
- 11. La riforma delle politiche agricole dell’UE ed il negoziato Wto. Il contributo di alcune ricerche quantitative alla valutazione dei loro effetti sull’agricoltura italiana, edt, FrancoAngeli, Milano, 2005. Il volume contiene scritti di Filippo Arfini, Piero Conforti, Michele Donati, Antonella Finizia, Riccardo Magnani, Daniele Moro, Federico Perali, Luca Salvatici, Paolo Sckokai, Claudio Soregaroli e Marco Zuppiroli.
- 12. [link]
- 13. “Agricultural Export Restrictions and the Wto. What Options do Policy-Makers Have for Promoting Food Security?”Ictsd, Issue Paper no. 50, Geneve, 2013, pp. 1-47.
- 14. Si vedano, ad esempio, “Modeling the Gatt “Agreement on agriculture”. Assessing the Compatibility of EU “Agenda 2000” with Gatt Commitments for Wheat”, in T. Heckelei, H. P. Witzke e W. Henrichsmeyer, edts., Agricultural Sector Modelling and Policy Information Systems, Wissenscaftsverlag, Vauk Kiel, 2001, pp. 299-308; “The Wto Negotiation on Agriculture and the Common Agricultural Policy”, in Policy Vision for Sustainable Rural Economies in an Enlarged Europe, Akademie für Raumforschung und Landesplanung (Arl) & Délegation à l’Aménagement du Territoire et à l’Action Régionale (Datar), Studies in Spatial Development, n. 4, Hanover, 2003, pp. 121-134. “Multilateral trade negotiations and the Cap", in S. Senior Nello e P. Pierani (eds), International Trade, Consumer Interests and Reform of the Common Agricultural Policy, Routledge, 2010 & 2014, pp. 120-162.
- 15. Si vedano, ad esempio, "L’implementazione dell’accordo Gatt del 1994", in AA. VV., Le politiche agricole dell'Unione Europea, Rapporto 1998-99, Inea, Roma, 2000, pp. 25-61; “Le politiche agricole dell’Unione Europea, l’agricoltura italiana e gli accordi Gatt e Wto”, in Bruno Giau, a cura di, L’agricoltura italiana alle soglie del XXI secolo, Edizioni Anteprima, Palermo, 2003, pp. 163-221; “Agenda 2000 e impegni Gatt: un’analisi della “compatibilità” della riforma della Pac del 1999 per il grano”, in Dario Casati, edt., La competitività dei sistemi agricoli italiani, Franco Angeli, Milano, 2003, pp. 405-420. “Negoziati commerciali multilaterali, accordi preferenziali e politiche agricole dell’Unione Europea”, QA-Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, 3, 2007, pp. 75-123;
- 16. Si veda, ad esempio, "C'era davvero bisogno di una riforma della Pac? Un'analisi dell'efficacia delle politiche comunitarie di intervento sui mercati agricoli negli anni '80", La Questione Agraria, 491993, pp. 71-118 (con Emilio Gatto).
- 17. "Il futuro dei pagamenti diretti nell'Health check della Pac: regionalizzazione, condizionalità e disaccoppiamento", in Fabrizio De Filippis, edt, L'Health Check della Pac. Una valutazione delle prime proposte della Commissione, Quaderni del Gruppo 2013, Edizioni Tellus, Roma, March 2008, pp. 29-39.
- 18. “Policy Vision for Sustainable Rural Economies in an Enlarged Europe”, in Policy Vision for Sustainable Rural Economies in an Enlarged Europe, Akademie für Raumforschung und Landesplanung (Arl) & Délegation à l’Aménagement du Territoire et à l’Action Régionale (Datar), Studies in Spatial Development, n. 4, Hanover, 2003, pp. 27-71. (con Jan Blom, Allan Buckwell, Francois Colson, Tomas Garcia-Azcarate, Joel Mathurin, Ewa Rabinowicz, Elena Saraceno, José Sumpsi, Winfried von Urff, e Jerzy Wilkin).
- 19. "The 2005 Wto arbitration and the new EU import regime for bananas: a cut too far?",
European Review of Agricultural Economics, 33, (4), 2006, pp. 449-484; “The 2006 Reform of the EU Domestic Policy Regime for Bananas. An Assessment of Its Impact on Trade”, Journal of International Agricultural Trade and Development, (4), 2, 2008, pp. 255-271; “EU Economic Partnership Agreements and Wto negotiations. A quantitative assessment of trade preference granting and erosion in the banana market”, Food Policy, (35), 2010, p.140-153; “The Implications for Bananas of the Recent Trade Agreements between the EU and Andean and Central American Countries”, Trade Negotiations Insights, (9), 7, 2010, pp. 8-9. "Modeling trade policies under alternative market structures", Journal of Policy Modeling, 36, 2014, pp. 185-206 (con Margherita Scoppola); The role of trade policies, multinationals, shipping modes and product differentiation in global value chains for bananas. The case of Cameroon, Journal of the African Association of Agricultural Economists. forthcoming. - 20. Si vedano tra gli altri "Welfare Implications of a Preferential Tariff Reduction for Agricultural Exports from Less Developed Countries vs. a Generalized Tariff Reduction", Agricultural Economics, 3, 1989, pp. 23-48. “Protezionismo agricolo comunitario e politiche di preferenza commerciale per i paesi in via di sviluppo. Un'analisi della I e della II Convenzione di Lomè", La Questione Agraria, 37, 1990, pp. 5-49 (con Francesco Aiello).
- 21. “Calibrating spatial models of trade”, Economic Modelling, 28, 2011, pp. 2509-2516 (con Quirino Paris e Sophie Drogué).
- 22. Si rimanda alla bibliografia per i riferimenti ai numerosi lavori pubblicati in quel periodo.
- 23. "Farm Differences, Family Strategies and Agricultural Structural Changes. A Synthesys of the Results of the Baseline Survey in Calabria (Italy)", in Structural Policies and Multiple Job Holding in the Rural Development Process, Arkleton Trust & Department of Land; "Differenziazioni aziendali, pluriattività, domanda, offerta e "consumo" di politiche nel Mezzogiorno", in Strategie familiari, pluriattività e politiche agrarie, Il Mulino, Bologna, 1992, pp. 239-314 (con Franco Gaudio e Giuseppe Gaudio).
- 24. Relazione presentata al convegno su Strategie familiari, pluriattività e politiche agrarie, Cnel, Roma 21-22 marzo 1991 e pubblicato poi pubblicato nel volume curato da Laura Ammannati e Silvio Gambino (1992), Deleghe amministrative e riassetto dei poteri locali nel quadro della legge 142/90, Maggioli Editore, Rimini.
- 25. La periferia emergente, Cnr-Ipra, Roma 1988 (con F. Gaudio).
- 26. "L'agricoltura in Calabria: le ragioni di una modernizzazione difficile", in D. Cersosimo, edt., Una politica economica per la Calabria. Valori, strutture, attori, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz), 1996, pp. 67-89 (con Maria Rosaria Pupo D'Andrea).
- 27. "Calabria", in Giovanni Cannata e Maria B. Forleo, edts., I sistemi agricoli territoriali delle regioni italiane. Anni Novanta, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Progetto Finalizzato Raisa, 1998, pp. 545-622 (con Rosanna Nisticò).
- 28. “Spesa pubblica e politiche per l'agricoltura in Calabria”, edt., Confederazione Italiana Agricoltori, Comitato Regionale della Calabria, Vincenzo Ursini Editore, Catanzaro, 1996. La Calabria verso il futuro:strategie di innovazione e prospettive di sviluppo. L’agricoltura: domande e offerte di innovazione, Ris-Calabria, Meridiana Libri, Catanzaro, 1999 (con Franco Gaudio e Giuseppe Gaudio); “Scelte pubbliche, strategie private e sviluppo economico in Calabria. Conoscere per decidere”, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz), 2001;
- 29. “Una valutazione degli effetti di breve periodo di una modifica delle politiche agricole dell’Unione Europea sui sistemi agricoli rappresentativi di Puglia e Calabria”, in G. Marenco, edt., Lo sviluppo dei sistemi agricoli locali. Strumenti per l’analisi delle politiche, Esi, Napoli, 2005, pp. 337-373 (con Antonio Cioffi).