Autori Title Temi Tipologiasort descending Numero
Domenico Cersosimo “Tracce di futuro” Schede Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012
Massimo Bagarani Letture dello sviluppo rurale Schede Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Andrea Bonfiglio, Franco Sotte Leader+ nelle Marche Schede Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Francesco Di Iacovo Agricoltura sociale. Quando le campagne coltivano valori Schede Agriregionieuropa anno 5 n°16, Mar 2009
Saverio Senni Nuove Terre Schede Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016
ITCG “F.GALIANI” Il progetto Energia Schede Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Agriregionieuropa (ARE) Aspromonte Schede Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Alessandro Pacciani, Daniela Toccaceli Le nuove frontiere dello sviluppo rurale. L'agricoltura grossetana tra filiere e territorio Schede Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Leopoldo Cassibba, Alessandro Corsi Le linee di indirizzo generale della Regione Piemonte per il PSR 2007-2013 Tema Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006
Anna Paola Antonazzo, Caterina De Lucia, Mariantonietta Fiore, Francesco Contò Il ruolo difensivo dell’agricoltura conservativa in Puglia. Tema Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Paola Branduini, Giulia Giacchè, Raffaella Laviscio, Lionella Scazzosi, Biancamaria Torquati Per una lettura sistemica delle agricolture urbane Tema Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Fabio Bartolini, Laure Latruffe, Davide Viaggi Valutazione degli effetti della PAC sull’adozione di innovazione. Un’analisi in due casi di studio francesi Tema Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011
Ivano Valmori La nuova comunicazione per l'agricoltura: il caso Image Line Tema Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012
Silvia Sivini I produttori critici nel Sud Italia Tema Agriregionieuropa anno 9 n°32, Mar 2013
Roberto Pagni Cronache di implementazione dei programmi di sviluppo rurale Tema Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Debora Cilio Energia in ettari Tema Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Luigi Mastronardi, Agostino Giannelli La sostenibilità dell’agricoltura periurbana: un’analisi sulle imprese della filiera corta Tema Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Caterina Ronco Gruppo operativo: le aziende agricole piemontesi imparano a coordinarsi Tema Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Giovanni Carrosio Competizione tra energia e cibo. La produzione di energia da biogas nella Pianura Padana Tema Agriregionieuropa anno 9 n°32, Mar 2013
Caterina Contini La multifunzionalità nel Programma di sviluppo rurale 2007-13 della Toscana Tema Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Vasco L. Boatto, Gianni Teo Riflessi della Riforma OCM sulla Viticoltura del Distretto del Prosecco Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Paola Branduini, Giulia Giacchè, Raffaella Laviscio Agricoltura urbana in Italia: primi esiti di un lavoro di confronto Tema Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Giorgio Trentin, Monica Vianello Strategia di implementazione e priorità per i Gruppi operativi nella Regione Veneto Tema Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Geoffroy Enjolras, Fabio G. Santeramo An innovation in risk management in the French agriculture: a baseline crop insurance Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Benedetto Meloni, Domenica Farinella Cambiamenti ed evoluzione del pastoralismo in Sardegna Tema Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015
Alessandro Scuderi La revisione dell’OCM ortofrutta: la svolta per le produzioni agrumicole Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Valentina Cattivelli Il contributo della collettività alla riduzione dello sprawl nei contesti a forte urbanizzazione. Tema Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Paola Branduini, Raffaella Laviscio, Lionella Scazzosi L’agricoltura urbana e il patrimonio culturale: un beneficio reciproco Tema Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Janet Dwyer The Rural Development Programme Experience in the UK 2007 - 2013: focus on England Tema Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Flavio Lupia, Giuseppe Pulighe, Francesca Giarè Coltivare l'urbano: una lettura in chiave territoriale del fenomeno a Roma e Milano Tema Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Sabrina Lucatelli, Daniela Storti La strategia nazionale aree interne e lo sviluppo rurale: scelte operate e criticità incontrate in vista del post 2020 Tema Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Benedetta Di Donato, Coline Perrin, Aurora Cavallo Strumenti di gestione dell’agricoltura urbana e periurbana: esperienze a confronto tra Roma e Montpellier Tema Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Luigi Trotta Strategie per il Pei in Puglia Tema Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Raoul Romano L’evoluzione della materia forestale nelle politiche dello sviluppo rurale Tema Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Marco Adamo, Stefano Aimone, Stefano Cavaletto La riforma del primo pilastro della Pac: i possibili effetti in Piemonte Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Francesca Giarè, Roberto Henke, Francesco Vanni I processi di diversificazione nelle aziende peri-urbane: casi di successo a confronto Tema Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Gioacchino Garofali La governance delle politiche di sviluppo rurale Tema Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Anna Natali Scacco all’oasi Tema Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Cristiana Peano Nutrire Torino Metropolitana: verso una politica alimentare locale Tema Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Alessia Tenuta Ruralità, urbanità e ricchezza nelle Italie contemporanee Tema Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Janet Dwyer L’esperienza del Psr 2007-2013 nel Regno Unito: focus sull’Inghilterra Tema Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Roberto Pretolani Problematiche applicative del greening: il caso della Lombardia Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Maurizio Prosperi Rivitalizzazione dell’agricoltura nelle aree rurali marginali attraverso iniziative di Innovazione Sociale Tema Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 4, Dic. 2021
Gianluca Brunori L’efficacia dei piani di sviluppo rurale: riflessioni e proposte a partire dal caso toscano Tema Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Patrizia Borsotto, Alessandro Rota L'integrazione delle politiche: l'esperienza valdostana Tema Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Giulia Giacchè, Biancamaria Torquati, Chiara Paffarini Progetti di orticoltura urbana nella città di Perugia Tema Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Chiara Calabrese, Gabriele Mack Le Politiche agricole per le Alpi svizzere. Analisi con il modello multi-agente SWISSLand Tema Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011
Andrea Bonfiglio L'impatto ambientale dei pagamenti diretti: un’analisi mediante utilizzo delle reti neurali Tema Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Francesca Valente, Emilio Chiodo Sostenibilità ed eco-efficienza nel settore vitivinicolo Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Raffaele Cortignani, Gabriele Dono Impatto delle pratiche del greening in diversi scenari climatici in un’area della Sardegna Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014

Pages