Skip to main content
Agriregionieuropa
Main menu
Home
Chi siamo
»
Obiettivi
L'Associazione Alessandro Bartola
Direzione e Comitato Scientifico
Redazione
Collaboratori
Termini di utilizzo
Contatti
Riviste
Agriregionieuropa
»
Ultimo numero
Archivio
Norme di revisione
Ricerca avanzata
Per gli autori
CODICE ETICO
AGRICALABRIAEUROPA
»
Progetto TRIECOL
Ultimo numero
Archivio
Agrimarcheuropa
AGRITOSCANAEUROPA
»
Ultimo numero
Archivio
AGRIPIEMONTEUROPA
Finestre
Finestra sulla PAC
Ultimo numero
Archivio
Finestra sul WTO
Ultimo numero
Archivio
Finestra sull'Innovazione
Ultimo numero
Archivio
Collane
LA STORIA DELLA PAC
Economia Applicata
»
Ultimo volume
Archivio
PhD Studies
Ultimo numero
Archivio
Per gli autori
Tesi on-line
»
Ultimo numero
Archivio
Per gli autori
Fuori Collana
»
Ultimo numero
Archivio
Eventi
Eventi ARE
Tutti
E-learning
E-Learning Pac 2014-20 - corso momentaneamente sospeso
Corso per imprenditori agricoli - corso momentaneamente sospeso
E-learning PAC - corso momentaneamente sospeso
EL-CAP - corso momentaneamente sospeso
EVALPROG - corso momentaneamente sospeso
Can EU CAP it? - corso momentaneamente sospeso
Servizi
Glossario PAC
Gruppi
Tutti
Cosa sono
My Space
Profilo
I miei gruppi
I miei Articoli
Preferiti
Le mie notifiche
SOCIAL
Facebook
Twitter
YouTube
@renews
»
Ultime news
Archivio
You are here
Home
»
Cerca articoli nel database
Cerca articoli nel database
Utilizza i filtri per restringere la ricerca agli articoli di tuo interesse
Titolo
Autore
Parole nel testo
Numero
- Any -
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
999
Operations
Numero
Autori
Title
Numero
Autori
Title
Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 1, Ott. 2021
Franco Gaudio
L’intervento pubblico in agricoltura in Calabria
Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 1, Ott. 2021
Orlando Cimino
La redditività delle aziende agricole in Calabria
Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 1, Ott. 2021
Elena Santilli
I cambiamenti climatici e un’agricoltura sostenibile al centro del progetto “Trasferimento delle innovazioni in agricoltura e sviluppo ecosostenibile per un’olivicoltura di qualità – TRIECOL”
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Franco Sotte
Editoriale n. 56 – Riflessioni sulla Pac nel futuro dell’UE
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Mario Campli
La nuova sfida per l’integrazione europea: aspetti istituzionali e conseguenze sulle attribuzioni e competenze tra Unione e Stati membri
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Maria Rosaria Pupo D'Andrea
Il punto sulla riforma della Pac dopo il 2020
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Pierluigi Londero
Il Piano Strategico della Pac: uno strumento d’intervento integrato per raggiungere obiettivi comuni
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Francesco Mantino
Il Piano Strategico Nazionale della Pac: i nodi critici e alcune proposte
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Danilo Marandola
,
Francesco Vanni
Le sfide della nuova architettura verde della Pac post 2020
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Angelo Frascarelli
La nuova struttura dei pagamenti diretti nella proposta di Pac 2021-2027
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Stefano Ciliberti
Gli interventi settoriali nei Piani strategici della Pac post 2020
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Sabrina Lucatelli
,
Daniela Storti
La strategia nazionale aree interne e lo sviluppo rurale: scelte operate e criticità incontrate in vista del post 2020
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Anna Vagnozzi
Quali prospettive per il sistema della conoscenza e dell’innovazione nelle politiche 2014-2020?
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Maria Carmela Macrì
,
Daniela Storti
Pac e occupazione nelle aree rurali
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Serena Tarangioli
L’integrazione e le azioni collettive della politica di sviluppo rurale nella Pac post 2020
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Roberto Cagliero
,
Simona Cristiano
,
Antonio Giampaolo
,
Andrea Povellato
,
Alfonso Scardera
Verso un nuovo modello di Pac: fabbisogni informativi e ruolo della Rica
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Annalisa Zezza
La direttiva 2001/18/EC sugli Ogm e le nuove tecniche di miglioramento genetico
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Fabio G. Santeramo
,
Leonardo Di Gioia
,
Emilia Lamonaca
,
Marco Tappi
I potenziali impatti dell’applicazione della Misura 14 del Psr Puglia 2014-2020 agli allevamenti bovini da latte
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Tiziana Amoriello
,
Katya Carbone
,
Alessandro Monteleone
,
Serena Tarangioli
,
Stefano Tomassini
La filiera brassicola come opportunità di sviluppo per le aree interne dell’Abruzzo e del Lazio
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Valeria Grippo
,
Antonella Vastola
L’uso della crusca per promuovere la circolarità nella filiera cerealicola
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Maria Cipollaro
,
Sandro Sacchelli
Domanda potenziale e classi di premio per il mercato assicurativo forestale italiano
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Mara Giua
,
Giulia Valeria Sonzogno
Effetti della co-progettazione degli interventi nella Strategia Nazionale Aree Interne
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Lorenzo Ciccarese
,
Giulia Detti
Sistemi agricoli e benefici ambientali – Il contributo dell’agricoltura familiare
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Franco Sotte
Editoriale n. 55 – Perché la politica di sviluppo rurale deve essere rafforzata?
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Maria Carmela Macrì
Occupazione e sviluppo del settore primario
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Federica Battellini
La stima dell’input di lavoro in agricoltura nel quadro dei conti economici nazionali
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Giulio Mattioni
Il lavoro dipendente in agricoltura in Italia attraverso i dati Inps
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Lucia Tudini
La manodopera impiegata nel settore ittico in Italia
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Massimiliano D’Alessio
I numeri chiave delle retribuzioni degli operai agricoli in Italia
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Irene Canfora
Le regole del gioco nelle filiere agroalimentari e i riflessi sulla tutela del lavoro
Pages
« prima
‹ precedente
1
2
3
4
5
6
7
8
9
…
seguente ›
ultima »
Search form
Search
User login
Username or e-mail
*
Password
*
Create new account
Request new password
Oppure accedi con...
Login with Google
Login with Facebook
Login with Yahoo
Login with Twitter
Eventi
ARE
Tutti
Miei Gruppi
(active tab)
Attività dei gruppi
I PROCESSI DI CAMBIAMENTO NEL MONDO AGROALIMENTARE
Rete Ricercatori AU Agricoltura Urbana e periurbana e della pianificazione alimentare
Una nuova agricoltura in campo
Rete Ricercatori AU Agricoltura Urbana e periurbana e della pianificazione alimentare
PROGETTO DI RIVITALIZZAZIONE DELLA CASCINA LATTUADA DI SAN VITTORE OLONA
Rete Ricercatori AU Agricoltura Urbana e periurbana e della pianificazione alimentare
Agricoltura Urbana e Paesaggio
Rete Ricercatori AU Agricoltura Urbana e periurbana e della pianificazione alimentare
Mappatura spaziale dell'agricoltura urbana
Rete Ricercatori AU Agricoltura Urbana e periurbana e della pianificazione alimentare