Gabriele Canali, Ilir Gjika |
I giovani nelle proposte per la Pac post 2013 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Andrew Copus, Joan Noguera |
Le “periferie interne”. Che cosa sono e di quali politiche necessitano? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016 |
Alessandro Corsi |
Impresa, azienda, famiglia e strutture agrarie: 50 numeri di Agriregionieuropa, 60 anni di Europa |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017 |
Groupe de Bruges |
Pac: sarà digeribile per l’Europa la patata bollente passata agli Stati membri? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
La convergenza dei pagamenti diretti 2014-2020 in Calabria |
|
Tema |
Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 1, Ott. 2021 |
Roberto Solazzo, Licia Tomasi, Michele Donati, Filippo Arfini |
Il contributo del Greening alla riduzione delle emissioni di CO2 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015 |
Antonella Finizia, Riccardo Magnani, Carlo F. Perali |
Impatti della Riforma PAC e scenari futuri per l’agroalimentare italiano: alcune simulazioni con il MEG-D ISMEA |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Fabio Bartolini |
Pac post-2020 e innovazione tecnologica: il caso degli investimenti in tecnologie conservative del suolo in Toscana |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016 |
Roberto Esposti |
La PAC dopo il 2013 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Simona Cristiano, Patrizia Proietti |
I possibili percorsi per l'innovazione nei Psr 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Gabriele Canali |
Verso una strategia europea per i prodotti agroalimentari di qualità: il “Green Paper” |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008 |
Janet Dwyer |
L’esperienza del Psr 2007-2013 nel Regno Unito: focus sull’Inghilterra |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017 |
Francesca Bignami |
La Pac dopo il 2013 – Il punto di vista del Copa-Cogeca |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Franco Sotte |
La geografia della nuova Pac in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Francesco Mantino |
Quali risorse per la programmazione regionale 2007-2013 dello sviluppo rurale? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Graziella Romito |
Gli strumenti di programmazione per la politica di sviluppo rurale 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Francesco Mantino, Giovanna De Fano |
Approcci territoriali tra aree interne e aree rurali: il contributo dei Piani di Sviluppo Rurale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016 |
Valentina Cristiana Materia |
Partenariato Europeo per l’Innovazione “Produttività e Sostenibilità in Agricoltura”: a che punto siamo? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Linda Arata, Silvia Coderoni |
Le sfide dell’economia circolare per il settore agricolo |
|
Tema |
Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 2, Nov. 2021 |
Danilo Marandola |
La sostenibilità alimentare inizia dall’uso del suolo: prime indicazioni dai Psr per il 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015 |
Michele Donati |
La Coesione europea e le politiche del primo pilastro |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Elena Della Botte |
Le politiche per le energie rinnovabili in Europa e in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011 |
Roberto Cagliero, Alessandro Monteleone, Francesca Varia |
Le criticità di attuazione dei Psr 2014-20 attraverso le Postazioni regionali della Rete Rurale Nazionale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018 |
Angelo Frascarelli |
Il futuro della PAC: sostegno dei redditi e politica ambientale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Mara Peronti |
L’esperienza del gruppo di lavoro Pei-Agri in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Olga Moreno-Pérez, Rosa Gallardo-Cobos, Pedro Sanchez-Zamora, Felisa Ceña-Delgado |
L’agricoltura familiare in Spagna: percorsi di cambiamento e visibilità istituzionale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Mario Campli |
Il Parere del Comitato Economico Sociale Europeo sulle indicazioni e denominazioni di origine |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008 |
Barbara Zanetti, Mara Lai |
La strategia nazionale per lo sviluppo rurale: tra priorità di sviluppo e strategia di gestione |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017 |
Corrado Giacomini |
La politica della UE per l’aggregazione delle imprese agroalimentari |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Pierluigi Londero |
Il Piano Strategico della Pac: uno strumento d’intervento integrato per raggiungere obiettivi comuni |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Eugenio Pomarici, Roberta Sardone |
Ragioni, vincoli e complessità della riforma dell’OCM vino |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Le scelte italiane di applicazione del primo pilastro della Pac 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Gioacchino Garofali |
La governance delle politiche di sviluppo rurale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Alessandro Monteleone, Vincenzo Carè |
Condizionalità e riserva di performance: strumenti per un nuovo sistema di governance multilivello |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Daniela Storti |
Aree Interne e sviluppo rurale: prime riflessioni sulle implicazioni di policy |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016 |
Elena Saraceno |
Le molte ambiguità delle politiche rurali dell’UE: come affrontarle dopo il 2020? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017 |
Andrea Povellato |
Prezzo della terra, mobilità fondiaria e riforma della Pac |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Danilo Marandola |
Le ambizioni green della PAC post-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 2, Nov. 2021 |
Annalisa Zezza |
Le politiche per i biocarburanti nei principali paesi produttori |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011 |
Alessandro Sorrentino |
Sollecitazioni e resistenze al processo di rinazionalizzazione della PAC |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Luigi Trotta |
Strategie per il Pei in Puglia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Olga Moreno-Pérez, Rosa Gallardo-Cobos, Pedro Sanchez-Zamora, Felisa Ceña-Delgado |
La agricultura familiar en España: pautas de cambio y visibilidad institucional |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Emilio Chiodo |
Vino: cosa cambia con DOP e IGP al posto di DOC e IGT? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008 |
Carlo Cafiero, Fabian Capitanio, Antonio Cioffi, Adele Coppola |
La gestione del rischio nelle imprese agricole tra strumenti privati e intervento pubblico |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea, Silvia Vanino |
La regionalizzazione dei pagamenti diretti: ipotesi a confronto |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Francesco Mantino |
Il Piano Strategico Nazionale della Pac: i nodi critici e alcune proposte |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Eugenio Pomarici, Roberta Sardone |
Struttura e criticità della nuova OCM vino |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Beatrice Camaioni, Roberto Esposti, Francesco Pagliacci, Franco Sotte |
La distribuzione territoriale della Pac: tante politiche in una |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Francesco Adornato |
Politiche agricole comunitarie e nuovi profili giuridico-istituzionali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Franco Sotte |
E se immaginassimo una Pac davvero al passo con i tempi? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |