Stefano Picchi |
Conservazione della natura e attività agro-pastorali:le esperienze di LIFE Natura |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Raffaella Cerruti, Tommaso Neri |
Riforma Fischler e strategie aziendali: un’indagine sulla produzione di grano duro in toscana |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Filippo Brun, Silvia Giuliano, Angela Mosso |
L’insediamento dei giovani agricoltori in Piemonte nel periodo 2007-2013 |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Diego Aluigi, Elena Viganò |
La canapa come opportunità di sviluppo per le imprese agricole |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016 |
Domenico Cersosimo |
I giovani agricoltori tra famiglia e innovazioni aziendali |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012 |
Dacian Ciolos |
Un’agricoltura europea competitiva e per i cittadini, dal punto di vista della Romania |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009 |
Benedetto Rocchi, Chiara Landi |
Livelli di imprenditorialità nell'agricoltura Toscana |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013 |
Federica Cisilino, Francesco Licciardo |
Il partenariato nel Psr 2014-20 del Friuli Venezia Giulia attraverso la Swot relazionale partecipata |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014 |
Dacian Ciolos |
Une agriculture européenne compétitive, une agriculture européenne pour les citoyens, du point de vue de la Roumanie |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009 |
Filippo Arfini, Michele Donati, Roberto Solazzo |
L’impatto della Pac Post-2013 sulla regione Emilia Romagna: un’analisi dell’accordo raggiunto in relazione alle proposte presentate al Trilogo |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013 |
Fabio G. Santeramo |
Alcune riflessioni su possibili strumenti di valorizzazione della biodiversità animale: cenni alla situazione pugliese |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Tatiana Castellotti, Gabriella Lo Feudo |
Tradizione e innovazione per la valorizzazione della castanicoltura da frutto: dal legame con il territorio al panel di assaggio |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016 |
Massimo Chiorri, Francesco Galioto, Francesco Musotti, Chiara Paffarini |
Incorporamento istituzionale e agricoltura biologica: l’ortofrutta di Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 |
Graziano Mazzapicchio, Gabriele Dono, Alessandro Ruggieri |
Problemi e prospettive di sviluppo del pescaturismo e dell’ittiturismo nelle Zone di protezione speciale |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009 |
Francesca Regoli, Matteo Vittuari, Natalija Bogdanov, Branislav Milic, Andrea Segrè |
Risorse territoriali e governance rurale: un’analisi comparata tra Romania e Serbia |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012 |
Vincenzo Carè, Francesco Licciardo, Ornella Mappa |
Innovazione e competitività nel Psr Calabria: un’analisi quantitativa |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013 |
Floriana Marin, Sandra Notaro |
Attitudini all’acquisto di yogurt geneticamente modificati sul territorio trentino |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Giulio Malorgio, Elisabetta Arba |
Scenari economico-organizzativi nella filiera agro-energetica dei residui viti-vinicoli in Emilia-Romagna |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 |
Andrea Bonfiglio |
La programmazione Leader+ nelle Marche |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009 |
Pierpaolo Pierani, Pier L. Rizzi |
AGREFIT, una banca dati dell'agricoltura regionale in Italia (1951-2002) |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Irene Meloni, Gavino Fabian Volti, Gian Valeriano Pintus, Pierpaolo Duce |
Il network del turismo rurale per la diversificazione economica della Barbagia |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012 |
Serena Tarangioli |
I progetti integrati: le criticità di una procedura innovativa della politica di sviluppo rurale 2007-2013 |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010 |
Raoul Romano |
Il Codice forestale camaldolese: le radici della sostenibilità |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010 |
Eleonora Marcolini |
La coesistenza tra colture tradizionali e transgeniche: rilievi normativi e giurisprudenziali. Il caso della Regione Marche |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Fabio Bartolini, Gianluca Brunori, Maria Andreoli |
Le determinanti della diversificazione dei redditi aziendali: il caso della Toscana |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014 |
Danilo Bertoni, Alessandro Olper |
Fattori determinanti l’adozione delle misure agroambientali: alcune evidenze dalla Regione Lombardia |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009 |
Roberto Henke |
La specializzazione regionale del commercio agroalimentare italiano |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Fabrizio Manca, Paola Pozzolo |
Una proposta metodologica per un indice della qualità della vita nei comuni rurali piemontesi |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Paolo Veneri |
I partenariati urbano-rurali: un approccio integrato allo sviluppo economico |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Ermanno Comegna, Geremia Gios, Francesco Musotti, Roberto Pretolani, Giacomo Zanni, Erik Fahlbeck |
Forum sull’Health check e la PAC dopo il 2013 (parte 3) |
|
Forum |
Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009 |
Erik Fahlbeck |
Contribution to the Health Check and the Cap after 2013 Forum (part 3) |
|
Forum |
Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009 |