- Home
- Chi siamo »
- Riviste
- Finestre
- Finestra sulla PAC
- Finestra sul WTO
- Finestra sull'Innovazione
- Collane
- Eventi
- E-learning
- Servizi
- My Space
- Profilo
- I miei gruppi
- I miei Articoli
- Preferiti
- Le mie notifiche
- SOCIAL
- @renews »
Glossario PAC
Nella riforma Fischler il legame tra aiuti e prodotto non è completamente spezzato ma è notevolmente attenuato. Il disaccoppiamento è parziale perché l'aiuto non è direttamente legato alla quantità prodotta ma è comunque agganciato all'esistenza della produzione oggetto d'aiuto. Si parla di disaccoppiamento parziale per gli aiuti a capo o ad ettaro introdotti dalla riforma Mac Sharry (1992) confermati da Agenda 2000 (1999) e mantenuti per alcuni prodotti (seminativi carni bovine carni ovicaprine e luppolo) anche nella riforma Fischler (2003). Con il disaccoppiamento parziale viene meno l'incentivo ad aumentare la produzione per aumentare gli aiuti perché essi sono legati ad una superficie e a delle rese fisse (aiuti ad ettaro) o ad un numero fisso di capi di bestiame (aiuti a capo).