Selected 30 rows in this page. Selected 1352 rows in this view. |
|
Agenda di Lisbona |
Per "Agenda di Lisbona" (si usano anche i termini "Strategia di Lisbona" "Processo di Lisbona" "Obiettivi di Lisbona") si intende l'insieme delle decisioni adottate dal Consiglio Europeo straordinario tenutosi nel marzo 2000 a Lisbona e dedicato ai temi economici e sociali dell'Unione Europea. L'Agenda di Lisbona è fondata sui seguenti principi:
- l'innovazione è il motore principale del cambiamento economico;
- l'innovazione si fonda sull'economia della conoscenza cioè sull'investimento in ricerca e formazione;
- l'innovazione è anche frutto del rinnovamento sociale e ambientale in un quadro ispirato alla sostenibilità.
|
Glossario Pac |
|
|
Agenzia Regionale Sviluppo e Innovazione Settore Agricolo Forestale (ARSIA) |
|
Organizzazioni |
|
|
Agenzia Ambiente srl |
|
Organizzazioni |
|
|
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) |
|
Organizzazioni |
|
|
Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio |
|
Organizzazioni |
|
|
Agenzia Regionale Sviluppo e Innovazione Settore Agricolo Forestale |
|
Organizzazioni |
|
|
Agri 2000 |
|
Organizzazioni |
|
|
Agri-food Biosciences Institute (AFBI) |
|
Organizzazioni |
|
|
agricoltori attivi |
Nella nuova Pac 2014-2020 per poter beneficiare dei pagamenti diretti è necessario condurre un’attività agricola minima sui propri terreni. Dai pagamenti sono escluse, per definizione, le imprese che gestiscono aeroporti, servizi ferroviari, impianti idrici, servizi immobiliari, terreni sportivi e aree ricreative permanenti, a meno che non dimostrino che l’importo annuo dei pagamenti diretti ricevuti sia almeno pari al 5% dei proventi ottenuti dalle attività extra-agricole, oppure che l’attività agricola non sia insignificante o che l’attività principale consiste nell’esercizio dell’attività agricola. Gli Stati membri possono integrare tale lista negativa. Gli Stati membri, inoltre, possono decidere di limitare la concessione degli aiuti a quei soggetti che, sulla base di criteri oggettivi e non discriminatori, dimostrano che le attività agricole formano una parte significativa delle loro attività economiche complessive e/o che l’attività principale (o l’oggetto sociale) consiste nell’esercizio di un’attività agricola. Tuttavia, coloro che nell’anno precedente hanno ricevuto pagamenti diretti non superiori a un determinato importo (che non può superare 5.000 euro) sono considerati attivi per definizione (anche se ricadono nella lista negativa). Gli Stati membri possono abbassare tale soglia al di sotto di 5.000 euro (anche differenziando tra regioni), rendendo così più restrittiva la definizione di agricoltore attivo.
|
Glossario Pac |
|
|
agricoltura biologica |
Agricoltura praticata in modo conforme agli standard e alle norme specificate nel Regolamento n. 834/2007/Ce relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici. La produzione biologica è un sistema globale di gestione dell’azienda agricola e di produzione agroalimentare basato sull’interazione tra le migliori pratiche ambientali, un alto livello di biodiversità, la salvaguardia delle risorse naturali, l’applicazione di criteri rigorosi in materia di benessere degli animali e una produzione confacente alle preferenze di taluni consumatori per prodotti ottenuti con sostanze e procedimenti naturali. Nella pratica colturale, viene ristretto l’uso di prodotti fitosanitari e fatto divieto di utilizzo di concimi minerali azotati e della coltivazione di organismi geneticamente modificati. Sul piano degli allevamenti, la produzione biologica prevede l’applicazione di criteri rigorosi in materia di benessere degli animali e una produzione confacente alle preferenze di taluni consumatori per prodotti ottenuti con sostanze e procedimenti naturali.
|
Glossario Pac |
|
|
Agricoltural market access database (Amad) |
Database sull'accesso ai mercati agricoli. E' frutto della cooperazione tra Agriculture e Agri-food Canada, Commissione UE - DG Agricoltura, Fao, Oecd, Banca Mondiale, Unctad e Economic Research Service del Ministero dell'Agricoltura degli Stati Uniti. Le informazioni contenute nel database sono ottenute dalle schede e dalle notifiche delle nazioni sottoposte al Wto.
|
Glossario Pac |
|
|
Agriconsulting spa |
|
Organizzazioni |
|
|
Agriregionieuropa |
La newsletter di Agriregionieuropa
|
Newsletter |
|
|
agriregionieuropa |
|
Organizzazioni |
|
|
Agronomo |
|
Organizzazioni |
|
|
Agroscope Reckenholz-Tanikon |
|
Organizzazioni |
|
|
AiCARE |
|
Organizzazioni |
|
|
AIR Agenti immobiliari Riuniti |
|
Organizzazioni |
|
|
aiuti accoppiati |
Sono gli aiuti legati alla produzione del nuovo sistema dei pagamenti diretti. Essi sono concessi entro determinati limiti quantitativi e sono legati a rese, superfici o numero di capi fissi. La percentuale del massimale che è possibile destinare agli aiuti accoppiati è pari all’8%. Nei paesi, come l’Italia, che in passato hanno dedicato più del 5% dei pagamenti diretti ai pagamenti accoppiati, al sostegno accoppiato può essere destinato il 13% del massimale nazionale. In entrambi i casi la quota può essere aumentata di 2 punti percen tuali, da destinare esclusivamente al sostegno delle coltivazioni proteiche. Chi in passato ha allocato più del 10% ai pagamenti accoppiati può portare il sostegno accoppiato previsto dalla riforma oltre il 13%. Questo aiuto rappresenta un sostegno alle produzioni considerate in difficoltà ma che hanno importanza dal punto di vista economico, ambientale o sociale ed è mirato a mantenere i livelli di produzione correnti. L’aiuto può essere concesso per sostenere la fornitura di materia prima per l’industria di trasformazione locale, per evitare il rischio di abbandono o per compensare eventuali perturbazioni di mercato. I comparti che possono accedere all’aiuto sono quelli che hanno storicamente goduto di pagamenti diretti, tranne il tabacco. È inoltre esclusa la vitivinicoltura.
|
Glossario Pac |
|
|
aiuti alla preadesione |
Affinché i paesi candidati siano in grado di conformarsi all'acquis comunitario al momento dell'adesione sono necessari ingenti investimenti nell'adeguamento delle loro norme in particolare quelle industriali e ambientali.
L’aiuto alla preadesione sostiene i paesi candidati e potenziali candidati all'adesione all'Unione europea (UE) nel soddisfare le condizioni in vista dell’adesione (criteri di Copenaghen). L'adeguamento delle loro istituzioni e norme per conformarsi all'acquis dell'UE e poter fronteggiare i relativi obblighi di paese membro richiede investimenti significativi.
L'assistenza finanziaria preadesione è un elemento chiave della strategia di preadesione dell'UE ed è fornita mediante lo strumento di assistenza di preadesione (IPA).
Per il periodo 2014-2020, l’IPA II (l’IPA I riguardava il periodo 2007-2013) ha una dotazione finanziaria di 11,7 miliardi di euro. Sono beneficiari dello strumento: Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Kosovo (*), ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Albania, Serbia e Turchia.
Con ogni paese viene concordata una strategia nazionale settennale rispetto alle problematiche che devono essere affrontate, come la democrazia e la governance, lo Stato di diritto, la crescita e la competitività.
(*) Tale designazione non pregiudica le posizioni riguardo allo status ed è in linea con la risoluzione UNSC 1244 e con il parere della CIG sulla dichiarazione di indipendenza del Kosovo.
|
Glossario Pac |
|
|
aiuto aggiuntivo |
Le risorse derivanti dall'applicazione della modulazione sui primi 5.000 euro di aiuti di ciascuna azienda vengono interamente restituite alle aziende stesse.
|
Glossario Pac |
|
|
Aix-Marseille University |
|
Organizzazioni |
|
|
ÅLAND ISLANDS |
|
Regioni |
|
|
ALBANIA |
|
Regioni |
|
|
Albanian Foundation for Training&Development - AFTD |
|
Organizzazioni |
|
|
ALGERIA |
|
Regioni |
|
|
Alma Mater Università di Bologna |
|
Organizzazioni |
|
|
Alta Scuola di Management ed Economia Agroalimentare (SMEA) |
|
Organizzazioni |
|
|
amber box |
Classificazione del sostegno interno agricolo in base al Wto. Questa scatola contiene le misure di sostegno interno non ammesse nelle scatole verde e blu in quanto si tratta di politiche accoppiate che determinano un aumento della produzione e quindi a seconda della posizione commerciale netta del paese una riduzione delle sue importazioni o un aumento delle sue esportazioni.
|
Glossario Pac |
|
|
Ambiente |
|
Tematiche |
|