Skip to main content
Agriregionieuropa
Main menu
Home
Chi siamo
»
Obiettivi
L'Associazione Alessandro Bartola
Direzione e Comitato Scientifico
Redazione
Collaboratori
Termini di utilizzo
Contatti
Riviste
Agriregionieuropa
»
Ultimo numero
Archivio
Norme di revisione
Ricerca avanzata
Per gli autori
CODICE ETICO
AGRICALABRIAEUROPA
»
Progetto TRIECOL
Ultimo numero
Archivio
Agrimarcheuropa
AGRITOSCANAEUROPA
»
Ultimo numero
Archivio
AGRIPIEMONTEUROPA
Finestre
Finestra sulla PAC
Ultimo numero
Archivio
Finestra sul WTO
Ultimo numero
Archivio
Finestra sull'Innovazione
Ultimo numero
Archivio
Collane
LA STORIA DELLA PAC
Economia Applicata
»
Ultimo volume
Archivio
PhD Studies
Ultimo numero
Archivio
Per gli autori
Tesi on-line
»
Ultimo numero
Archivio
Per gli autori
Fuori Collana
»
Ultimo numero
Archivio
Eventi
Eventi ARE
Tutti
E-learning
E-Learning Pac 2014-20 - corso momentaneamente sospeso
Corso per imprenditori agricoli - corso momentaneamente sospeso
E-learning PAC - corso momentaneamente sospeso
EL-CAP - corso momentaneamente sospeso
EVALPROG - corso momentaneamente sospeso
Can EU CAP it? - corso momentaneamente sospeso
Servizi
Glossario PAC
Gruppi
Tutti
Cosa sono
My Space
Profilo
I miei gruppi
I miei Articoli
Preferiti
Le mie notifiche
SOCIAL
Facebook
Twitter
YouTube
@renews
»
Ultime news
Archivio
You are here
Home
»
Cerca articoli nel database
Cerca articoli nel database
Utilizza i filtri per restringere la ricerca agli articoli di tuo interesse
Titolo
Autore
Parole nel testo
Numero
- Any -
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
999
Operations
Numero
Autori
Title
Numero
Autori
Title
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Vito Leccese
,
Daniela Schiuma
Strumenti legislativi di contrasto al lavoro sommerso, allo sfruttamento e al caporalato in agricoltura
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Maria Carmela Macrì
,
Concetta Cardillo
,
Silvia Vanino
,
Maria Angela Perito
,
Silvia Coderoni
Lavoratori stranieri nell’agricoltura italiana. Dove sono e cosa fanno secondo le cifre ufficiali
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Eduardo Barberis
,
Stefania Battistelli
,
Piera Campanella
,
Paolo Polidori
,
Elisabetta Righini
,
Desirée Teobaldelli
,
Elena Viganò
Vulnerabilità e irregolarità dei lavoratori nel settore agricolo: percezione, determinanti, interventi
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Francesco Piras
Il sostegno ai giovani agricoltori nell’ambito della Pac
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Franco Sotte
Se fossi il Commissario all’agricoltura … risultati del sondaggio Agriregionieuropa sul futuro della Pac
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Simone Misiani
Alessandro Bartola e la scuola di Ancona di economia agraria
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Francesco Saverio Oliverio
Verso una nuova definizione degli usi civici
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Oriana Gava
,
Fabio Bartolini
,
Gianluca Brunori
,
Francesca Venturi
,
Susanna Pecchia
,
Adanella Rossi
,
Alberto Pardossi
L’analisi del ciclo di vita come strumento di supporto alle decisioni evidence-based in agricoltura
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Franco Sotte
Editoriale n. 54 – La ruralità come brand per lo sviluppo del territorio
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Silvia Coderoni
,
Marina Vitullo
Un nuovo quadro normativo per la riduzione delle emissioni di gas serra agricole e forestali
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Silvia Coderoni
,
Marina Vitullo
L’agricoltura e le foreste italiane nel quadro delle politiche di riduzione delle emissioni di gas serra: aggiornamenti normativi e questioni aperte
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Emanuele Peschi
,
Monica Pantaleoni
,
Eleonora Di Cristofaro
Quadro politiche UE in materia di clima ed energia e riflessi sul piano nazionale
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Matteo Vizzarri
,
Giulia Fiorese
,
Roberto Pilli
,
Giacomo Grassi
Il settore forestale nel nuovo Regolamento europeo Lulucf
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Letizia Atorino
,
Franca Ciccarelli
,
Mariella Ronga
Clima e ambiente nella Pac post 2020
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Raoul Romano
Il Testo unico in materia di foreste e filiere forestali
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Chiara Piccini
,
Claudia Di Bene
,
Alessandro Marchetti
,
Roberta Farina
Proposta di un metodo di stima del contenuto di C nel suolo
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Guido Pellis
,
Lucia Perugini
,
Paolo De Angelis
,
Sara Manso
,
Paulo Canaveira
,
Giuseppe Scarascia Mugnozza
Nuovi fattori di emissione per la biomassa epigea nei sistemi arborei perenni
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Giulio Di Lallo
,
Marco Ottaviano
,
Lorenzo Sallustio
,
Bruno Lasserre
,
Marco Marchetti
Il paesaggio italiano tra urbanizzazione e ricolonizzazione forestale
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Philippe Delacote
,
Antonello Lobianco
,
Sylvain Caurla
,
Jean-Daniel Bontemps
,
Anna Lungarska
,
Pierre Mérian
,
Ahmed Barkaoui
La filiera foresta-legno francese tra potenziale di mitigazione dei cambiamenti climatici e necessità di adattamento
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Maria Michela Morese
Risultati e raccomandazioni dalla misurazione degli indicatori di sostenibilità per la produzione di bioenergia in Paraguay e Vietnam
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Carmela De Vivo
,
Francesca Giarè
,
Patrizia Borsotto
,
Marco Gaito
Una fotografia dell’agricoltura sociale in Italia
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Velia Bartoli
La propensione a generare figli delle lavoratrici italiane nel settore agricolo
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Giovanna Sacchi
I Sistemi di Garanzia Partecipativa per i prodotti biologici
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018
Franco Sotte
Editoriale n. 53 - Intervista a CAP-MAN
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018
Anna Vagnozzi
L’agricoltura di precisione: un pacchetto di innovazioni complesso e con molte potenzialità
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018
Michele Pisante
,
Giuseppe Cillo
Agricoltura di precisione: sfide e opportunità
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018
Carlo Bisaglia
Agricoltura di precisione in Italia: un’opportunità di aggiornamento delle agrotecniche, di sviluppo professionale e di efficienza del settore
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018
Marco Vieri
,
Daniele Sarri
,
Marco Rimediotti
Digitalizzazione ed alta tecnologia, nuovi scenari per la gestione delle coltivazioni arboree
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018
Fabio Abeni
,
Andrea Galli
La zootecnia di precisione: una opportunità per una produzione animale etica e sostenibile
Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018
Piermaria Corona
,
Francesco Chianucci
,
Mirko Grotti
,
Valerio Quatrini
,
Nicola Puletti
,
Walter Mattioli
Precision Forestry
Pages
« prima
‹ precedente
1
2
3
4
5
6
7
8
9
…
seguente ›
ultima »
Search form
Search
User login
Username or e-mail
*
Password
*
Create new account
Request new password
Oppure accedi con...
Login with Google
Login with Facebook
Login with Yahoo
Login with Twitter
Eventi
ARE
Tutti
Miei Gruppi
(active tab)
Attività dei gruppi
I PROCESSI DI CAMBIAMENTO NEL MONDO AGROALIMENTARE
Rete Ricercatori AU Agricoltura Urbana e periurbana e della pianificazione alimentare
Una nuova agricoltura in campo
Rete Ricercatori AU Agricoltura Urbana e periurbana e della pianificazione alimentare
PROGETTO DI RIVITALIZZAZIONE DELLA CASCINA LATTUADA DI SAN VITTORE OLONA
Rete Ricercatori AU Agricoltura Urbana e periurbana e della pianificazione alimentare
Agricoltura Urbana e Paesaggio
Rete Ricercatori AU Agricoltura Urbana e periurbana e della pianificazione alimentare
Mappatura spaziale dell'agricoltura urbana
Rete Ricercatori AU Agricoltura Urbana e periurbana e della pianificazione alimentare