Seminario "La PAC post 2020. Idee per una riforma"

Oct
6
2017
Evento ARE
Friday, 6 October, 2017 - 09:30 to 13:00
Sala conferenze Palazzina B, CREA, Via Po 14 - Roma

Main event informations

Dati e descrizione

              

 

 

                                                                                         

Nel febbraio del 2017 la Commissione ha lanciato una consultazione pubblica sul futuro della PAC. La consultazione costituisce il primo atto del processo di riforma che dovrà portare a definire la nuova PAC dopo il 2020. I risultati della consultazione, pubblicati nel mese di luglio, verranno utilizzati dalla Commissione nel preparare una comunicazione sulla modernizzazione e la semplificazione della PAC attesa entro la fine dell’anno.
L’Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata ha partecipato alla consultazione inviando un documento preparato a partire dal contributo di riflessione di un gruppo di soci. Il documento di discussione è stato pensato come uno strumento di lavoro finalizzato e coinvolgere un’ampia platea di attori del sistema agroalimentare e del mondo rurale italiano lungo tutto il processo di riforma con un dibattito informato e costruttivo.
Il Seminario, organizzato insieme al CREA, costituisce un primo appuntamento di questo percorso. Obiettivi della giornata, oltre alla presentazione del documento AIEAA, sono la valutazione dei principali temi oggetto di dibattito in vista della riforma alla luce dei più recenti risultati della ricerca e la promozione di una prima occasione di dibattito tra gli attori del sistema agroalimentare e del mondo rurale italiano.

 

Saluti istituzionali

Salvatore Parlato - Presidente CREA
Paolo Sckokai - Presidente AIEAA

Interventi programmati
 

Benedetto Rocchi - Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università di Firenze
"Il documento di discussione AIEAA sulla PAC"
Gabriele Canali - Dipartimento di Economia agro-alimentare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
"Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari"
Fabio Bartolini - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa
"Relazioni tra PAC, ambiente e sviluppo rurale"
Annalisa Zezza - CREA - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia
"PAC: un’opportunità nella transizione verso la bioeconomia?"

Tavola rotonda
 

Coordina:
   Fabrizio de Filippis - Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre
Partecipano:
   Pino Cornacchia - Responsabile Dipartimento Sviluppo agroalimentare e territorio CIA
   Franco Ferroni - Coalizione italiana #CambiamoAgricoltura,
                           Responsabile Agricoltura WWF Italia
   Vincenzo Lenucci - Direttore Area Economica Confagricoltura
   Stefano Leporati - Responsabile nazionale delle politiche economiche Coldiretti
   Franco Mantino - CREA - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia
   Luigi Pelliccia - Responsabile Ufficio Studi Federalimentare

Conclusioni
 

Giuseppe Blasi - Capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale MIPAAF

 

 

Venerdì 6 ottobre, dalle ore 9:30, sarà possibile seguire in diretta streaming il Seminario "La PAC post 2020. Idee per una riforma" direttamente dall’home page Agriregionieuropa

 

Allegati
Video ed immagini
Galleria fotografica: