Bio-based and applied economics (Bae, Vol. 3 No. 4 (2015))

Bio-based and applied economics (Bae, Vol. 3 No. 4 (2015))
a Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Agrarie (DipSA)

Abstract degli articoli pubblicati sul Vol. 3 No. 4 (2015) del Bae

Accounting for growth in global agriculture

Misura della crescita nell'agricoltura globale

Keith Fuglie

L'aumento dei prezzi dei prodotti agricoli ha rinnovato la preoccupazione circa i limiti della produttività agricola. Per valutare l’andamento della produttività, la produttività totale dei fattori (Ptf) è generalmente preferita agli indici di produttività parziale come indicatore di cambiamento tecnico e di efficienza, poiché è più strettamente correlata ai costi unitari di produzione. Tuttavia, la misurazione della Ptf è esigente in termini di quantità di dati, e lo sviluppo di indici globali e comparabili di Ptf agricola a livello internazionale è stato finora difficoltoso. Questo studio propone un approccio di calcolo della crescita, utilizzando i dati della Fao sulle variazioni di quantità di input e output e aggregando le variazioni di input attraverso le quote dei costi (cost shares) derivate da altre fonti, come metodo coerente per costruire indici di Ptf agricoli per l'agricoltura a livello mondiale. Questo approccio produce tassi di crescita aggregati per la produzione agricola, per i fattori di produzione, e  per la Ptf a livello nazionale, regionale e globale. I risultati suggeriscono che il tasso di crescita della Ptf agricola ha accelerato negli ultimi decenni, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Molte regioni del mondo ora si affidano a modelli di crescita basata sulla produttività piuttosto che basati sulle risorse per aumentare la produzione agricola.

 

The evaluation of Ecosystem Services production: an application in the Province of Ferrara

La valutazione dei Servizi Ecosistemici: una applicazione in Provincia di Ferrara

Parthena Chatzinikolaou, Davide Viaggi, Meri Raggi

Questo articolo presenta una valutazione della fornitura di Servizi Ecosistemici (ES). L'analisi si basa sulla progettazione di un framework adatto ad essere tradotto in un processo di valutazione multicriteriale, seguito da una applicazione empirica. Il lavoro si concentra sulle diverse categorie di ES e applica un set di indicatori non sovrapposti e disponibili da fonti statistiche esistenti. Il framework è applicato a un paesaggio caratterizzato da una tradizione culturale, la Provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna. Per sviluppare un framework applicabile, è stato scelto un set di indicatori di ES descritti nel Millennium Ecosystem Assessment. I risultati e gli indicatori utilizzati in ogni categoria, mostrano come la fornitura di servizi culturali e di approvvigionamento sia alta in tutti i comuni, mentre si osserva una maggiore diversità nella fornitura di servizi di regolazione e di supporto. Una problematica nella nostra analisi è legata alla mancanza di informazioni sulla fornitura effettiva di ES a livello comunale, che ha portato ad un uso significativo di indicatori proxy. Il miglioramento dei dataset, la considerazione degli scenari di policy e la considerazione delle priorità locali sulla fornitura di ES, sono stati identificati come le strade più rilevanti per la ricerca futura in quest’ area.

 

A critical assessment of the implementation of Cap 2014-2020 direct payments in Italy

Stefano Ciliberti, Angelo Frascarelli

La riforma della Politica Agricola Comune (Pac) 2014-2020 è stata caratterizzata da una forte delega decisionale concessa agli Stati Membri, in particolare per quanto concerne la gestione del Primo pilastro. Il presente lavoro intende valutare la coerenza tra i possibili impatti delle scelte dell’Italia sui pagamenti diretti e gli obiettivi specifici della Pac (da un lato, la sicurezza degli approvvigionamenti alimentari e, dall’altro, la gestione sostenibile delle produzioni agro-alimentari), individuati dal “Gruppo di esperti sul monitoraggio e la valutazione della Pac”. A tal fine, nella primavera 2015 un questionario on-line è stato diffuso tra i principali conoscitori della Pac in Italia. I risultati ottenuti mostrano che il campione di 25 rispondenti valuta i pagamenti diretti in grado di contribuire positivamente ad aumentare la disponibilità di alimenti accrescendo la competitività delle aziende agricole. Inoltre, il combinato disposto fra la nuova configurazione dei pagamenti diretti e le decisioni nazionali dovrebbe risultare capace di sostenere la fornitura di beni pubblici connessi allo svolgimento dell’attività agricola o, quantomeno, consentire di iniziare a percorrere un nuovo percorso di policy, che rappresenta la principale sfida per l’agricoltura europea oltre il 2020.

Research and innovation in agriculture: beyond productivity?

Davide Viaggi

Gli studi sul ruolo della ricerca e dell'innovazione in agricoltura sono stati largamente caratterizzati dal tentativo di collegare spesa in ricerca e produttività. Numerose problematiche hanno generato sfide a questo approccio, tra cui, in anni recenti, il crescente sforzo di migliorare le prestazioni ambientali del settore agricolo. Oltre agli aspetti ambientali, inoltre, in anni recenti si sono verificati numerosi sviluppi concettuali ed operativi che stanno portando alla riformulazione dell'agenda di ricerca e di policy e che potrebbero risultare in una revisione del concetto di produttività utilizzato per valutare gli impatti della ricerca. Questo contributo discute il legame tra ricerca, innovazione e produttività alla luce di tematiche tecnologiche emergenti selezionate, tra cui, in particolare: a) la bioeconomia e concetti collegati, quali quello di economia circolare, efficienza delle risorse e bioraffineria; b) il ruolo crescente dell'imprenditorialità nei processi di innovazione; c) l'evoluzione degli strumenti di valutazione, in particolare il ruolo crescente della Lca; d) i concetti in evoluzione di sostenibilità e servizi ecosistemici. Il lavoro conclude che, mentre la nozione tradizionale di produttività, intesa come rapporto output/input, mantiene (e forse rafforza) il suo ruolo in termini aggregati, una interpretazione più analitica degli impatti della ricerca è necessaria, così come una visione più ampia della produttività e delle sue determinanti.

Rubrica: